Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Come mantenere l’erezione e non rischiare di perderla… il segreto

COME MANTENERE L’EREZIONE E NON RISCHIARE DI PERDERLA

Un uomo che si ritrova a vivere un incontro sessuale con la propria partner desidera che il proprio pene conservi la sua caratteristica di rigidità per tutta la durata del rapporto, tuttavia può succedere di incappare in situazioni di problema d’erezione che rendono impraticabile l’azione penetrativa in quanto l’organo risulta flaccido.

In questo approfondimento cercheremo di fornire i motivi per i quali il pene non risulta costantemente indurito durante o in approccio alla pratica sessuale e, soprattutto, i rimedi che consentono di raggiungere e di mantenere un’erezione corretta per vivere un rapporto intimo che sia appagante per l’uno e per l’altra.

Per quanto concerne la sua struttura, il pene è costituito da due corpi cavernosi cilindrici al di sotto dei quali si colloca il corpo spongioso che contiene il canale dell’uretra, da cui sgorgano l’urina e lo sperma. L’estremità dell’organo riproduttore maschile prende il nome di glande.

La condizione di durezza non avviene in automatico, cioè la sola volontà del soggetto non è sufficiente: essa è possibile a patto che l’uomo sia mentalmente eccitato al punto giusto, al fine di incoraggiare il cervello a produrre ed inviare una commistione di segnali neuronali verso l’area dei genitali, dove consente il rilassamento della muscolatura liscia.

Questo processo determina l’ingresso del flusso sanguigno nei corpi cavernosi, che lo assimilano avviando l’incremento del volume e della durezza dell’asta del pene.

Il concetto da ribadire è che il fenomeno dell’erezione non è meccanico, ma parte dal cervello e dalle emozioni del soggetto.

È fondamentale, dunque, che l’amatore presenti approcci psicologici ed emotivi consoni alla sessualità, come:

  • Sicurezza interiore e fiducia in se stesso;
  • Mancanza di perplessità e di paure;
  • Libidine e piacere sessuale;
  • Eccitazione psicologica.

Queste sono condizioni imprescindibili per la buona riuscita dell’erezione, ovvero per conseguire concretamente la possibilità che il pene raggiunga il suo status allungato e indurito.

A tal proposito è curioso ed opportuno segnalare un dato riscontrato dall’associazione di andrologi e urologi, secondo cui, benchè non ci siano dati ufficiali né standard ben precisi, quando il pene raggiunge l’eccitazione si allunga in media dai 6-10 cm di quand’è in flaccidità ai 12-17 cm di quando arriva in erezione, per un diametro rispettivo di circa 3 e circa 4 cm.

La durata temporale dello stato erettile si aggira attorno ai 15-20 minuti nei più adulti, prossima o di poco superiore ai 40 minuti nei più giovani.

Ritornando al discorso delle cause che provocano il flop e inibiscono l’indurimento del pene, si parla di “disfunzione erettile”, che si configura come il disturbo sessuale maggiormente comune nella popolazione maschile in quanto si caratterizza per l’impossibilità di produrre o di mantenere a lungo l’erezione.

La matrice delle circostanze che cagionano tale disfunzione può essere sia fisica che psicologica:

  • È fisica quando, dopo essersi sottoposti ad esami clinici presso gli specialisti urologi o andrologi, si appura un problema di salute che interessa direttamente l’organo riproduttore oppure la presenza di altre patologie che indirettamente hanno ripercussioni sulla regolare funzionalità del pene;
  • È psicologica quando il soggetto si costruisce degli stati mentali disfunzionali che inibiscono la sua eccitabilità e, di conseguenza, impediscono l’avvio del meccanismo psico-fisico suddetto che culmina nell’erezione del pene.

Qui ci concentreremo su quest’ultimo aspetto, che è la causa principale del disturbo di disfunzione erettile e che, nello specifico, prende il nome di “ansia da prestazione sessuale”.

Fra le condizioni psicogene più comuni annoveriamo i seguenti stati emotivi che destabilizzano la serenità e l’umore dell’amatore prima o durante il rapporto, limitandolo o addirittura annullandolo nella possibilità di ricevere e di dare piacere:

  • Timore di deludere la partner;
  • Insicurezza, sfiducia in sé, agitazione mentale;
  • Perplessità e dubbi circa la propria erezione;
  • Paura di essere messo in confronto con altri o di essere giudicato male.

Uno stato d’animo così compromesso dinanzi ad una situazione potenzialmente bella e piacevole qual è o dovrebbe essere l’incontro intimo con la propria partner, rischia di renderlo assolutamente triste e imbarazzante dal momento che, privo del giusto impulso eccitatorio, il cervello non è in grado di dare il là al fenomeno erettile e pertanto l’impulso sanguigno è insufficiente per rigonfiare l’asta del pene.

In contingenze simili, ossia di disfunzione cagionata da motivi psicologici, a nulla valgono i trattamenti farmacologici impostati sulla somministrazione di inibitori dell’enzima fosfodiesterasi PDE5: si tratta di vasodilatatori che non eliminano il problema alla base laddove sia psicologico, ma che risultano utili esclusivamente in quei soggetti, soprattutto più anziani, in cui quest’enzima inbisce il conseguimento dell’erezione.

L’azione del farmaco, che va assunto poco prima del rapporto intimo, tamponerà per qualche ora l’azione dell’enzima consentendo l’avvio del processo erettile.

Tra i nomi di pillole più famosi menzioniamo:

  • Citrato di Sildenafil (Viagra);
  • Tadalafil (Cialis);
  • Vardenafil (Levitra);
  • Avanafil (Spedra).

Questi medicinali non sono efficaci per la risoluzione del nostro disturbo perché:

  • Non provocano un’erezione meccanica;
  • Non migliorano il flusso di sangue verso il pene;
  • Sono più utili negli anziani con il disturbo descritto poc’anzi;
  • Non assicurano l’erezione, a maggior ragione se il soggetto è emotivamente agitato e teso;
  • Possono comportare controindicazioni ed effetti collaterali significativi sull’organismo umano;
  • Non sono cure reali, ma tamponi nei casi già menzionati che esulano dalla natura psicologica della disfunzione erettile;
  • Le pillole spacciate sul web senza prescrizione medica sono copie illegali delle originali, per cui non sono sottoposte a controlli medici rigorosi e spesso contengono sostanze tossiche non esplicitate in etichetta;
  • Possono instaurare un legame di dipendenza psicologica dell’uomo verso il farmaco, alimentando di fatto il problema di fondo.

La soluzione più sicura, nonché elettiva per la cura del disturbo erettile psicogeno, che consente di liberarsi dei blocchi mentali per raggiungere la regolare condizione di indurimento dell’asta del pene durante il rapporto sessuale è la psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Essa, attraverso il supporto dello specialista, consente di ristrutturare i meccanismi cognitivi disfunzionali, ovvero quei pensieri suddetti che destabilizzano il paziente nell’approccio alla sessualità, secondo la logica che mutando ciò che si pensa, si modifica la condotta che ne consegue.

In altre parole, sostituendo i blocchi psicologici che producono tensione e agitazione, ossia l’ansia da prestazione sessuale, con pensieri e stati emotivi positivi di serenità e di piacere, si acquisisce il giusto grado di eccitazione mentale, il cervello rilascia i suoi segnali, il sangue pulsa e viene inglobato nei corpi cavernosi e, infine, il pene raggiunge l’erezione corretta.

Durante le sedute, a tal proposito, vengono insegnate le tecniche e le strategie più utili per non commettere più gli errori cognitivi, di cui ne viene descritta la tipologia al fine di individuarli e correggerli con pensieri funzionali e consoni alla sessualità.

Appresi questi strumenti, il sesso con la propria partner ritornerà ad essere un momento di massima complicità, sereno e piacevole.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

 

Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento:

“Come mantenere l’erezione: ecco cosa fare!” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Come mantenere l’erezione più a lungo: consigli e strategie” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Come mantenere l’erezione: Consigli per mantenere l’erezione (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme