Cos’è il disturbo d’ansia generalizzato?
La caratteristica principale del disturbo d’ansia generalizzato è l’eccessiva preoccupazione.
Tutti siamo interessati, in qualche modo, a qualcosa nella vita. Tuttavia, la preoccupazione vissuta da persone che soffrono di disturbo d’ansia generalizzato è sproporzionato al rischio reale o all’impatto dell’evento temuto, concentrandosi sulla salute, sui soldi, sulle responsabilità di lavoro, sulla sicurezza dei bambini o addirittura sull’essere in ritardo per gli appuntamenti.
La preoccupazione è difficile da controllare e interferisce con i compiti a portata di mano. Indipendentemente dalla preoccupazione messa a fuoco, la sensazione di paura è sempre accompagnata da sintomi fisici, come il dolore muscolare, mal di testa, minzione frequente o difficoltà di deglutizione.
Ci si preoccupa troppo di cose che sono improbabili che accadano o ci si sente tesi e ansiosi per tutto il giorno senza un vero motivo.
A volte, siamo tutti un po’ ansiosi ma le preoccupazioni e le paure di chi soffre di questo disturbo sono così costanti che interferiscono con la propria capacità di affrontare la vita e il rilassarsi, portando a soffrire di disturbo d’ansia generalizzato.
Quest’ultimo tipo di disturbo è mentalmente e fisicamente estenuante, tendendo a perdere la propria energia mentale, tanto da impedire di dormire e di rilassarsi.
È possibile liberarsi dalla preoccupazione cronica e imparare a calmare la mente ansiosa con l’attuazione di un insieme di strategie che consentono di chiarire il proprio pensiero e fare valutazioni più decise delle situazioni che richiedono attenzione.
Disturbo d’ansia generalizzato
Il disturbo d’ansia generalizzato è un disturbo d’ansia comune che coinvolge il nervosismo cronico, la preoccupazione e la tensione eccessiva. A differenza di una fobia, la paura provata è collegata ad una cosa o situazione, invece l’ansia associata ad un disturbo d’ansia generalizzato è diffusa. Emerge una generale sensazione di paura o di ansia che colpisce la funzionalità della vita. Questa ansia è meno intensa rispetto ad un attacco di panico ma molto più durevole, rendendo la vita della persona molto difficile, in quanto si è in uno stato di ipervigilanza.
Quando una persona soffre di disturbo d’ansia generalizzato, si può preoccupare anche per gli altri oppure di salute, di denaro, della famiglia o delle difficoltà sul posto di lavoro, sollevando queste preoccupazioni ad un livello stratosferico.
Esempi: un commento distratto di un collega sull’economia diventa una visione catastrofica imminente; una telefonata ad un amico, genera ansia estrema, fornendo l’idea che il rapporto sia in difficoltà; il solo pensiero di dover fare la fila per un biglietto produce ansia.
Se l’ansia è più intensa rispetto alla situazione o si ritiene che la preoccupazione ci protegga, il risultato finale è lo stesso.
Non è possibile disattivare i propri pensieri ansiosi, anzi, continuano a correre nella testa come una ripetizione senza fine.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
COS’E’ L’ANSIA
Si consiglia la visione del seguente video
“Cos’è l’ansia: definizione edescrizione” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735