Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

La depressione: definizione e cenni storici

La depressione: definizione e cenni storici

L’antico medico greco, Ippocrate ha descritto la sindrome di melanconia come una malattia distinta con particolari sintomi mentali e fisici. Era un concetto simile, ma di gran lunga più ampio della depressione di oggi; risalto è stato dato ad un raggruppamento di sintomi di tristezza, sconforto, e spesso paura, rabbia, includendo anche le delusioni e le ossessioni.
Il termine depressione deriva dal verbo latino deprimere , ossia “premere verso il basso”.
Da Aristotele, la melanconia era stata associata a uomini di grande apprendimento e di brillantezza intellettuale ed era stata definita come una sorta di pericolo di contemplazione e di creatività. Anche se la melanconia è rimasto il termine diagnostico dominante, la depressione ha guadagnato sempre più spazio nei trattati di medicina.
La perdita di obiettivi come la perdita di un rapporto di valore attraverso la morte si traduce in una perdita soggettiva che si identifica nel soggetto depresso con un inconscio e narcisistico processo, definito investimento dell’ego. Tali risultati di perdita si trasformano in gravi sintomi malinconici più profondi di un lutto; non solo è il mondo esterno visto negativamente, ma anche il mondo interiore è compromesso. Il paziente depresso si convince della propria colpa e della propria inferiorità.
La prima versione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali conteneva una definizione di reazione depressiva e una di nevrosi depressiva , ossia una reazione eccessiva al conflitto interno o ad un evento identificabile, e comprendeva anche una forma di depressione di tipo psicosi maniaco-depressiva all’interno di importanti disturbi affettivi.
A metà del XX secolo, i ricercatori hanno teorizzato che la depressione è causata da un squilibrio chimico di neurotrasmettitori nel cervello, una teoria basata su osservazioni fatte nel 1950 sugli effetti della reserpina e di isoniazide nel modificare i livelli di monoamine, che interessano i sintomi depressivi.
Il termine “unipolare” (insieme con il relativo termine ” bipolare “) è stato coniato dal neurologo e psichiatra Karl Kleist. Il termine disturbo depressivo maggiore è stato introdotto da un gruppo di medici degli Stati Uniti a metà degli anni 1970 come parte di proposte di criteri diagnostici basati su modelli di sintomi ed è stato poi incorporato nel manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali nel 1980.
Le nuove definizioni di depressione sono state ampiamente accettate, anche se con risultati contrastanti da alcuni punti di vista. Dalla fine del 1950 ci sono state alcune critiche sull’estensione della copertura della diagnosi, in relazione allo sviluppo e alla promozione degli antidepressivi

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme