Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Disturbi d’ansia: quali sono e descrizione

Descrizione dei disturbi d’ansia

L’ansia è un’emozione provata da tutti i soggetti ed è uno stato comune e passeggero; quando i sintomi degenerano in attacchi di panico si manifestano paura, palpitazioni, stress, sudorazione.
L’ansia può essere presente anche nei bambini e negli adolescenti e si distingue dalla paura irrazionale perché non è supportata dalla presenza di situazioni pericolose.
L’ansia può essere classificata come:

• fobie
• disturbo di panico
• disturbo ossessivo compulsivo
• disturbo acuto da stress
• disturbo da stress post-traumatico
• disturbo d’ansia generalizzato

Le fobie si presentano come la paura irrazionale che porta il soggetto ad evitare determinati oggetti, eventi e situazioni che non rappresentano un pericolo reale; cominciano nell’infanzia o nell’adolescenza e spesso proseguono nell’età adulta; sono più comuni nelle donne che negli uomini.
Ci sono tre tipi di fobie:

• fobie specifiche: includono paura degli animali, insetti, altezza (acrofobia), spazio ristretto, buio (claustrofobia), ponti o altre cose;
• fobie sociali: si verificano quando i soggetti hanno paura di paralizzarsi in situazioni sociali quotidiane e possono essere umiliati pubblicamente; possono verificarsi in situazioni specifiche, come prima di parlare in una riunione o bere e mangiare in presenza di altre persone.
• agorafobia: implica la paura di avere un attacco di panico in pubblico con conseguente esitamento, da parte del soggetto, dei luoghi pubblici.

Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo in cui il soggetto ha paura (senza nessuna ragione reale) e cerca di controllare la paura attraverso rituali che riducono l’ansia.
Immagini o pensieri inquietanti vengono definiti ossessioni se si verificano frequentemente, come ad esempio il lavaggio eccessivo delle mani o docce troppo frequenti.
Le ossessioni sono pensieri irrazionali, paure o preoccupazioni che spesso causano ansia, ma che non possono essere equilibrati con una spiegazione logica.
Le ossessioni più comuni sono: la preoccupazione accentuata dello sporco e dei germi, il dubbio ripetuto (ad esempio, se ho spento i fornelli), il perfetto ordine, i pensieri di violenza verso gli altri, la preoccupazione per l’ordine e la simmetria, i pensieri costanti a svolgere atti sessuali ripugnanti o i pensieri che sono in contrasto con le credenze religiose del soggetto interessato.
Il disturbo di panico è contraddistinto da attacchi di panico cronici, ripetuti e inaspettati.
Questi attacchi sono molto forti e si presentano anche quando non c’è un pericolo reale.
Gli attacchi di panico possono accompagnare molti tipi di disturbi d’ansia; i sintomi più comuni sono:

• batticuore
• sudorazione
• tremori
• mancanza di respiro
• sensazione di soffocamento
• nausea o dolore addominale
• vertigini o confusione.

Lo stress da disturbo post-traumatico comprende l’esposizione del soggetto a una serie di emozioni intense: paura, impotenza e orrore. Stupro, episodi militari, incidenti stradali e catastrofi naturali sono le cause più comuni che possono causare questo disturbo.
L’evento scatenante può essere il momento in cui il soggetto o qualche membro della famiglia vengano colpiti da malattie o da eventi pericolosi.
Il soggetto che presenta incubi, rivive l’evento traumatico mentalmente, emotivamente e si sente spaventato; le donne sviluppano questo disturbo più facilmente rispetto agli uomini.
Solitamente, i soggetti colpiti hanno altri disturbi mentali come la depressione, l’abuso di sostanze stupefacenti, ansia.
Il disturbo viene diagnosticato quando i sintomi persistono da più di un mese; i sintomi di solito iniziano durante i primi tre mesi, anche se possono verificarsi negli anni successivi.
La forma più grave di ansia è il disturbo d’ansia generalizzato, caratterizzato da ansia eccessiva, preoccupazione permenente per gli eventi della vita di tutti i giorni, senza motivi apparenti.
Le persone affette da ansia generalizzata sono sempre in attesa che avvenga il disastro; hanno la preoccupazione incessante per la famiglia, il lavoro, la scuola, i soldi, la salute.
Queste preoccupazioni assumono proporzioni molto più elevate di quanto realmente richiesto; nonostante ciò, questi soggetti non si sentono limitati nella società, al lavoro e non evitano determinate situazioni.
Risulta fondamentale riuscire a dominare i pensieri e le emozioni negative affinché la vita quotidiana non diventi un costante stato di preoccupazione.
Altri sintomi che accompagnano il disturbo d’ansia generalizzato sono: stanchezza, insonnia, ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione e di memoria, dolore generalizzato, rigidità muscolare.

CAUSE DEI DISTURBI D’ANSIA

Circa il 25% della popolazione soffre di ansia che richiederebbe il trattamento e un altro 25% soffre di un’ansia meno grave (ad esempio, la paura di topi o ragni.)
L’ansia essa può essere causata da:

– ereditarietà: la vostra storia famigliare può rendere più inclini all’ansia
– chimica del cervello: i neurotrasmettitori (messaggeri chimici) non sono in equilibrio, i messaggi non possono essere inviati al cervello in modo corretto e cambia quindi il modo in cui il cervello reagisce a determinate situazioni
– fattori ambientali: eventi stressanti, traumi o uso di sostanze stupefacenti (alcool, caffeina, nicotina)

L’ansia può essere causata o aggravata da malattie o condizioni quali:

– asma
– sindrome da stress post-traumatico
– farmaci
– depressione

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme