Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Gli attacchi di panico durante la guida: cause, sintomi e trattamento

Gli attacchi di panico durante la guida: cause, sintomi e soluzioni

Le cause degli attacchi di panico sono legati principalmente alla paura e l’ansia e sono molto diversi tra loro. Alcune persone sono molto ansiose quando si trovano nel traffico, in quanto si generano delle sollecitazioni eccessive. Si tratta di una specie di claustrofobia, perché ci si sente di essere intrappolati. Alcuni persone, invece, pensano di rompere la propria auto, di bucare una gomma. Inoltre, durante la guida possono sovvenire ricordi di eventi terribili del passato impressi nella mente.

Gli attacchi di panico
Cause
A volte gli attacchi di panico sono genetici. Anche le malattie genetiche, come l’ipoglicemia, possono portare ad uno stress eccessivo.
Inoltre, attualmente il numero di attacchi di panico durante la gravidanza è una delle principali preoccupazioni. Le cause di questi attacchi, però, possono essere superati.
Una persona che soffre di panico, quando non sembra esserci alcun pericolo evidente, tuttavia non è ancora noto alla scienza.

Sintomi
I sintomi più comuni di un attacco di panico durante la giuda sono: svenimento, sudorazione, mancanza di respiro, mal di testa, brividi, crampi addominali, dolore al petto, palpitazioni, vampate di calore, nausea, tremori, rigidità del collo, formicolio, iperventilazione, vertigini, ecc, accompagnati dal timore di perdere il controllo, paura di morire, distorsioni percettive e un forte senso della necessità di fuggire. Il corpo risponde al pericolo, naturalmente, in modo che questi cambiamenti vengano sperimentati durante la guida.
I sintomi degli attacchi di panico sono quasi simili a quelli di un infarto.
Un attacco di panico è sperimentato durante 5-10 minuti o, talvolta, per mezz’ora, o anche per un periodo di tempo più lungo. La paura alla guida è qualcosa di utile, perché ci fa proteggere dagli incidenti ma, al tempo stesso, è proprio a causa di questa paura che si riesce a guidare con attenzione, portando ad avere un attacco di panico.

Trattamento
-Tenere occupata la mente e pensare al presente.
-Non perseguire ansia e panico.
-Guardare il paesaggio che vi circonda.
-Pensare alle cose buone che sono accadute.
-Non sprecare il vostro tempo a pensare a qualcosa che non si può controllare.
Il veicolo può rompersi in qualsiasi momento e questa situazione, spesso, è inevitabile. Quindi è meglio essere preparati! Controllare, quindi, che la ruota di scorta sia in buone condizioni.
È consigliabile portare con sé una torcia elettrica, l’elenco dei numeri di emergenza, una bottiglia d’acqua e altre necessità utili. Inoltre, è opportuno seguire le regole della giuda, ascoltare musica e rilassarsi, fare spuntini o mangiare frutta. Tutto questo aiuta a sbarazzarsi della paura che porta ad avere attacchi di panico durante la guida.
Se vi sentite un po’ a disagio, respirate profondamente e lentamente.
Lasciate che i vostri polmoni si riempiano di aria fresca.
Osservate i vostri sentimenti, accettateli e controllateli. La paura può o non può essere vera, ma l’anticipazione della paura è sempre qualcosa di reale.
Se avete le mani sudate, mal di occhi, mal di testa, mal di denti, vi aiuterà a stare all’erta.
Se si dispone di alcune pillole per l’ansia, consigliate dal medico, se ne può assumere una perché funziona molto velocemente. E’ necessario, però, essere attenti nell’assunzione, in quanto possono causare sonnolenza.

Meglio prevenire che curare.
E’ opportuno superare il momento della paura prima che diventi incontrollabile. Anche se si sa come gestirla, è solo la mente che si può smettere di guidare.
Grazie ai ricercatori, si ha a disposizione una vasta gamma di trattamenti per l’attacco di panico sotto forma di farmaci efficaci e di psicoterapia. Quanto più si cerca di resistere ansia, più le vostre decisioni saranno influenzate.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente video:

“Attacchi di panico: cosa sono, i sintomi e le cause” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

Accedendo alla playlist specializzata dal seguente link si troveranno decine di altri video interessanti a cura del Dott. Pierpaolo Casto per approfondire in modo completo e ottenere un valido aiuto ai disturbi di ansia e attacchi di panico.

>>> ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme