Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Come riconoscere e capire che è ansia

COME RICONOSCERE L’ANSIA

Il più comune tra i disturbi d’ansia e il disturbo d’ansia generalizzato che, tuttavia era considerato, fino a qualche anno fa, un disturbo minore, residuo, poco considerato e non ritenuto un -reale male- con una sua diagnosi ben definita. Da qualche anno, invece, è entrato a pieno titolo ad essere trattato come una psicopatologia, in particolare in quei casi in cui si presenta in modo persistente e invalidante. I pazienti affetti da questo problema appaiono particolarmente tesi e sempre preoccupati in modo esagerato per quanto interessa una moltitudine di situazioni quotidiane. Il disturbo d’ansia generalizzato è un disturbo molto comune, infatti le statistiche riportano una incidenza pari al 5% della popolazione ogni anno, inoltre pare essere il disturbo che più frequentemente si associa (comordidità) con i disturbi dell’umore come ad esempio la depressione. Malgrado tale disturbo sia così diffuso, soltanto un terzo della popolazione colpita si rivolge dallo specialista per le cure necessarie. La ricca manifestazione somatica del disturbo fanno si che il paziente si rivolga ad un gran numero di specialisti (uno per ogni singolo sintomo presentato): cardiologi, pneumologi, gastroenterologi, eccetera, prima di rivolgersi allo specialista dei disturbi psicologici. Di questi, relativamente in pochi accettano e riconoscono la diagnosi di disturbo d’ansia generalizzato (GAD) o di altro disturbo d’ansia considerando l’importanza di un appropriato intervento di sostegno psicologico, psicoterapico o farmacologico su questo. Solitamente il proprio stato di malessere viene considerato un qualcosa di riferito a un problema organico più che psicologico e, per questo, è frequente che il paziente continui nella sua richiesta di svariate consulenze rivolgendosi ad altri specialisti, ad ambulatori e a strutture sanitarie. L’età di esordio del disturbo nell’età evolutiva (fanciullezza e adolescenza) è tuttavia difficile da definire infatti la maggior parte dei pazienti riferiscono di essere stati sempre apprensivi ed ansiosi tanto che finiscono per credere di essere (usando anche un linguaggio tecnico, ma non competente) caratterialmente in quel modo… di avere quel particolare tipo di personalità. Finiscono in fine a non essere più in grado di riconoscere in loro quale è uno stato patologico, e quale, invece, sarebbe uno stato normale di essere. Ciò nonostante si può dire che l’esordio di un Gad si ha solitamente prima dei 20 anni e che nel 60% dei casi, ad essere colpite sono donne. L’andamento del disturbo è tendenzialmente cronico, risentendo particolarmente dei periodi soggetti ad un alto livello di stress, e proprio in questi periodi si presenta una fase in cui i sintomi diventano e sono percepiti come più acuti.

Per poter fare diagnosi di GAD gli specialisti si riferiscono al Manuale di Diagnosi e Statistica dei Disturbi Mentali (D.S.M. IV-TR) o al corrispettivo Manuale internazionale di diagnosi I.C.D. 10 . In questi manuali sono presentate le caratteriste e soprattutto i criteri che permettono la distinzione con altri disturbi e quindi il riconoscimento dei sintomi con un relativo nome esatto di disturbo (etichetta diagnostica).

Le caratteristiche di manifestazione più importanti del GAD sono (secondo il D.S.M.):

1. La presenza di ansia e preoccupazione eccessiva (attesa apprensiva) per almeno 6 mesi consecutivi, riguardo a una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche).

Il paziente si sente incapace di controllare tale preoccupazione e l’insieme di sintomi causa del disagio clinicamente significativo con compromissione della funzionalità sociale, lavorativa, familiare, individuale.

2. All’ansia e alla preoccupazione sono associati almeno tre dei seguenti sintomi (nei bambini ne è sufficiente uno):

– irrequietezza o sentirsi tesi e con i nervi a fior di pelle;

– facile affaticabilità;

– irritabilità;

– tensione muscolare;

– alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, o sonno inqiueto e insoddisfacente)

L’ICD 10 chiama il disturbo, invece che GAD (disturbo d’ansia generalizzata), sindrome ansiosa.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

COME RICONOSCERE L’ANSIA

Si consiglia la visione dei seguenti video:

“Cos’è l’ansia: definizione e descrizione” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

video: “Sintomi dell’ansia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme