Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Cura dell’ansia: La terapia psicologica e il farmaco

Cura dell’ansia: La terapia psicologica e il farmaco

Negli ultimi anni si sono sviluppate nuove tecniche di terapia cognitivo-comportamentale, il trattamento psicologico di diversi disturbi d’ansia, con notevole efficacia, circa l’80%, confermato da numerosi studi. La terapia comportamentale cognitiva in diverse fasi: 1.Capire la psicologia della paura e di ansia, ricevendo numerosi testi e diagrammi per spiegare come creare un circolo vizioso automatizzato tra le situazioni / stimoli fisici del corpo (interpretazioni negativi di paura , evitamento o la fuga). 2.Imparare a identificare schemi di pensiero erronei che mantiene il ciclo della paura (identificare le credenze disfunzionali e pensieri, la loro sostituzione con gli altri). 3.In maniera flessibile vengono utilizzate le varie strategie e le tecniche di intervento: la psico-educazione (spiegare al cliente e fornire la documentazione dei recenti modelli scientifici di paura e di ansia), l’esposizione al riguardo e la formazione sulla respirazione e il rilassamento.

4.Imparare a gestire le emozioni. Con il panico c’è quasi sempre l’ossessione di controllare le situazioni / emozioni, quindi, è necessario imparare a “respirare” l’ emozione, guardandola, non creando paura della paura stessa fino a quando l’emozione comincia a “evaporare” e di accettarla in modo efficace. 5.L’esposizione alle sensazioni del corpo, imparando ad accettare e a tollerare i segni fisici del corpo e il confronto molto graduale e progressivo delle situazioni temute. 6.Eseguire una psicologia positiva attraverso la pratica di ottimismo costruttivo e di accettazione attraverso la consapevolezza, invece di preoccupazione negativa diffusa che si verifica sotto l’effetto dell’ansia. Come parte del trattamento-cognitivo per il panico, il paziente deve capire che sono le interpretazioni che rendono le situazioni, e non la causa delle situazioni stesse, che ti fanno avvertire un insieme di sentimenti negativi I farmaci (ansiolitici) forniscono solo un sollievo temporaneo dei sintomi dell’ansia, ma non affrontano le cause dell’ansia stessa e, molti di questi farmaci, possono causare dipendenza. Nella maggior parte dei casi, il trattamento di problemi psicologici profondi sono la fonte dell’ansia e sono trattati in modo più efficace per la psicoterapia. A volte, si possono avere dei miglioramenti attraverso gli ansiolitici, credendo che il problema sia stato superato,invece, è spesso un’illusione causata dal temporaneo miglioramento, infatti, durante l’assunzione di farmaco, i sintomi scompaiono ma, una volta sospeso, possono ricomparire.

Questa apparente guarigione potrebbe scoraggiare alcune persone per avviare un processo di psicoterapia, che fornirebbe una comprensione di se stessi e del processo psicologico che innesca l’ansia. Nella maggior parte dei casi, l’ansia e la depressione possono essere trattati con successo senza ricorrere ai farmaci. Vi è un crescente numero di studi scientifici che dimostrano che la terapia cognitivo-comportamentale può essere come o più efficace rispetto ai farmaci. Vi è, però, un crescente numero di studi scientifici che dimostrano che la terapia cognitivo comportamentale psicologica può essere paragonata allo stesso livello dei farmaci, o addirittura più efficace. I risultati di molti studi clinici concludono che la terapia psicologica è, nel medio e lungo termine, molto efficace per l’ansia. Le benzodiazepine, infatti, (Xanax, Valium, ecc) danno un sollievo ma, durante un breve periodo di tempo, tendono a perdere la loro efficacia nel tempo. Quando, invece, si assumono questi farmaci per diverse settimane, e si cerca di eliminarli, potrebbero verificarsi effetti collaterali.

I sintomi più comuni che si possono verificare quando si sospendono sono: ansia, nervosismo e sonno alterato. Allora si potrebbe pensare di avere ancora bisogno di assumerli e si ritorna ad utilizzarli. E ‘questa forma che si sviluppa e mantiene il modello di dipendenza da questi farmaci. Un altro grave inconveniente di questi farmaci è che i timori che possono sviluppare sono veramente pericolosi e devono essere evitati, questo porta lo svantaggio di non trattare con la paura realistica, evitando situazioni / stimoli che la potrebbero provocare. Questo è esattamente il contrario di ciò che si intende con la terapia cognitivo-comportamentale! Con la terapia psicologica, le persone trovano che i loro timori non siano realistici.

Esempi di terapia psicologica Panico Come esempio pratico, vediamo alcuni modi di pensare distorti che appaiono nel disturbo di panico.

Quando le persone sono ansiose, tendono ad avere pensieri ansiosi e questi sono i pensieri che aiutano a mantenere il disturbo: “La prossima volta che avrò un panico, avrò un attacco di cuore” “Se ho il panico, mi viene da impazzire e ferire gli altri” “Io ho paura di soffocare e di morire” Questi sono alcuni esempi di pensieri irrazionali. Si tratta di un modo di pensare esagerato, sopravvalutando il rischio, in quanto questo è altamente improbabile che possa accadere.

Il panico è innocuo per il corpo, nonostante i sintomi sgradevoli. Spesso le persone con disturbo di panico eseguono analisi mediche per verificare di non avere problemi di cuore. In questo caso, è possibile porre alcune: – Quello che penso è un fatto o un’ipotesi? – Ho un po’ la prova che questo accadrà o penso sia a causa della mia paura? – Quante volte ho avuto questo desiderio e quante volte è successo in realtà? Si avranno abbastanza idee diverse e alternative per centinaia di pensieri.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: CURARE CON FARMACI O PSICOTERAPIA

Si consiglia la visione del seguente video:

“Attacchi di panico: curarli con farmaci o psicoterapia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme