Cosa fare se si soffre di disturbo di panico?
Di solito, le persone con disturbo di panico limitano la loro vita. Ciò che si differenzia dalla sindrome di crisi di panico è la frequenza.
La cura per il disturbo di panico è difficile e richiede tempo, ma non impossibile.
Il sostegno alla famiglia, degli amici e un buon professionista sono importanti nel processo della riabilitazione .
Alcuni suggerimenti per intraprendere i passi iniziali.
-Rilevare il problema
Quando vengono rilevati i sintomi, ci si dovrebbe ricordare che il disturbo di panico è più normale di quanto si possa pensare. Il primo passo, pur essendo uno dei più difficili, è essenziale per il trattamento. Supponiamo di essere in difficoltà, avere il coraggio di chiedere aiuto è molto importante e dovrebbe essere fatto immediatamente.
E ‘comune per le persone che soffrono del disturbo di panico di credere che niente può aiutarle e si sentono deboli, indifesi e impotenti.
Non vergognatevi di chiedere aiuto. Fare riferimento a un medico, ad uno psicologo o ad una persona di fiducia per dire come ci si sente e dire ciò che sta accadendo.
-Cercare testimonianze di coloro che soffrono di questo disturbo o ne hanno sofferto. Sapere di non essere da soli, identificare altre storie simili ed essere consapevoli che non è una debolezza, farà molto bene al paziente.
Si ha un disperato bisogno della presenza di amici e familiari ma gli atteggiamenti di giudizio e di critica ostacolano il trattamento. Pertanto, la conoscenza impedisce pregiudizi e aiuta coloro che sono vicini a sostenere l’individuo nelle crisi, calmarlo e controllare i sintomi.
-L’assistenza medica deve essere attivata non appena vengono notati i primi sintomi, quando non c’è più controllo e le crisi diventano sempre più frequenti.
Il medico e lo psicologo valuteranno la situazione e indicheranno il trattamento appropriato.
Ricordate di non avere mai avere paura o vergogna di chiedere aiuto a coloro che si trovano vicini a voi. Il disturbo di panico può essere trattato se diagnosticato in tempo e se accompagnato da esperti.
Quando si avvia il trattamento del disturbo di panico devono rispettare determinate condizioni:
-La diagnosi di uno psicologo, perché i sintomi possono essere confusi e possono far credere che sia un disturbo ossessivo-compulsivo o un altro fotogramma ansioso.
-Il disturbo di panico diventa più veloce quanto più isolato, vale a dire, se non si hanno altri disturbi, come il disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione, la fobia sociale, l’ipocondria, i deliri, la schizofrenia, ecc.
-Disponibilità a svolgere i compiti tra le sessioni da effettuare durante la settimana.
-Impegno.
-Non interrompere il trattamento.
-Non peggiorare la situazione con l’uso di alcol o droghe.
Test: si soffre di disturbo di panico?
Se si sono avute crisi inaspettate, improvvise e senza alcuna ragione apparente, si consideri quanti di questi sintomi si presentano durante la crisi:
() Contrazione / tensione muscolare, rigidità
() Palpitazioni
() Vertigini, stordimento, nausea
() Difficoltà di respirazione (secchezza delle fauci)
() Brividi o vampate di calore, sudorazione
() Sensazione di “sognare” o percezione della distorsione della realtà
() Sensazione che qualcosa di inimmaginabilmente orribile stia per accadere
() Confusione, rapidità di pensiero
() La paura di perdere il controllo, fare qualcosa di imbarazzante
() Paura di morire
() Vertigini o sensazione di debolezza
Se si hanno 4 o più sintomi è opportuno rivolgersi ad un medico. Potrebbero sintomi di disturbo di panico.
Quello che molti non sanno è che, anche se non è un processo breve né facile, il disturbo di panico non ha una cura!
Il tempo che si impiega di più è quello di raggiungere la fine del trattamento.
Una persona con disturbo di panico sviluppa un timore di avere delle crisi, la paura della paura, creando un circolo vizioso, anche se varia da individuo ad individuo per le proprie caratteristiche psicologiche. Per l’efficacia del trattamento si devono combinare farmaci e psicoterapia.
In alcuni casi, i risultati vengono ottenuti solo con la psicoterapia, ma di solito il trattamento diventa lungo e dolorosa. Il farmaco, infatti, ha la funzione di controllare i sintomi e diminuire l’ansia e si inizia ad avere gli effetti dai 10 ai 30 giorni. Il trattamento esclusivamente farmacologico non è efficace, anche se vi è un’illusione di guarigione, in quanto il farmaco riduce e, perfino, arresta i sintomi ma, una volta sospeso il farmaco, ritornano tutti i sintomi, perché il trattamento non è stato efficace.
Terapia
Il trattamento con psicoterapia non ha un termine definito ma non è veloce. Esso varia da individuo ad individuo e dal tipo e la fase di disturbo.
L’obiettivo principale della psicoterapia è scoprire, comprendere e analizzare le cause psichiche ed emotive delle crisi e la personalità del paziente.
La psicoterapia inizia con un documento di comprensione della crisi, comprensione di ciò che causa il disturbo. Così nasce l’alleanza terapeutica, un ruolo educativo che genera al paziente fiducia nel suo terapeuta. Fondata questa alleanza, il terapeuta può entrare negli aspetti emozionali del paziente. Si inizia a lavorare sull’inconscio e le sue cause reali, per capire il senso di impotenza, la visione distorta delle cause scatenanti della crisi, i pensieri che causano il panico e imparare a sostituire e controllare questi pensieri.
Dal momento in cui si presume che ci sia qualcosa che non va e non vi è alcun controllo sulla crisi, è qui che si ricerca una soluzione. Questo passaggio è fondamentale per il trattamento del disturbo di panico. E’, inoltre, molto importante non avere paura o vergogna nel chiedere aiuto. Fidatevi della famiglia, degli psicoterapeuti e degli amici.
Prevenzione
Le cause del disturbo non sono ancora definite.
Ci può essere un fattore genetico ma anche l’abuso di alcol e di droga può essere una causa così come le relazioni personali nella prima infanzia.
Non vi è, però, alcun controllo sulle cause per definire una prevenzione. Un atteggiamento preventivo è la psicoterapia utile per la generazione del sé e per lavorare sugli aspetti emotivi delle proprie relazioni affettive, rafforzando la persona ad affrontare e sopportare le crisi.
Gli esercizi fisici sono i benvenuti, mantenere il corpo e la mente attiva e sana è l’ideale. Quello che è molto importante durante la crisi sono gli esercizi di respirazione, in quanto si riprendere il controllo del corpo e della mente.
La meditazione, lo yoga e pilates sono le attività indicate per imparare a respirare correttamente e concentrare la mente su ogni parte del corpo.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: COSA FARE
Si consiglia la visione dei seguenti video:
“Attacchi di panico: cosa fare” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
“Curare gli attacchi di panico:strategie per affrontarli e superare” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
“Attacchi di panico: cosa fare per uscire dal disturbo” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735