Cosa provoca l’ansia: le cause dell’ansia
Disturbi d’ansia, depressione, stress psicologico sono prove che riguardano non pochi soggetti.
La maggior parte dei problemi psicologici potrebbero essere evitati se si sapesse come controllare correttamente la mente di un soggetto al fine di riuscire a mantenere il suo equilibrio.
Prendersi cura della mente pedi un soggetto potrebbe essere un’azione simile alla cura dei giardini: se non si tenta di eliminare le erbacce in maniera organizzata si viene sopraffatti.
In altre parole, se la mente viene continuamente bersagliata da preoccupazioni, ansia e stress si creerà uno squilibrio.
Cosa provoca l’ansia
L’ansia può essere prodotta da uno stato mentale, da una condizione fisica, dagli effetti di farmaci o da una loro combinazione.
Il ruolo iniziale dello specialista è scoprire se l’ansia è causata da una condizione medica.
Le cause più comuni includono le seguenti condizioni mediche:
– disturbi di panico con sintomi comuni quali palpitazioni , vertigini e mancanza di respiro.
– disturbo d’ansia generalizzato
– fobie
– disturbo da stress.
I fattori esterni comuni che causano ansia includono:
– stress sul posto di lavoro
– stress a scuola
– rapporto personale, come il matrimonio
– stress finanziario
– stress derivante da un trauma emotivo come la morte di una persona cara
– stress causato da una grave malattia
– effetti collaterali di alcuni farmaci
– uso di droghe illecite
– sintomi di una malattia medica ( attacco di cuore , ictus , basso livello di zucchero nel sangue )
– mancanza di ossigeno a causa di varie circostanze (come enfisema, embolia polmonare ).
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735