Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

I farmaci per gli attacchi di panico

I farmaci per gli attacchi di panico

I farmaci possono aiutare a ridurre i sintomi associati con gli attacchi di panico. Diversi tipi di farmaci hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento dei sintomi, tra questi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Poiché questi farmaci antidepressivi sono generalmente sicuri e hanno un basso rischio di gravi effetti collaterali, sono, di solito, la prima opzione di farmaci per il trattamento degli attacchi di panico. Farmaci di questa classe che sono stati approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento del disturbo: fluoxetina (Prozac), paroxetina (Paxil) e sertralina (Zoloft).
Tra gli inibitori della ricaptazione della serotonina vi è la venlafaxina (Effexor XR), approvato dalla FDA per il trattamento del disturbo di panico. Gli antidepressivi triciclici sono antidepressivi che rappresentano un rischio di gravi effetti collaterali tra cui i problemi cardiaci e di presenza elevata di zucchero nel sangue, questi non sono approvati per il trattamento del disturbo di panico.
Le benzodiazepine sono farmaci sedativi, appartengono alla classe dei farmaci depressivi del sistema nervoso centrale, possono portare all’assuefazione (che causa la dipendenza fisica o mentale), soprattutto se assunto per un lungo periodo di tempo o ad alte dosi. Le benzodiazepine sono approvate per il trattamento del disturbo di panico e comprendono alprazolam (Xanax) e clonazepam (Klonopin). Se cercate un trattamento immediato in un pronto soccorso per i sintomi di un attacco di panico, può essere somministrata una benzodiazepina per aiutare a fermare l’attacco.
Gli inibitori monoamino ossidasi sono antidepressivi che possono causare effetti collaterali fatali e richiedono severe restrizioni dietetiche, non sono comunemente prescritti ma approvati specificamente per il trattamento del disturbo di panico.
Se un farmaco non è efficace, lo specialista può raccomandare il passaggio ad un altro o ad una combinazione di alcuni farmaci per aumentare la loro efficacia. Possono occorrere diverse settimane per notare un miglioramento dei sintomi. Tutti i farmaci hanno un rischio di effetti collaterali e alcuni non sono raccomandati in alcune situazioni, come la gravidanza. Parla con lo specialista per i possibili effetti collaterali e i rischi.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente video:

“Attacchi di panico: curarli con farmaci o psicoterapia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme