Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Depressione post partum: cos’è e come si definisce

COS’E’ LA DEPRESSIONE POST PARTUM

Avere un bambino è stressante, non importa quanto si era felici al pensiero del piccolo, o quanto si ama il bambino. Considerando la privazione del sonno, le nuove responsabilità, e la mancanza di tempo per voi stessi, non c’è da stupirsi che molte delle neo- mamme, si sentano emotivamente instabili; ma se i sintomi non scompaiono dopo poche settimane o iniziano a peggiorare, si può essere affetti da una condizione più grave conosciuta come la depressione post-partum. La depressione post-partum può interferire con la capacità di prendersi cura di sé e del bambino appena nato; ma con il supporto della famiglia e l’attenzione alle proprie esigenze, si possono alleviare i sintomi.
Già prima della nascita del bambino, si prevede di crogiolarsi nella beatitudine della nuova condizione di mamma, di festeggiare l’arrivo del piccolo con amici e familiari; ma, invece di festeggiare, si ha solo voglia di piangere. Ci si era preparati alla gioia e all’eccitazione, non alla stanchezza, all’ansia, e ciò crea un forte squilibrio tra ciò che ci si aspettava, e ciò che in realtà succede.

Una lieve depressione e sbalzi d’umore sono comuni per le neo- mamme, così come tristezza, disturbi del sonno, irritabilità, alterazioni dell’appetito, problemi di concentrazione; tali sintomi si manifestano tipicamente entro pochi giorni dal parto e durano da alcuni giorni fino a un paio di settimane.

La depressione post-partum (PPD) è una condizione che descrive una serie di cambiamenti fisici ed emotivi che molte madri possono avere dopo il parto. PPD può essere trattata con i farmaci e con la consulenza psicologica.

Ci sono tre tipi di donne che possono avere PPD dopo il parto:

1. La PPD può manifestarsi in molte donne anche nei primi giorni successivi al parto. Una neomamma può avere sbalzi d’umore improvvisi, come sentirsi molto felice e poi sentirsi molto triste o arrabbiata, si può piangere senza motivo e ci si sente impaziente, irritabile, irrequieta, ansiosa, solitaria e triste. Questa condizione può durare poche ore o fino a 1-2 settimane dopo il parto, non sempre viene richiesto un trattamento da un operatore sanitario, Spesso, parlare con altre mamme aiuta.

2. La depressione post-partum (PPD) può manifestarsi un paio di giorni o addirittura mesi dopo il parto, e può manifestarsi dopo la nascita di ogni bambino, non solo per il primo figlio. Una donna può avere sentimenti di tristezza, disperazione, ansia, irritabilità. Se una donna non riceve il trattamento per PPD, i sintomi possono peggiorare e durare più a lungo, anche per un anno. Poiché, PPD è una condizione grave, può essere trattata con i farmaci e con la consulenza psicologica.

3. La psicosi post-partum è una malattia mentale molto seria che può colpire le neo mamme. Questa malattia può avvenire rapidamente, spesso entro i primi tre mesi dopo il parto. Le donne possono sperimentare la depressione psicotica, nel senso che la depressione fa perdere contatto con la realtà, si hanno allucinazioni uditive (sentire cose che non stanno in realtà accadendo, come una persona che parla) e deliri (vedere le cose diversamente da quello che sono nella realtà) . Le allucinazioni visive (vedere cose che non ci sono) sono meno comuni. Altri sintomi includono insonnia (non riuscire a dormire), sensazione di agitazione (instabile) e rabbia, strane sensazioni e comportamenti, oltre ad avere pensieri suicidi o omicidi. Le donne che manifestano la psicosi post-partum, hanno quasi sempre bisogno di farmaci, A volte ricoverate in ospedale perché sono a rischio di far male a se stesse o a qualcun altro, compreso il loro bambino.

Depressione post-partum

Mettere al mondo un bambino, è uno degli eventi più importanti e più felici nella vita. “Come potrebbe non essere felice una donna dopo aver dato alla luce un bambino?” E allora perché si sente così triste?
Ben il 90% delle donne sperimenta alcuni disturbi dell’umore dopo la gravidanza (“post partum”). Si hanno disturbi dell’umore, paura, o assenza d’amore verso il bambino, da ciò scaturisce poi il senso di colpa nel provare questi sentimenti.
Per la maggior parte delle donne, i sintomi sono lievi e scompaiono da soli. Ma il 20-30% delle donne sviluppano una forma più invalidante del disturbo dell’umore chiamato depressione post-partum. La depressione post-partum è uno stato di passaggio di emozioni rafforzate, che si verifica in circa la metà delle donne che hanno partorito da poco.
Una donna con PPD piange più facilmente per problemi normali, come il dormire poco; è irritabile, triste, ed emotivamente instabile.
La tendenza a sviluppare il disturbo dopo il parto non è correlata ad una precedente malattia mentale e non è causata da stress. Tuttavia, lo stress e una storia di depressione possono influenzare la situazione e sfociare in depressione maggiore.
La depressione post-partum è la depressione che si verifica subito dopo aver avuto un bambino. I fattori di rischio includono una precedente depressione maggiore, stress psicosociale, inadeguato sostegno sociale, e precedente disordine disforico premestruale.
I sintomi includono umore depresso, facilità al pianto, impossibilità di praticare attività piacevoli, disturbi del sonno, stanchezza, problemi di appetito, pensieri suicidi, sentimenti di inadeguatezza, e difficoltà di concentrazione.
In caso di depressione post-partum, ci si può preoccupare della salute del bambino e del suo benessere. Si possono avere pensieri negativi sul bambino e timori di danneggiarlo (anche se le donne che hanno questi pensieri raramente agiscono in questo senso).
Quando una donna con una grave depressione post-partum si suicida, può anche prendere in considerazione l’ipotesi di uccidere il suo bambino o altri bambini, non per rabbia, ma per un desiderio di non abbandonarli.
La psicosi è il disturbo più grave dopo il parto. Si richiede un trattamento immediato. Questa condizione è rara. Una donna con questa condizione presenta sintomi psicotici entro 3 settimane dal parto che includono false credenze (deliri), allucinazioni (vedere o sentire cose che non ci sono), o entrambi. I sintomi possono includere insonnia, agitazione, e sbalzi d’umore.
Una donna che vive la psicosi può apparire sana temporaneamente, ingannando gli operatori sanitari, ma si può continuare ad essere gravemente depressi e malati anche dopo brevi periodi di apparente benessere. Le donne che nutrono pensieri di ferire i loro bambini sono più propense ad agire su di loro se soffrono di psicosi post-partum.
Se non trattata, la depressione psicotica post-partum ha una elevata probabilità di rimanifestarsi dopo il periodo post-parto e anche dopo la nascita di altri bambini.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme