Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Come affrontare un attacco di panico: Le 10 regole per affrontare un attacco di panico

Come affrontare un attacco di panico: Le 10 regole per affrontare un attacco di panico

Le 10 regole di base da tenere a mente per affrontare un attacco di panico sono:
1.Ricorda: Le sensazioni che si provano non sono altro che una risposta esagerata dello stress a cui siamo sottoposti.
2.Non ci può accadere nulla di male. I sentimenti possono essere molto sgradevoli, ma non pericolosi per la nostra salute.
3.Minacciare le cose che si possono accadere o dove possiamo limitarci, ci farà prolungare la nostra sofferenza.
4.Concentriamoci sul nostro corpo. Siamo consapevoli di ciò che sta accadendo, in che misura la paura ci può influenzare, ricordando che è solo paura.
5.La lotta non è una buona scelta. Non cerchiamo di combattere e uscire dalla situazione, basta aspettare che la situazione passi; quindi accettare senza lottare.
6.Appena ci si concentra su altre cose, ci sentiamo l’aggiunta di pensieri minacciosi. Le sensazioni sono indebolita.
7.Come tutte le cose nella vita, ci vuole pratica; sora è il momento di attuare la teoria e di far progredire la nostra lotta.
8.E’ il momento di ricordare che stiamo progredendo, stiamo usando questa opportunità per migliorare noi stessi, nonostante le grandi difficoltà. Pensate come sarà bello quando otteniamo la vittoria.
9.Quando cominciamo a sentire dei miglioramenti, dobbiamo arrivare a pensare a cosa fare dopo. La vita non è finita e dobbiamo godercela.
10.Cerchiamo di non avere fretta, di dare al nostro corpo il tempo giusto per recuperare la situazione. Quando ci accorgiamo che siamo abbastanza pronti a riprendere le attività, facciamolo al rallentatore. Senza alcuna fretta, senza fare alcuno sforzo.
In particolare è necessario sottolineare i seguenti punti:
-I pensieri negativi ci fanno peggiorare la crisi.
-Se dovete affrontare qualsiasi crisi non imparate a gestirla, dobbiamo considerare la crisi d’ansia come un’opportunità per mettere in pratica ciò che abbiamo imparato.
Le persone che hanno il disturbo d’ansia e cercano di curare l’ansia dovrebbero memorizzare queste regole, è necessario interiorizzarle per un eventuale attacco di panico, momento in cui bisogna applicarle.
L’ansia può diventare cronica e sorgono due tipi di situazioni:
-La persona che ha avuto una crisi tende ad evitare la situazione che si è verificata. Queste situazioni diventano sempre più diffusa e si è sempre più auto-limitati in ciò che si fa.
-La persona diventa ultravigilante: La persona che ha avuto un attacco di ansia diventa molto sensibile a se stesso e passa il tempo ad ascoltare i propri sentimenti che, in altre circostanze, sarebbero passati inosservati.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme