Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Attacchi di panico e paura: infarto, morire, impazzire, soffocare

Attacchi di panico e paura: infarto, morire, impazzire, soffocare… ciò che si teme, ma che non accadrà!

Il disturbo di panico sebbene sia un disturbo terrificante, ma non è affatto pericoloso ed è, in realtà, una reazione naturale del corpo che si sta verificando fuori da un determinato contesto.
Per esempio, quando sentiamo che la nostra sopravvivenza è minacciata in qualche modo, si ha una reazione indistinta di scappare o di correre.
Questa reazione produce un’improvvisa scarica di adrenalina, accompagnato da forti sentimenti di ansia e di panico, da un bisogno intenso di fuggire o sfuggire alla situazione o circostanza che provoca la paura.
La cosa interessante è che l’intensità della reazione ed il forte bisogno di combattere sono cose che avrebbero assicurato la sopravvivenza se si fosse di fronte ad un pericolo reale.
Il flusso di sangue che scarica l’adrenalina, di conseguenza, aumenta la forza e l’attenzione al pericolo. Questa percezione di “attenzione” al pericolo può causare una serie di sensazioni, come vertigini, nausea, iperventilazione, battito cardiaco accelerato, confusione, mancanza di controllo, mani sudate e decine di altre sensazioni.
Durante un attacco di panico, il proprio corpo segue gli stessi processi fisici che avrebbe fatto se si fosse di fronte ad un pericolo reale.
La differenza, naturalmente, è che anche se ci si sente in pericolo e, in realtà, non lo si è.
A causa di questi sentimenti di panico, è molto comune inventare o assegnare un rischio ai sintomi corporei. E’ da ricordare, però, che non è mai reale quello che si teme:
La paura di impazzire
Nessuno impazzisce a causa del disturbo di panico. Infatti, solo il fatto di sapere di avere il disturbo di panico è già un indizio di non essere pazzi.
Chi “si arrabbia” perde il contatto con la realtà.
Le persone che soffrono della sindrome di panico sono troppo in contatto con la realtà e non potranno mai impazzire.
Paura di svenire
Le persone con sindrome di panico avvertono delle vertigini temporanee e hanno paura di svenire ma ciò non è possibile perché, durante un attacco di panico, il cuore batte più velocemente e la pressione del sangue aumenta. Mentre la pressione aumenta, diventa impossibile svenire.
Paura di morire
Le persone con disturbo di panico hanno paura di morire a causa di due ipotesi principali:
• “Sto avendo un attacco di cuore”
Quando il cuore inizia ad avere “palpitazioni” veloci, a volte si può pensare di avere un attacco di cuore ma questo organo può battere rapidamente per un lungo periodo senza causare alcun danno.
Anche se le palpitazioni si verificano nel petto a sinistra, ci sono molte differenze tra un attacco di panico e un attacco di cuore vero e proprio. Nel corso di un attacco di cuore il sintomo principale è una sensazione di schiacciamento al torace e un dolore continuo.
Quando si soffre di un attacco di panico, l’attenzione si concentra sulla tachicardia, invece, chi sta avendo un attacco di cuore, non si sente il battito cardiaco e l’unica cosa che attira l’attenzione è un dolore grave e travolgente.
“Non respiro più, sto soffocando”
A volte il disturbo di panico causa una sensazione di soffocamento per l’ iperventilazione, in quanto la miscela di ossigeno e di anidride carbonica nel sangue è sproporzionata ed è per questo che le persone si sentono deboli e avvertono le vertigini. Pochi istanti dopo, però, la respirazione ritorna ad essere normale e anche gli altri sintomi iniziano ad allentarsi.
Paura del sonno
Andare a letto a dormire sembra una cosa naturale ma, per alcune persone, il sonno è una fonte di paura.
Soffrendo di attacchi di panico, si ha paura di avere incubi e anche a dormire. In realtà, nulla di tutto questo potrebbe accadere se non ci sarebbe qualcosa che preoccupa. Infatti, l’eccessiva preoccupazione non farà che peggiorare l’insonnia, in quanto provoca ansia.
Paura di rimanere soli /solitudine
La paura di rimanere soli è conosciuta come monofobia. Il disturbo di panico, di solito, riflette i sentimenti dell’essere soli.
Pensateci: Che differenza fa stare da solo o accompagnato e soffrire di un attacco di panico? Non si può avere una persona che possa aiutarci ma, nel peggiore dei casi, si può disporre di un cellulare per chiamare qualcuno e chiedere il suo aiuto.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento:

“Attacchi di panico e preoccupazione di avere un infarto” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Attacchi di panico: la paura di morire” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Attacchi di panico: la paura di impazzire” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Attacchi di panico: la paura di rimanere da soli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme