Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Qual è la cura per il disturbo di panico

Qual è la cura per il disturbo di panico

Quando viene diagnosticato il disturbo di panico vi è la preoccupazione che la sindrome di panico non abbia una cura. Per chi che soffre di questo disturbo o se si conosce qualcuno che ha questo disturbo, sa che sì, c’è guarigione dal momento che il paziente cerca il giusto professionista con le conoscenze necessarie per curarlo. Così, in breve tempo il paziente starà meglio e la durata del trattamento dipenderà da ogni persona. Tuttavia, ammettere e cercare un aiuto professionale è già un percorso di guarigione.
Attualmente la popolazione ha una migliore comprensione della necessità di un trattamento psicologico e psichiatrico, anche se è comune incontrare ancora alcuni pregiudizi. Tuttavia, bisogna essere consapevoli che prima o poi nella vita si avrà bisogno di un aiuto di questi professionisti, così come si ha bisogno di medici di medicina generale, cardiologi, ginecologi, dentisti, ecc.
Purtroppo, ci sono casi di persone che negano il fatto di essere portatori della sindrome di panico e, convinti di avere una vita normale, fanno uso di alcol. Questo serve da sedativo del sistema nervoso centrale, in modo che il disturbo abbia la tendenza all’alcolismo.
Ciò significa che quando viene consumato alcool, i sintomi scompaiono momentaneamente a causa del loro effetto antidepressivo. D’altra parte, eliminare l’alcol in questi pazienti può causare un forte attacco di panico, poiché l’alcol sbilancia ulteriormente i neurotrasmettitori (responsabili per la trasmissione delle informazioni nel cervello).
La sindrome di panico, meglio noto in campo medico come disturbo di panico, è causata da uno squilibrio di neurotrasmettitori. Essi sono sostanze chimiche prodotte dai neuroni in modo che le cellule possono comunicare tra loro.

Rimedi per curare di disturbo di panico
Il primo passo per il successo del trattamento è che il medico prescriva farmaci che agiranno all’interno del sistema nervoso centrale per bilanciare i neurotrasmettitori, come adrenalina, serotonina, noradrenalina. E’ più consigliabile, però, utilizzare gli antidepressivi e, se necessario, altri farmaci.
Gli esperti dicono che gli antidepressivi (striscia rossa), a differenza dei tranquillanti (scatola nera), non causano alcuna dipendenza. A volte, i due farmaci sono combinati, e tuttavia non dipende dal problema che si verifica, a condizione che il paziente non prenda tranquillanti per più di tre mesi.
L’uso prolungato può portare a dipendenza perché il tranquillante é un sedativo del sistema nervoso centrale e, in altre parole, allevia solo i sintomi, senza agire direttamente su di essi, come antidepressivo. Secondo gli esperti, è comune, tuttavia, che le persone abbiano paura di fare uso di qualsiasi farmaco psichiatrico, in quanto non in grado di distinguerli.
Alcuni medici ritengono che solo i trattamenti con terapie possano funzionare, altri, invece, sono enfatici nel dire che la sindrome di panico non è psicologica e richiede, pertanto, rimedi. Tuttavia, le terapie comportamentali sono importanti in quanto sono ausiliare del trattamento farmacologico.

Trattamenti complementari del disturbo di panico
Tra le terapie che possono funzionare per curare il disturbo di panico vi è la combinazione del farmaco corretto con il tipo di disturbo.
In futuro il paziente potrà vivere con la fobia senza la necessità di assumere farmaci. Inoltre, nel corso del disturbo di panico, è possibile sviluppare fobie di più piccola entità, che causano attacchi di panico. In questi casi, i disturbi possono essere eliminati senza farmaci attraverso la psicoterapia, o anche solo con l’esposizione multipla.
Qualora il farmaco venga combinato, vi sono alcuni rischi professionali che indicano che il paziente possa iniziare a notare i primi progressi dalle sei alle otto settimane di trattamento. Inoltre, è necessario che il professionista sia qualificato e con esperienza per trattare il disturbo.
Nel caso in cui non ci si senta bene nella prima consultazione con lo specialista, si dovrebbe cercare di esserlo nelle successive, in quanto questo è essenziale per il trattamento. Con una buona cura, dopo le prime consultazioni, gli attacchi di panico possono essere ridotti o almeno ridurre la gravità o la frequenza. È del tutto normale anche che, durante il trattamento del disturbo di panico, si verifichino recidive; questo non è un motivo per scoraggiarsi o rinunciare a migliorare.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia la visione del seguente approfondito video: “La cura più efficace per curare gli attacchi di panico” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme