Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Cos’è l’ansia?

CHE COS’E’ L’ANSIA

Il disturbo di ansia si riferisce a sentimenti di preoccupazione, di nervosismo, ad un senso di apprensione su un evento imminente il cui risultato è incerto o in cui non ci si sente di essere all’altezza.
L’ansia è comunemente sperimentata in situazioni di alta pressione, per esempio, prima di un fare un discorso o prima di sostenere un esame.
I sentimenti di ansia, inoltre, possono sorgere anche a seguito di un evento stressante, come un incidente. Questi sentimenti ansiosi sono accompagnati, di solito, da sensazioni fisiche, come ad esempio lo stomaco in subbuglio, la sensazione di avere la testa leggera e i battiti accelerati.

Segni e sintomi
Anche se il disturbo di ansia può variare da persona a persona, i sintomi sono comuni a tutti ed includono:
-difficoltà di concentrazione
-irrequietezza
-comportamento di evitamento
-battito cardiaco accelerato
-tremore o agitazione
-sensazione di stordimento o di svenimento
-intorpidimento o formicolio
-mal di stomaco o nausea
-sudorazione.

Disturbi d’ansia
L’ansia è considerata una reazione naturale ad una situazione stressante, ma per alcune persone i pensieri, i sentimenti o i sintomi fisici possono diventare gravi, tanto da non riuscire ad affrontarli. Infatti, quando i sintomi d’ansia si verificano frequentemente, nel corso di un periodo di tempo, e interferiscono con la vita quotidiana, vengono considerati disturbi d’ansia.
Ci sono diversi tipi di disturbo d’ansia, tra cui:
– Disturbo d’ansia generalizzato
E’ caratterizzato da una persistente ed eccessiva preoccupazione, spesso di situazioni quotidiane come il lavoro, la famiglia o la salute. Questa preoccupazione è difficile da controllare e interferisce giorno dopo giorno nella vita e nelle relazioni del paziente.
– Fobia specifica
Le persone con una specifica esperienza di fobia estrema hanno paura di determinati oggetti o di situazioni particolari. Le fobie comuni includono: paura di volare, paura dei ragni e di altri animali e la paura delle iniezioni.
– Disturbo di panico
Il disturbo di panico è caratterizzato da attacchi di panico ripetuti ed improvvise sovratensioni accompagnati da sintomi fisici come il dolore al petto, le palpitazioni, le vertigini e la mancanza di respiro.
– Agorafobia
E’ il disturbo di ansia dovuto all’esposizione di una varietà di situazioni, come il trasporto pubblico, gli spazi aperti, le folle l’essere da soli fuori casa.
– Disturbo ossessivo compulsivo
I pazienti con questo tipo di disturbo hanno pensieri ricorrenti e persistenti, immagini o impulsi, conosciuti come ossessioni (ad esempio, la paura di prendere dei germi), o si sentono in dovere di svolgere certi comportamenti ripetitivi, rituali, o atti mentali, conosciuti come compulsioni (ad esempio lavarsi le mani ripetutamente).
– Disturbo d’ansia sociale
In questo tipo di disturbo la persona ha una forte ansia di essere criticata o valutata negativamente dagli altri, portandola ad evitare gli eventi sociali e le altre situazioni pubbliche per paura di fare qualcosa che possa causare imbarazzo o umiliazione.
– Disturbo da stress post-traumatico.
Si riferisce ad un insieme di sintomi che possono verificarsi dopo l’esposizione ad un evento spaventoso e traumatico. I sintomi includono una sensazione di rivivere l’evento traumatico (attraverso il “flashback” o gli incubi), l’evitamento di luoghi, di persone o di attività che potrebbero ricordarlo, la sensazione di intorpidimento, i pensieri negativi su sè stessi e il mondo, la sensazione di irritabilità e la difficoltà ad addormentarsi.

Quali sono le cause dei disturbi d’ansia?
Non vi è una singola causa nota per i disturbi d’ansia ma una serie di fattori di rischio o scatenanti che possono contribuire. Questi differiscono tra i diversi disturbi d’ansia troppo. In generale, i fattori che giocano un ruolo fondamentale sono:
– Geni: alcuni disturbi d’ansia hanno una componente genetica;
– Salute fisica: le cattive condizioni di salute fisica possono aumentare la vulnerabilità di una persona a sviluppare i sintomi del disturbo d’ansia;
– Modo di pensare: modelli di pensiero caratterizzati dal pessimismo, dalla bassa autostima e da strategie di evitamento sono legati al disturbo d’ansia.
– Stress: eventi stressanti, come ad esempio un matrimonio finito male, il lavoro o la scuola, difficoltà finanziarie possono agire negativamente.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

COS’E’ L’ANSIA

Si consiglia la visione del seguente video

“Cos’è l’ansia: definizione edescrizione” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme