Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Il disturbo di panico: cos’è e come si presenta

Il disturbo di panico: cos’è e come si presenta

Il disturbo di panico è una forma di ansia intensa, che si manifesta con una serie di reazioni fisiologiche dell’organismo, come la produzione da parte delle ghiandole surrenali di maggiori quantità di ormoni, principalmente adrenalina.
Di fronte ad una situazione di pericolo che deve essere superata, il corpo ha bisogno di un integratore energetico per aumentare il tono muscolare e dare slancio alla respirazione e al battito cardiaco. Ora, più sangue si accumula nel cervello, nei muscoli e nei polmoni e più potere si avrà per resistere ad un attacco fisico, un incidente o una catastrofe naturale.
Gli attacchi di panico possono verificarsi in qualsiasi ora del giorno o della notte e possono durare da pochi secondi a un’ora; la frequenza varia da diverse settimane a più volte al giorno.
Durante gli attacchi di panico a causa di uno stato di ipersensibilità, la paura, si avverte una tensione intorno al collo, alla schiena ed è possibile che si verifichino episodi di diarrea acuta.
Quali sintomi dovrebbero metterci in guardia?
Le reazioni specifiche avvengono nel sistema nervoso, nell’apparato digerente e cardiovascolare.
La sensazione di paura include: attacchi di tristezza acuta, disperazione, preoccupazione per gli altri, incapacità di adattarsi, tremori, vertigini, brividi, vampate di calore, insonnia, mancanza di concentrazione, depressione, allucinazioni, incubi, pensieri oscuri.
A livello cardiovascolare viene registrata alta pressione sanguigna, palpitazioni cardiache, battito cardiaco accellerato, convulsioni, dolore al cuore.
A livello digestivo vengono registrate: richieste di defecazione urgente, salivazione intensa, secchezza della bocca, indigestione, dolore addominale, gonfiore addominale, perdita di appetito.
Nelle donne si verificano cambiamenti mestruali e dolori acuti premestruali.
Sintomi cumulativi che possono essere menzionati:

– respiro affannoso
– mani sudate
– prurito o intorpidimento alle mani e ai piedi
– crampi e movimenti muscolari involontari
– stato di claustrofobia (paura del buio) e agorafobia (paura della folla)
– percezione errata del passaggio del tempo
– perdita di ogni speranza per il futuro
– sensazione di morte imminente e tendenza al suicidio.

Un caso particolare è l’agorafobia, una malattia che è diventata abbastanza comune, in cui alcuni soggetti hanno paura di luoghi pubblici affollati (negozi, ristoranti, teatri, chiese, strade ad alto traffico). In questo caso, il soggetto si rifiuta di uscire di casa, l’unico posto in cui si sente al sicuro; ciò porta all’isolamento sociale che influisce poi sulle relazioni con i colleghi, gli amici e anche i membri della famiglia, aumentando il rischio di tendenza al suicidio e ad auto-distruggersi.
Il soggetto non può far fronte alle attività quotidiane e nello sforzo di alleviare i sintomi, cerca riparo nell’alcool, fumo, consumo eccessivo o incontrollato di droghe chimiche, pensiero orientato verso il suicidio.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme