Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Depressione

Cos’è la Depressione

La depressione è una delle malattie più comuni di oggi, infatti raggiunge i 121 milioni di persone in tutto il mondo. Essa può essere causata da fattori biologici, psicologici o ambientali.
Da un punto di vista psicologico, la depressione è legata a sperimentare perdite significative, come la morte di una persona cara, la perdita di un lavoro, uno stato socio-economico, una malattia grave o cronica o qualcosa di puramente simbolico e di importante per la persona che non può essere raggiunto o è stato perso.
In base ai sintomi, possono essere classificati cinque tipi diversi:
1.Disturbo bipolare: Questo disturbo è caratterizzato dal repentino cambiamento di umore: improvvisamente, la persona che era felice e in pace con la vita, è triste e deprimente.
Secondo i professionisti, questa è una malattia che colpisce sia uomini che donne ugualmente, in particolare tra i 15 e i 30 anni.
2.Distimia: Differisce dalla depressione comune a causa della sua intensità, in quanto la depressione comune comincia improvvisamente.
Fin dall’infanzia, le persone che soffrono di questo problema riferiscono con difficoltà. Questo perché si arrabbiano, hanno cattivo umore e sono scoraggiati nella maggior parte del tempo.
3.Depressione stagionale: Lo sapevate che la mancanza di luce solare può causare sbalzi di umore? Durante le stagioni fredde, come l’autunno e l’inverno, è normale che le persone che non hanno più contatto con il sole diventano più depresse.
4.Depressione psicotica: I pazienti hanno i sintomi più comuni della depressione più classica ed è comune avere allucinazioni e deliri.
5.Depressione post-partum: E ‘molto comune con l’arrivo di un bambino, in quanto è l’inizio di una nuova fase, la donna va in depressione e avverte una profonda tristezza. Questa immagine si intensifica sempre di più nel svolgere le attività quotidiane più comuni ed è dovuta a diversi fattori, soprattutto per la differenza ormonale dopo il parto. Durante la gravidanza, il corpo femminile è sottoposto ad alti livelli di estrogeni e progesterone, e poche ore dopo la nascita, il livello di questi ormoni si riduce drasticamente. Il risultato è spesso la depressione.

Tristezza e depressione: qual è la differenza?

Sai distinguere la tristezza della depressione?
La tristezza, a differenza della depressione, non è una malattia. E’ molto comune essere tristi con un fatto della vita e questo è assolutamente normale. Questa tristezza è fugace e non impedisce la persona a rispondere con i fatti di gioia ma non di depressione.
Le persone depresse non reagiscono alle buone situazioni che accadono e si scoraggiano.
Il sintomo principale della depressione è la predominanza di umore triste, di ansia e il pianto è facile e frequente. Altri sintomi sono una visione pessimistica del mondo, bassa autostima, sentimenti di inadeguatezza, maggiore irritabilità, mancanza di concentrazione, insonnia o ipersonnia (difficoltà a dormire o anche eccessiva sonnolenza) e cambiamenti anche nell’appetito, che può essere aumentare o diminuire.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme