Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Cos’è l’ansia da prestazione

Cos’è l’ansia da prestazione

Ci sono però alcune attività che possono produrre la tensione e l’ansia più velocemente e acutamente come nella prestazione sessuale.
La maggior parte degli uomini hanno sperimentato l’ansia da prestazione in qualche forma e in varia misura. Questa paura può essere sperimentata durante la preparazione per una prestazione, per giorni o addirittura settimane prima, e non solo durante il tentativo di prestazione sessuale. Essa può essere vissuta nel presente ( paura della situazione) come apprensione ( la paura di ciò che potrebbe accadere ) e l’eccitazione ( anticipazione ). L’ansia da prestazione sessuale non è diversa dall’ ansia generale, sentimenti di paura e apprensione sono accompagnati da una maggiore e prolungata eccitazione fisiologica. L’ eccitazione può essere normale e temporanea, o anormale e di lunga durata ed i sintomi possono essere cognitivi, comportamentali e fisiologici. Reazioni fisiologiche allo stress e all’ansia includono difficoltà di concentrazione, perdita di appetito, aumento della frequenza cardiaca, e mancanza di respiro, vertigini, le ginocchia tremanti, e le mani sudate. Generalmente i sintomi fisiologici sono parte della lotta o di riflesso. Le misurazioni effettuate durante gli studi di ansia da prestazione hanno mostrato anche livelli elevati di adrenalina e noradrenalina nelle urine e questo causa l’iper-vigilanza menzionata precedentemente.

I sintomi cognitivi di ansia da prestazione sessuale includono la paura di sbagliare e sentimenti di inadeguatezza e di preoccupazione per le cose che accadono. I tre componenti dell’ ansia da prestazione, fisiologico, cognitivo e comportamentale, sono gli stessi dell’ ansia generale e non sempre sono correlati A volte i sintomi di ansia da prestazione provengono da una sola componente e altre volte da tutte e tre. È interessante notare che l’ansia da prestazione sembra interessare più le donne che i maschi. L’età sembra essere significativa in materia di ansia da prestazione che suggerisce che quando si invecchia, gli uomini (per risultato dall’esperienza) sono più in grado di far fronte allo stress. L’incapacità di comunicare non è di solito causa di mancanza di desiderio o di mancanza di capacità o talento, ma di solito è il risultato di una tensione fisica, atteggiamenti mentali imperfetti e pressioni sociali. L’unica cosa che non è chiara, è se le tensioni fisiche determinano gli atteggiamenti mentali disfunzionali o se sono gli atteggiamenti mentali disfunzionali che provocano le tensioni fisiche.
Il modello transazionale dello stress suggerisce che l’ansia si verifica quando un individuo è convinto di non avere la capacità di gestire le richieste di una situazione (ansia reattiva ). Gli studi hanno indicato che alti livelli di ansia sono correlati a bassi livelli di fiducia.
Alcune ricerche sottolineano gli effetti negativi dell’ansia da prestazione, mentre altri si occupano degli effetti positivi, ma la maggior parte della ricerca finora sulle cause dell’ ansia, si è concentrata sui processi cerebrali e fattori psicologici come processi cognitivi e processi di apprendimento. Fin dai primi lavori sull’ ansia, i ricercatori hanno costantemente segnalato una correlazione negativa tra alti livelli di ansia e di realizzazione.
L’ansia può essere sia la causa che l’ effetto del fallimento rispetto alla prestazione sessuale. Gli studi, però, dimostrano che un moderato livello d’ansia, può effettivamente aiutarci a rendere meglio in alcune situazioni. Tuttavia la qualità delle prestazioni comincia a soffrirne se l’ ansia diventa troppo elevata (ansia dusfunzionale). Negli eventi traumatici che producono ansia, essa diventa una risposta a qualcosa che può accadere e non una risposta a qualcosa che lo fa accadere. Questa è la teoria delle catastrofi ed era originariamente un modello matematico. Il “circolo vizioso” diventa possibile dove la percezione di errori porta al aumento di ansia, portando a più errori fino al collasso della prestazione. L’ansia e lo stress possono influenzare la capacità di auto-riflessione, che abbiamo noi esseri umani. Questo a sua volta può influenzare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità, che può anche far aumentare l’ ansia, e aumenta la probabilità di sviluppare l’ansia da prestazione sessuale patologica.
Quindi, perché l’ansia è così comune – in particolare durante una spiacevole esperienza?
Questa è una domanda difficile a cui rispondere. I ricercatori hanno trovato una correlazione diretta tra l’ansia da prestazione e la nevrosi che ci porta a credere che ci possa essere un legame tra la personalità e l’ansia da prestazione. Come sappiamo, la personalità è fatta di tanti tratti e queste caratteristiche danno origine a tendenze a comportarsi in modi particolari, tra cui essere ansiosi. Inoltre, è importante fare una distinzione tra ansia “di tratto”, ( la tendenza ad essere ansioso) e, in realtà, la differenza tra ansia “di tratto” e ansia “di stato” non è così chiara. La tendenza di una persona all’ ansia influenzerà il livello di risposta che a una situazione, ma in realtà, la situazione può essere stressante e sarà l’esecutore a reagire ad essa e non la sua innata tendenza ad essere ansioso. Alcuni artisti sono ansiosi in molte situazioni, mentre alcune situazioni sono particolarmente angoscianti. Skinner sosteneva, che era che il nostro ambiente a determinare il nostro comportamento e ci dovrebbe anche rendere consapevoli del fatto che la mera presenza fisica di alcune persone potrebbe avere un influenza su pensieri, sentimenti e azioni se la persona è coinvolta.
Molti ricercatori sostengono che, lungi dall’essere una influenza negativa, l’ansia “di stato” (Quando i livelli di ansia di una persona sono influenzati da una situazione) ha proprietà motivazionali e di aiuto che sono di beneficio per le prestazioni, si pensa anche l’ansia può essere motivazionale. L’eccitazione può essere migliorata dall’ansia e aumenta quindi i gradi di sensibilità e immaginazione. In altre parol, una piccola quantità di ansia non solo è normale, ma è anche utile e necessario per eseguire compiti più efficientemente.
Quindi, le cause dell’ ansia possono derivare da molte cose diverse e ci sono fattori che possono contribuire all’ ansia da prestazione: troppa pratica, troppo poca pratica (ansia reattiva) paura della malattia, le aspettative di altre persone, la ricerca della perfezione tecnica, l’esecuzione e una predisposizione all’ansia. (Ansia di tratto e ansia disadattiva) Identificare la causa della vostra ansia è importante così come identificare da quale gruppo provengono i sintomi, è significativo per decidere quale terapia perseguire. L’ansia è una parte intrinseca della natura umana e la ricerca è stata focalizzata su come sfruttare lo stress e trasformarlo in una forza positiva. Se si impara perché qualcosa accade, di solito diventa meno spaventoso, ma purtroppo la tensione ha un ruolo sproporzionato nella vita quotidiana di molti artisti che devono trovare un modo per farvi fronte.
Gli psicologi fanno una distinzione tra due tipi di strategia di coping, strategia focalizzata sul problema e strategia focalizzata sull’emozione. I pazienti dovrebbero far fronte alle conseguenze emotive dello stress, piuttosto che cercare di cambiare la situazione.
Si ritiene, che l’ansia da prestazione rappresenta un obiettivo terapeutico particolarmente appropriato per la terapia cognitivo comportamentale.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Bibliografia:

* La vita sessuale – Sigmund Freud – Bollati Boringhieri

* Sessualità e psicoterapia di coppia – C. Clulow, G. Rifelli – Il Mulino

* Clinica delle disfunzioni sessuali – Antonio Fenelli, Roberto Lorenzini – Carocci

* Principi di sessuologia clinica – Davide Carlino, Maurizio De Vanna, Lino Del Pup – SEU

* Manuale illustrato di terapia sessuale – Helen S. Kaplan – Feltrinelli

* Eros ed educazione – A. Zatti, L. Austoni – Franco Angeli

* Diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali – C. Simonelli – Feltrinelli

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme