Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Farmaci per l’ansia

QUALI SONO I FARMACI PIU’ USATI PER L’ANSIA

Farmaci antidepressivi

Questi farmaci vengono comunemente usati per curare la depressione, ma possono contribuire a ridurre i sintomi dell’ansia.
Agiscono interferendo con alcune sostanze chimiche prodotte dal cervello (neurotrasmettitori) come la serotonina, e che possono causare i sintomi di ansia.
Gli antidepressivi non funzionano immediatamente, solitamente sono necessarie 2-4 settimane prima che il loro effetto si manifesti e che i sintomi migliorino.
Un problema comune è che alcuni soggetti decidono di interrompere il trattamento dopo poche settimane o non appena si sentono meglio.
Gli antidepressivi di solito non creano dipendenza.
Ci sono diversi tipi di antidepressivi, ognuno dei quali ha i suoi pro e contro; essi possono differire per i possibili effetti collaterali, tuttavia, gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono quelli più comunemente usati per i disturbi d’ansia.
Due esempi di questi farmaci sono: l’escitalopram e la sertralina.
Nota: all’inizio della terapia, in alcuni soggetti i sintomi dell’ansia peggiorano per un paio di giorni e poi iniziano a migliorare.

Benzodiazepine

Le benzodiazepine come il diazepam è uno dei farmaci più comunemente prescritti.
Queste sono conosciuti come tranquillanti minori, tuttavia hanno alcuni importanti effetti collaterali; spesso sono utili per alleviare i sintomi d’ansia, ma il problema è che possono creare dipendenza, possono perdere la loro efficacia se assunti per lunghi periodi e possono provocare insonnia.

Buspirone

Il buspirone è talvolta prescritto per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato.
Si tratta di un farmaco “anti-ansia”, diverso dalle benzodiazepine; non è perfettamente chiaro come funzioni, ma si sa che è in grado di influenzare la serotonina, una sostanza chimica cerebrale coinvolta nel causare i sintomi di ansia.

Beta-bloccanti

Un beta-bloccante, per esempio il propranololo, può alleviare alcuni dei sintomi fisici come il tremore e le palpitazioni; essi non influenzano direttamente i sintomi emotivi come la preoccupazione, tuttavia, alcuni soggetti riescono a rilassarsi più facilmente se i sintomi fisici sono più leggeri. Questi farmaci agiscono meglio nei trattamenti di breve durata e sulle crisi di ansia acuta.
In alcuni casi, una combinazione di trattamenti, come ad esempio la terapia cognitiva e il farmaco può funzionare meglio.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente video di approfondimento:

“Attacchi di panico: curarli con farmaci o psicoterapia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme