COS’E’ LA DEPRESSIONE MAGGIORE
Il disturbo depressivo maggiore (MDD) (nota anche come disturbo depressivo ricorrente, la depressione clinica, la depressione maggiore, depressione unipolare, o disturbo unipolare) è un disturbo mentale accompagnato da una bassa autostima, e dalla perdita di interesse o piacere in attività normalmente piacevoli. Questo gruppo di sintomi (sindrome) è stato nominato, descritto e classificato come uno dei disturbi dell’umore nella edizione 1980 del manuale diagnostico dell’American Psychiatric Association. Il termine “depressione” è ambiguo. E ‘spesso usato per indicare questa sindrome, ma può riferirsi ad altri disturbi dell’umore o agli stati d’animo più bassi che però mancano di significato clinico. Il disturbo depressivo maggiore è una condizione invalidante che colpisce negativamente la vita familiare, il lavoro o il rendimento scolastico di una persona, il sonno e le abitudini alimentari, possiamo dire la salute generale. Nel mondo circa il 3,4% delle persone affette da depressione grave si suicidano, e fino al 60% delle persone che hanno commesso suicidio hanno sofferto di depressione o altro disturbo dell’umore.
La diagnosi di depressione maggiore si basa sulle esperienze riferite dal paziente, il comportamento riferito da parenti o amici, e un esame dello stato mentale. Non esiste un test di laboratorio per la depressione maggiore, anche se i medici generalmente fanno richiesta di un test per le condizioni fisiche che possono causare sintomi simili. Se il disturbo depressivo non viene rilevato negli stadi iniziali, può portare a una ripresa lenta e influenzano o peggiorano la salute fisica della persona. Strumenti di screening standardizzati possono essere utilizzati per rilevare il disturbo depressivo maggiore. Il periodo più comune di insorgenza è tra i 20 ei 30 anni, con un picco più tardi, tra i 30 ei 40 anni.
Solitamente, i pazienti sono trattati con farmaci antidepressivi e, in molti casi, ricevono anche la psicoterapia o consulenza, anche se l’efficacia del farmaco per i casi di lieve o moderata depressione è discutibile. L’ospedalizzazione può essere necessaria in casi associati con auto-abbandono o un rischio significativo di danno per sé o altri. Solo una piccola parte sono trattati con la terapia elettroconvulsiva (ECT), sotto una breve durata d’azione con anestesia generale. Il decorso della malattia è molto variabile. Gli individui depressi hanno un’aspettativa di vita più breve rispetto a quelli senza depressione, in parte a causa della maggiore suscettibilità alle malattie mediche e al suicidio. Non è chiaro se i farmaci influenzino il rischio di suicidio.
La comprensione della natura e le cause della depressione si è evoluta nel corso dei secoli, anche se questa comprensione è incompleta e ha lasciato molti aspetti della depressione come oggetto di discussione e di ricerca. Cause proposte comprendono fattori psicologici, fattori psico-sociali, ereditaria, evolutiva e biologica. Anche l’uso a breve o lungo termine di droghe può sia causare e peggiorare i sintomi depressivi. I trattamenti psicologici si basano sulle teorie della personalità, comunicazione interpersonale, e l’apprendimento. La maggior parte delle teorie biologiche si concentrano solo sulla serotonina e su altri prodotti chimici, la norepinefrina e la dopamina, che sono naturalmente presenti nel cervello e che facilitano la comunicazione tra le cellule nervose.