Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Come funziona l’erezione e come si può migliorare

COME FUNZIONA L’EREZIONE E COME SI PUO’ MIGLIORARE

Può succedere che un uomo, nel bel mezzo di un approccio intimo con la propria partner, non riesca inaspettatemente a conseguire l’erezione, ritrovandosi incresciosamente col pene flaccido e impossibilitato al rapporto al cospetto della donna.

In questo approfondimento ci focalizzeremo sui motivi che cagionano la cosiddetta “disfunzione erettile”, a partire dalla costituzione strutturale del pene e dal funzionamento del processo dell’erezione, sino ad arrivare ai trattamenti curativi che possono porre rimedio al problema.

Il pene è caratterizzato dalla presenza di due corpi cavernosi a figura cilindrica disposti in parallelo. Al di sotto fluisce il corpo spongioso che contiene l’uretra, ossia il canale da cui emergono urina e sperma. L’estremità del pene si chiama glande.

Il processo per cui il pene muta da flaccido a rigido prende il nome di erezione.

Essa si configura come un fenomeno di natura psico-fisica che parte dalla zona cerebrale dell’uomo che, eccitato mentalmente, permette al cervello di avviare la produzione e il rilascio verso i genitali dei segnali neuronali e bio-elettrici utili a favorire l’ingresso del flusso sanguigno all’interno dei corpi cavernosi del pene e il rilassamento della muscolatura liscia.

Incamerando il sangue, i due cilindri paralleli si rigonfiano e, di conseguenza, irrigidiscono l’asta fino a raggiungere la posizione eretta.

In quanto alle dimensioni, invece, il pene a riposo misura tra i 6 e 10  cm con un diametro di circa 3 cm; temperature particolarmente rigide lo possono far risultare più corto.

In condizione di erezione la lunghezza media va dai 12 ai 17 cm, ampliando il diametro sino ai 4 cm.

L’erezione, dunque, è il risultato di una predisposizione psicologica ed emotiva corretta e pronta ad accogliere il momento di sessualità con estrema serenità, tuttavia il problema suddetto della disfunzione erettile è il più diffuso all’interno della popolazione maschile, riguardando all’incirca 3 milioni di uomini in Italia, giovani e meno giovani, come dimostrano i dati dell’Associazione Andrologi Italiani.

Per quanto concerne l’origine del disturbo, bisogna rifarsi a due matrici di segno diverso:

  • Causa fisico-organica: patologia insita nella salute strutturale e funzionale dell’organo riproduttore o correlata a malattie in altre zone dell’organismo con effetti diretti sulla regolarità di quella genitale;
  • Causa psicologica: molto più frequente, ma presa sotto gamba, fa riferimento agli stati emotivi e mentali che il soggetto si ritrova a vivere quando sta per fare sesso con la propria partner; più specificamente si tratta di meccanismi cognitivi che producono tensione, paura e incertezza: la cosiddetta “ansia da prestazione sessuale”.

Ci soffermeremo su questo secondo punto dal momento che, ribadendo la premessa secondo cui l’erezione è un processo che coinvolge contemporaneamente psiche e corpo, se viene meno l’imprescindibile aspetto dell’eccitazione mentale, è conseguenza logica l’inibizione del percorso di segnali neuronali e flusso sanguigno verso il pene, che pertanto resterebbe in condizione moscia.

L’eccitabilità, infatti, è un requisito essenziale ed è strettamente connessa alla natura dei pensieri posti in essere dall’uomo rispetto alla situazione d’intimità.

Passando in rassegna, ora, i percorsi di cura accostati al trattamento della disfunzione erettile, quello farmacologico, nello specifico la somministrazione degli inibitori della fosfodiesterasi PDE5, è efficace nel momento in cui gli esami clinici svolti presso gli specialisti del settore, urologi o andralogi, evidenziano la presenza di problemi fisici quali causa del disturbo dell’erezione.

Fra questi medicinali, i nomi più diffusi in commercio sono: Viagra, Cialis, Levitra e Spedra.

Essi, tutavia, non si configurano come una cura reale in quanto non rimuovono il problema alla base, ma si tratta semplicemente di coadiuvanti da ingerire prima di ogni incontro sessuale al fine di tamponare per qualche ora l’azione ostile del suddetto enzima che inibisce il completamento dell’erezione.

Pillole del genere, dunque, al di là che vengano spacciate per miracolose sugli innumerevoli siti web che promuovono addirittura copie illegali delle originali, non provocano un’erezione automatica.

Al contempo neppure i rimedi naturali, i prodotti d’erboristeria o i cibi indicati con fantomatiche qualità afrodisiache sono effettivamente utili o efficaci a garantire un’erezione sicura e, inoltre, possono presentare conseguenze collaterali anche più importanti di quelle dei farmaci.

In ogni caso, se ci si trova ad avere a che fare con un problema di disfunzione erettile di natura psicologica, nessun farmaco né prodotto naturale può rappresentare un rimedio, perché ciò che va ristrutturata è la psiche del paziente, sovrastato e in balia di pensieri negativi che lo turbano e lo spaventano in prossimità del rapporto con la propria donna.

Ma la soluzione esiste, ha un nome e la sua efficacia è provata al punto da renderla il trattamento elettivo per la cura del disturbo sessuale di matrice psicogena: si tratta della psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Già il suo nome è emblematico di come essa agisca sul soggetto: è un percorso che interviene parallelamente sulla psicologia e sulla fisicità dell’uomo perché, essendo l’erezione un processo psico-fisico, il primo tassello da incasellare al posto giusto è il pensiero posto in essere dallo stesso.

Tutto parte dalla zona cerebrale: un meccanismo cognitivo erroneo, fomentatore di immaginari tristi e scenari spaventosi, non può avviare il processo che porta all’erezione perché il cervello non è ben disposto alla produzione dei segnali neuronali che dovrebbero discendere verso i genitali e favorire l’impulso sanguigno nei corpi cavernosi del pene al fine di irrigidirlo in posizione eretta.

La ristrutturazione cognitiva passa, pertanto, dall’ausilio esperto dello psicoterapeuta che fornisce al paziente gli strumenti e le tecniche adeguate a prevenire la trappola innescata dagli errori cognitivi e a riconoscere che le cause di defaillance sessuali passate erano figlie di una cattiva e disfunzionale propensione psicologica all’appuntamento intimo.

Consapevolizzato che le azioni e le reazioni fisiche sono risposte alle emozioni e ai propri pensieri cognitivi, il soggetto comprenderà che l’autostima nelle proprie potenzialità e la serenità mentale rispetto al sesso sono indispensabili per approcciarsi a questo momento con la spontaneità e la naturalezza che occorre.

E ritornerà a non temere, anzi ad amare il sesso.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

 

 

Si consiglia la visione del seguente video di approfondimento:

“Non mantenere l’erezione: cause e rimedi della perdita di erezione” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Come mantenere l’erezione: Consigli per mantenere l’erezione (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme