Attacchi di panico: cosa sono e quali sono i sintomi
Gli attacchi di panico sono abbastanza frequenti tra le persone in cerca di servizi generali medici, cure primarie e in diversi specialisti come cardiologi, neurologi e otorinolaringoiatri (questi a causa di vertigini che spesso accompagnano le crisi).
In un campione “casuale” di 2000 pazienti visitati in un servizio di medicina generale, si è riscontrata la prevalenza di attacchi di panico del 8,6%. Studiando un campione, di 1.007 pazienti in un servizio di cure primarie è stato trovato il punto di prevalenza dell’8,3% per il disturbo di panico e il 14,8% per il disturbo d’ansia generalizzata.
Diagnosi
Gli attacchi di panico sono caratterizzati da attacchi acuti di ansia intensa accompagnata da sintomi somatici di primo piano: palpitazioni o battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, intorpidimento, brividi o vampate di calore, etc.
Tra i sintomi psichici: intensa paura (di morire, di perdere il controllo, impazzire) e sensazioni di irrealtà o di estraneità dell’ambiente ( “derealizzazione”) o di sé stessi (“spersonalizzazione”).
Per la diagnosi di attacco di panico devono essere presenti quattro o più dei sintomi sopra elencati, devono iniziare bruscamente e raggiungere il loro massimo di intensità in circa 10 minuti in un periodo che va da pochi minuti ad un’ora o due.
I criteri diagnostici per gli attacchi di panico
Una crisi ben definita di intensa paura o di disagio in cui quattro o più dei seguenti sintomi si sviluppano improvvisamente e raggiungono la massima intensità in 10 minuti:
-palpitazioni o battito cardiaco accelerato;
-sudorazione;
-tremore o agitazione;
-mancanza di respiro o soffocamento;
-sensazione di soffocamento;
-dolore o fastidio al petto;
-nausea o disturbi addominali;
-sensazione di vertigini, instabilità, vertigini o svenimento;
-derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (estraneità a sè stessi);
-paura di perdere il controllo o di impazzire;
-paura di morire;
-parestesie (anestesia o sensazione di formicolio);
-brividi o vampate di calore.
Criteri basati sul manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Durante gli attacchi di panico può anche verificarsi tachicardia transitoria e moderato aumento della pressione arteriosa sistolica. Anche se, secondo alcuni studi, tra i pazienti che soffrono di disturbo di panico, è più comune la presenza di prolasso della valvola mitrale e le malattie della tiroide, invece, altri studi non hanno confermato differenze.
Non ci sono dati di laboratorio patognomonici del disturbo di panico. Alcuni pazienti mostrano segni compensati come l’alcalosi respiratoria, cioè la diminuzione dei livelli di anidride carbonica e bicarbonato del ph.
Oltre a verificarsi come condizione primaria del disturbo di panico, gli attacchi di panico possono essere visualizzati in un numero molto elevato di condizioni psichiatriche, come i disturbi fobici, i disturbi depressivi, l’intossicazione da farmaci e le sindromi da astinenza.
Nei disturbi fobici primari, gli attacchi di panico sono limitati a situazioni specifiche: esposizione a certi animali (fobia specifica), essere in spazi chiusi (claustrofobia), vivere situazioni temute, come ad esempio parlare in pubblico (fobia sociale). Questi attacchi sono evocati da situazioni specifiche e dovrebbero essere differenziati dagli attacchi spontanei, non innescati da attivatori situazionali.
Quando gli attacchi di panico si verificano spontaneamente e in modo ricorrente, che porta ad un’intensa preoccupazione per la ripetizione di un evento che causa ansia e le presunte conseguenze (la paura di morire, subire un attacco di cuore o ictus, etc.) si parla di disturbo di panico.
Il disturbo di panico porta spesso a comportamenti fobico secondari: la paura di essere da soli, di usare i mezzi pubblici, attraversare i ponti, essere nel mezzo di una folla o trattenuto dal traffico, etc.
I criteri diagnostici per il disturbo di panico
A.Sono necessari:
-attacchi di panico ricorrenti e spontanei (inaspettati);
-almeno un attacco in un mese (o più) con le seguenti caratteristiche: persistente preoccupazione di avere ulteriori attacchi, preoccupazione per le implicazioni dell’attacco o delle sue conseguenze (perdere il controllo, avere un attacco di cuore, ottenendo “pazzo”, etc.);
-significativi cambiamenti nel comportamento degli attacchi di panico.
B. È necessario specificare se è associata agorafobia.
C. gli attacchi di panico non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti da una sostanza (per esempio, una droga di abuso o un farmaco) o da una condizione medica generale (per es. Ipertiroidismo).
D. Gli attacchi di panico non sono giustificati da un altro disturbo mentale e fobia sociale (ad esempio, che si verificano quando in occasione di eventi sociali, di situazioni in cui ci si deve esporre, come parlare in pubblico), fobia specifica (ad esempio, su un particolare animale), disturbo ossessivo-compulsivo (ad es. se esposti a sporcizia), disturbi del disturbo da stress o ansia di separazione post-traumatico (ad es.,nei bambini, stare lontano da casa).
Criteri basati sul manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Epidemiologia
Diversi studi epidemiologici condotti negli Stati Uniti e in Europa convergono disturbi di panico nella popolazione con una percentuale dall’1,5% al 3,5% ed è da 2 a 3 volte più frequente nelle donne, in particolare associati con agorafobia.
Sono stati identificati, inoltre, i determinanti etnici o significative differenze socio-economiche.
I parenti di primo grado delle persone con disturbo di panico hanno un rischio da 4 a 7 volte di più la probabilità di svilupparne.
Il disturbo di panico inizia, di solito, nella tarda adolescenza o all’inizio dell’età adulta. Alcuni studi suggeriscono che vi è un secondo picco di incidenza, in seguito, tra 35 e 40 anni. La prima infanzia è stata sempre riportata negli studi specifici sull’argomento.
Il corso, per tutta la vita, è generalmente cronica e fluttuante. Eventi come la morte di persone significative, la separazione o la perdita possono essere associati alla recidiva acuta della crisi.
Il trattamento specifico può cambiare il corso della malattia e curare la maggior parte delle limitazioni che la condizione impone se il disturbo non viene curato. Ne consegue, quindi, l’importanza di una corretta diagnosi e di un trattamento adeguato. Purtroppo, però, i pazienti si fanno visitare da tanti medici, spendono più di un decennio in pellegrinaggio verso diverse cliniche prima di essere correttamente diagnosticati.
Eziologia
Le teorie biologiche cercano di spiegare il disturbo di panico sulla base delle prove di alcuni agenti farmacologici specifici che sono in grado di bloccare gli attacchi e, invece, alcuni composti (lattato di sodio, biossido di carbonio, yohimbina, flumazenil, metaclorofenilpiperazina, ecc) al contrario, producono attacchi di panico. Questi risultati supportano l’idea che il panico non è una reazione aspecifica a fattori di stress e che ha una particolare base biologica.
Le principali teorie esistenti non si escludono a vicenda e coinvolgono:
(a) iperattività adrenergico, che coinvolge il locus coeruleus;
(B) serotoninergico erettile – sulla base degli elementi che gli stimolanti serotoninergici, come metaclorofenilpiperazina che potrebbero indurre attacchi di panico;
(C) ipersensibilità dei recettori di anidride carbonica nel tronco cerebrale;
(D) funzione anormale dei recettori GABA-benzodiazepina;
(e) disturbi evolutivi di alcuni meccanismi biologici.
In tutte queste teorie,i fattori genetici sono importanti nella trasmissione della vulnerabilità biologica. Altri autori hanno sviluppato teorie basate sui principi di condizionamento e sulle distorsioni cognitive.
Complicanze e comorbidità
Le complicazioni più frequenti degli attacchi di panico sono l’evitamento fobico di situazioni come uscire da soli, utilizzare i mezzi pubblici, ecc, arrivando ad una percentuale di agorafobia dal 30% al 40% dei casi.
Gli stati depressivi sono associati al disturbo di panico dal 40% all’ 80% dei pazienti talvolta precedono gli attacchi di panico.
Gli stati di demoralizzazione (sentimenti di auto-deprecazione e impotenza) di solito derivano dalle limitazioni che gli attacchi di panico rappresentano per i pazienti. Anche l’abuso e la dipendenza da alcol e droghe sono anche abbastanza diffuse tra i pazienti con malattia di Parkinson e, a volte, viene utilizzato come una sorta di auto-medicazione.
L’uso improprio di benzodiazepine e sedativi ipnotici, inoltre, è in un’altra complicazione molto frequente.
Diagnosi differenziale
Molteplici sintomi fisici riportati dai pazienti con disturbo di panico sono la principale difficoltà per la diagnosi, rispetto ad altre condizioni morbose:
-Le malattie cardiache sono tra le più importanti diagnosi differenziali di attacchi di panico. Numerose malattie cardiache in grado di simulare i sintomi di panico, tra cui molti tipi di aritmie, tachicardia sopraventricolare (atriale o nodo), così come l’angina pectoris e l’infarto del miocardio. Spesso, la diagnosi richiede un elettrocardiogramma in situazione di emergenza; opzionalmente può essere richiesto il monitoraggio elettrocardiografico entro 24 ore.
Anche se gli studi iniziali hanno suggerito una maggiore prevalenza di prolasso della valvola mitrale nei pazienti affetti da panico, la ricerca più recente non ha confermato queste informazioni. In ogni caso, l’identificazione mitrale del prolasso della valvola, il più delle volte, non sembra avere significato clinico e prognostico per il disturbo di panico.
-Disturbi della tiroide: ipertiroidismo può causare attacchi d’ansia, palpitazioni e sudorazione; per questa ragione, è consuetudine applicare dosaggi di triiodotironina, tiroxina e ormone tireostimolante in tutti i pazienti che presentano, a prima vista, attacchi di panico.
-Disturbi paratiroidee: iperparatiroidismo, anche se meno frequentemente, può manifestarsi negli attacchi di panico; da qui la necessità di una valutazione dei livelli sierici di calcio.
-Disfunzione surrenale, feocromocitoma, malattia di Cushin, (tumori delle cellule cromaffini dell’asse simpatico-adrenomedullary) possono causare episodi parossistici di alta pressione sanguigna, forte mal di testa, palpitazioni, sudorazione, vaso-motore cambia, parestesia, ansia e dispnea; circa la metà di tutti i casi presentano ipertensione continua.
Anche se i feocromocitomi dovrebbero essere considerati in diagnosi differenziale, in particolare, quando le crisi si uniscono mal di testa e ipertensione.
La diagnosi di feocromocitoma è fatta determinando il plasma e le catecolamine urinarie e loro metaboliti. Vengono utilizzati dosaggi urinari di acido vanillilmandelico, privo di catecolamine di metanefrine e di normetanefrina.
-Disfunzione vestibolare dovrebbe essere considerata quando prevalgono capogiri e vertigini. È noto, tuttavia, che le due condizioni possono essere associate e molti pazienti con attacchi di panico hanno una maggiore sensibilità del sistema vestibolare. In questo caso, l’uso combinato di farmaci clonazepam, attualmente utilizzato per il panico, può dare buoni risultati.
-Epilessia (lobo temporale particolare)
-Uso di psicostimolanti (cocaina, anfetamine)
-Sospensione del farmaco (barbiturici, alcol)
-Malattie polmonari (embolia polmonare, asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva)
-Ipoglicemia, anche se, contrariamente alla credenza popolare, è improbabile che la crisi ipoglicemica sia alla base della patogenesi di attacchi di panico. Alcune condizioni, come il dosaggio eccessivo di insulina, attività eccessiva nei pazienti diabetici, disfunzione epatica (ad esempio, cirrosi) e cancro del pancreas possono provocare episodi di ipoglicemia, che in parte si sovrappongono con gli attacchi di panico. In questi casi, tuttavia, l’aggiunta di sintomi di panico, di solito, sono presenti anche sintomi come sedazione, visione offuscata, difficoltà a parlare e intensa sensazione di fame. In alcuni casi può essere opportuno richiedere la curva di tolleranza al glucosio.
La presenza di sintomi atipici (perdita di coscienza, andatura anomala, rilascio degli sfinteri, eloquio, mal di testa, ecc) dovrebbe sollevare il sospetto di altre eziologie organiche, anche quando il paziente soddisfa gli altri criteri per l’attacco di panico. Inoltre, l’inizio dopo i 45 anni, dovrebbe segnalare la necessità di cercare un modo più accurato degli altri fattori sottostanti.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Si consiglia la visione del seguente video:
“Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735