Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Disturbo di panico e depressione

Gli attacchi di panico possono causare depressione?

Con questo senso di impotenza e di inutilità, la gioia della vita scompare, diminuisce la luminosità, il dinamismo e la spontaneità; con essa si sviluppa uno stato depressivo che, nella maggior parte dei casi. si confonde con la depressione.
Ci sono bambini che appena vanno a scuola avvertono un disagio come nausea, vertigini o dolore nella pancia.
Poiché la maggior parte dei sintomi sono fisici, si cercano professionisti, quali cardiologi, neurologi, gastroenterologi, cliniche e omeopati, quando, in realtà, si dovrebbe cercare un terapeuta. Il paziente, infatti, viene sottoposto ad una serie di test, tra cui elettrocardiogramma, ecocardiogramma, raggi X, analisi del sangue e altri, e non rilevato nulla di insolito.
Il panico, infatti, non è rilevabile da alcun test di laboratorio ma solo clinicamente. Il pronto soccorso cardiologico o i cardiologi sono i primi ad essere cercati a causa della tachicardia, del dolore toracico e dell’intorpidimento, lasciando, infine, il giudizio degli psichiatri. Il dieci per cento delle cure cardiache è portatore del disturbo di panico.
Il disturbo di panico, quindi, non è una malattia psicologica, ma fisica. Ciò che accade è uno squilibrio di un’area del cervello che causa la modifica chimica dei neurotrasmettitori responsabili degli impulsi nervosi. Il sistema nervoso centrale, infatti, controlla le funzioni vitali del nostro corpo, cioè quei cambiamenti che si verificano nel corpo che si chiamano disturbi neuro-vegetativi.
E’ molto comune ai vettori della sindrome avere una costante paura di sentirsi male sulla strada e in altre situazioni in cui l’uscita e il salvataggio sarebbe difficile. In questo caso si parla di agorafobia, in cui la persona ha un evitamento fobico in relazione alle diverse situazioni pubbliche. Con questa paura, la persona non può più frequentare ambienti come supermercati, centri commerciali, cinema, teatri, banche, code, folle, ascensori, aerei, tunnel, ponti e non ci si allontana da casa..

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente video di approfondimento:

“Ansia e depressione: come si presentano e perchè insieme” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme