Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Cos’è la depressione

COS’E’ LA DEPRESSIONE

Noi tutti passiamo dei momenti di alti e bassi nel nostro stato d’animo, la tristezza è una normale reazione alle lotte della vita, agli insuccessi e alle delusioni. Molte persone usano la parola “depressione”, per spiegare questo tipo di sentimenti, ma la depressione è molto più di uno stato di tristezza.

Alcune persone descrivono la depressione come “vivere in un buco nero” o con una sensazione di morte imminente. Tuttavia, alcune persone depresse non si sentono affatto tristi, ci si può sentire vuoto, e apatico, o , in particolare gli uomini si sentono arrabbiati, aggressivi e irrequieti.

Qualunque sia il sintomo, la depressione è diversa dalla normale tristezza, nel senso che interferisce con la capacità di lavorare, studiare, mangiare, dormire e divertirsi. I sentimenti di impotenza, disperazione e inutilità sono intensi e inesorabili.

Se ci si identifica con alcuni dei seguenti segni e sintomi, a livello persistente, si può essere affetti da depressione clinica.

* Non riesci a dormire o dormi troppo.

* Non è possibile concentrarsi.

* Ci si sente senza speranza e non si trova una via d’uscita.

* Non si possono controllare i pensieri negativi, non importa quanto si tenti

* Avete perso il vostro appetito o non si riesce a smettere di mangiare.

* Siete molto più irritabili, irascibili, o aggressivi più del solito.

* Si sta consumando più alcol rispetto al normale o si hanno altri comportamenti sconsiderati.

* Pensi che la vita non è degna di essere vissuta (Chiedi aiuto immediatamente se questo è il caso)

I disturbi depressivi sono natii con il genere umano. Nella Bibbia, il re Davide, così come Giobbe, soffriva di questa afflizione. Ippocrate definisce la depressione come malinconia, che letteralmente significa bile nera. Bile nera, flemma, bile gialla e sono stati gli umori (liquidi), che ha descritto la teoria medica di base di quel tempo. La depressione, nota anche come depressione clinica, è stata ritratta in letteratura e nelle arti per centinaia di anni, ma cosa si intende oggi quando si fa riferimento a un disturbo depressivo? Nel 19 ° secolo, la depressione è vista come una debolezza ereditaria di temperamento. Nella prima metà del 20 ° secolo, Freud legava allo sviluppo di depressione il senso di colpa e i conflitti. John Cheever, ha scritto di come il conflitto e di esperienze con i suoi genitori abbiano influenzato lo sviluppo della depressione.

Negli anni ‘50 e ’60, la depressione è stata divisa in due tipi, endogeno e nevrotico. Endogeno significa che la depressione viene dall’interno del corpo, forse di origine genetica, o viene fuori dal nulla. La depressione nevrotica o reattiva ha un chiaro fattore ambientale scatenante, come ad esempio la morte di un coniuge, o altre perdite significative, come la perdita di un lavoro. Nel 1970 e ’80, al centro dell’attenzione c’era la causa della depressione e i suoi effetti sulle persone colpite. Vale a dire, qualunque sia la causa in un caso particolare, quali sono i sintomi e la ridotta funzionalità che secondo gli esperti costituiscono un disturbo depressivo? La maggior parte degli esperti concordano su quanto segue:

1. Un disturbo depressivo è una sindrome (insieme di sintomi) che riflette uno stato d’animo triste e / o irritabile superiore alla normale tristezza o dolore. Più in particolare, la tristezza della depressione è caratterizzata da una maggiore intensità e durata e da sintomi più gravi e disabilità funzionale rispetto alla normalità.

2. Segni e sintomi depressivi sono caratterizzati non solo da pensieri negativi, stati d’animo e comportamenti, ma anche da cambiamenti delle funzioni corporee specifiche (ad esempio, crisi di pianto, dolori muscolari, scarsa energia o libido, così come i problemi con il cibo, il peso, o il sonno ). I cambiamenti funzionali della depressione clinica sono spesso chiamati segni neurovegetativi. Ciò significa che i cambiamenti del sistema nervoso nel cervello causano molti sintomi fisici che si traducono in partecipazione ridotta e un livello di attività diminuito o aumentato.

3. Certe persone con disturbo depressivo, soprattutto con depressione bipolare (psicosi maniaco-depressiva), sembrano avere una vulnerabilità ereditaria a questa condizione.

4. I disturbi depressivi sono un enorme problema di salute pubblica, che interessano milioni di persone. Circa il 10% degli adulti, fino a 8% degli adolescenti e il 2% dei bambini hanno fatto esperienza di qualche tipo di disturbo depressivo.

· Le statistiche sui costi e le cause della depressione negli Stati Uniti sono enormi, costi diretti, che sono per il trattamento, e costi indiretti, come perdita di produttività e di assenteismo dal lavoro o dalla scuola.

Gli adolescenti che soffrono di depressione sono a rischio per lo sviluppo e il mantenimento dell’ obesità.

· Un importante studio medico ha rivelato che, la depressione ha causato notevoli problemi nel funzionamento di coloro che sono colpiti da artrite, ipertensione, malattie polmonari croniche e il diabete, e in qualche modo tutte le volte che la malattia è coronarica.

· La depressione può aumentare il rischio di sviluppare una malattia coronarica, l’HIV, l’asma e molte altre malattie mediche. Altre complicazioni della depressione includono la sua tendenza ad aumentare la morbilità (malattia, effetti negativi sulla salute) e mortalità (morte) per queste e molte altre condizioni mediche.

· La depressione può coesistere con ogni altra malattia di salute mentale, aggravando lo stato di coloro che soffrono per tale combinazione, di depressione e altre malattie mentali.

La depressione negli anziani o tende ad essere cronica, o ha un basso tasso di recupero, ed è spesso sottovalutata. Questo è particolarmente preoccupante dato che gli uomini anziani, bianchi soprattutto, hanno il più alto tasso di suicidi.

5. La depressione è di solito identificata in una seduta di assistenza primaria, non in un ufficio di igiene mentale. Inoltre, assume spesso travestimenti vari, che come per la depressione tende ad essere frequentemente sottovalutata.

6. A dispetto delle linee guida, chiare evidenze cliniche e di ricerca sulla terapia dimostrano che, la depressione è spesso sottovalutata. Speriamo che questa situazione possa cambiare in meglio.

7. Per il pieno recupero da un disturbo dell’umore, indipendentemente dal fatto che vi sia un fattore scatenante o meno, sono necessari il trattamento con farmaci intergrato alla psicoterapia cognitiva.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme