Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Cosa fare se si soffre di disturbo di panico

Cosa fare se si soffre di disturbo di panico?

Di solito, le persone con disturbo di panico limitano la loro vita. Ciò che si differenzia dalla sindrome di crisi di panico è la frequenza.
La cura per il disturbo di panico è difficile e richiede tempo, ma non impossibile.
Il sostegno alla famiglia, degli amici e un buon professionista sono importanti nel processo della riabilitazione .

Alcuni suggerimenti per intraprendere i passi iniziali.
-Rilevare il problema
Quando vengono rilevati i sintomi, ci si dovrebbe ricordare che il disturbo di panico è più normale di quanto si possa pensare. Il primo passo, pur essendo uno dei più difficili, è essenziale per il trattamento. Supponiamo di essere in difficoltà, avere il coraggio di chiedere aiuto è molto importante e dovrebbe essere fatto immediatamente.
E ‘comune per le persone che soffrono del disturbo di panico di credere che niente può aiutarle e si sentono deboli, indifesi e impotenti.
Non vergognatevi di chiedere aiuto. Fare riferimento a un medico, ad uno psicologo o ad una persona di fiducia per dire come ci si sente e dire ciò che sta accadendo.
-Cercare testimonianze di coloro che soffrono di questo disturbo o ne hanno sofferto. Sapere di non essere da soli, identificare altre storie simili ed essere consapevoli che non è una debolezza, farà molto bene al paziente.
Si ha un disperato bisogno della presenza di amici e familiari ma gli atteggiamenti di giudizio e di critica ostacolano il trattamento. Pertanto, la conoscenza impedisce pregiudizi e aiuta coloro che sono vicini a sostenere l’individuo nelle crisi, calmarlo e controllare i sintomi.
-L’assistenza medica deve essere attivata non appena vengono notati i primi sintomi, quando non c’è più controllo e le crisi diventano sempre più frequenti.
Il medico e lo psicologo valuteranno la situazione e indicheranno il trattamento appropriato.
Ricordate di non avere mai avere paura o vergogna di chiedere aiuto a coloro che si trovano vicini a voi. Il disturbo di panico può essere trattato se diagnosticato in tempo e se accompagnato da esperti.

Quando si avvia il trattamento del disturbo di panico devono rispettare determinate condizioni:
-La diagnosi di uno psicologo, perché i sintomi possono essere confusi e possono far credere che sia un disturbo ossessivo-compulsivo o un altro fotogramma ansioso.
-Il disturbo di panico diventa più veloce quanto più isolato, vale a dire, se non si hanno altri disturbi, come il disturbo ossessivo-compulsivo, la depressione, la fobia sociale, l’ipocondria, i deliri, la schizofrenia, ecc.
-Disponibilità a svolgere i compiti tra le sessioni da effettuare durante la settimana.
-Impegno.
-Non interrompere il trattamento.
-Non peggiorare la situazione con l’uso di alcol o droghe.

Test: si soffre di disturbo di panico?
Se si sono avute crisi inaspettate, improvvise e senza alcuna ragione apparente, si consideri quanti di questi sintomi si presentano durante la crisi:
() Contrazione / tensione muscolare, rigidità
() Palpitazioni
() Vertigini, stordimento, nausea
() Difficoltà di respirazione (secchezza delle fauci)
() Brividi o vampate di calore, sudorazione
() Sensazione di “sognare” o percezione della distorsione della realtà
() Sensazione che qualcosa di inimmaginabilmente orribile stia per accadere
() Confusione, rapidità di pensiero
() La paura di perdere il controllo, fare qualcosa di imbarazzante
() Paura di morire
() Vertigini o sensazione di debolezza
Se si hanno 4 o più sintomi è opportuno rivolgersi ad un medico. Potrebbero sintomi di disturbo di panico.
Quello che molti non sanno è che, anche se non è un processo breve né facile, il disturbo di panico non ha una cura!
Il tempo che si impiega di più è quello di raggiungere la fine del trattamento.
Una persona con disturbo di panico sviluppa un timore di avere delle crisi, la paura della paura, creando un circolo vizioso, anche se varia da individuo ad individuo per le proprie caratteristiche psicologiche. Per l’efficacia del trattamento si devono combinare farmaci e psicoterapia.
In alcuni casi, i risultati vengono ottenuti solo con la psicoterapia, ma di solito il trattamento diventa lungo e dolorosa. Il farmaco, infatti, ha la funzione di controllare i sintomi e diminuire l’ansia e si inizia ad avere gli effetti dai 10 ai 30 giorni. Il trattamento esclusivamente farmacologico non è efficace, anche se vi è un’illusione di guarigione, in quanto il farmaco riduce e, perfino, arresta i sintomi ma, una volta sospeso il farmaco, ritornano tutti i sintomi, perché il trattamento non è stato efficace.
Terapia
Il trattamento con psicoterapia non ha un termine definito ma non è veloce. Esso varia da individuo ad individuo e dal tipo e la fase di disturbo.
L’obiettivo principale della psicoterapia è scoprire, comprendere e analizzare le cause psichiche ed emotive delle crisi e la personalità del paziente.
La psicoterapia inizia con un documento di comprensione della crisi, comprensione di ciò che causa il disturbo. Così nasce l’alleanza terapeutica, un ruolo educativo che genera al paziente fiducia nel suo terapeuta. Fondata questa alleanza, il terapeuta può entrare negli aspetti emozionali del paziente. Si inizia a lavorare sull’inconscio e le sue cause reali, per capire il senso di impotenza, la visione distorta delle cause scatenanti della crisi, i pensieri che causano il panico e imparare a sostituire e controllare questi pensieri.
Dal momento in cui si presume che ci sia qualcosa che non va e non vi è alcun controllo sulla crisi, è qui che si ricerca una soluzione. Questo passaggio è fondamentale per il trattamento del disturbo di panico. E’, inoltre, molto importante non avere paura o vergogna nel chiedere aiuto. Fidatevi della famiglia, degli psicoterapeuti e degli amici.

Prevenzione
Le cause del disturbo non sono ancora definite.
Ci può essere un fattore genetico ma anche l’abuso di alcol e di droga può essere una causa così come le relazioni personali nella prima infanzia.
Non vi è, però, alcun controllo sulle cause per definire una prevenzione. Un atteggiamento preventivo è la psicoterapia utile per la generazione del sé e per lavorare sugli aspetti emotivi delle proprie relazioni affettive, rafforzando la persona ad affrontare e sopportare le crisi.
Gli esercizi fisici sono i benvenuti, mantenere il corpo e la mente attiva e sana è l’ideale. Quello che è molto importante durante la crisi sono gli esercizi di respirazione, in quanto si riprendere il controllo del corpo e della mente.
La meditazione, lo yoga e pilates sono le attività indicate per imparare a respirare correttamente e concentrare la mente su ogni parte del corpo.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: COSA FARE

Si consiglia la visione dei seguenti video:

“Attacchi di panico: cosa fare” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Curare gli attacchi di panico:strategie per affrontarli e superare” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Attacchi di panico: cosa fare per uscire dal disturbo” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme