Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Come guarire dal disturbo di depressione bipolare

COME GUARIRE DAL DISTURBO DI DEPRESSIONE BIPOLARE

Prognosi

Per molti individui con disturbo bipolare uno dei primi risultati si ha a seguito di una buona prognosi, di un buon trattamento, che a sua volta, deriva da una diagnosi accurata. Poiché il disturbo bipolare può essere scambiato con altri problemi, è spesso difficile per gli individui con la patologia, ricevere cure tempestive e competenti.

Il disturbo bipolare può essere una condizione medica gravemente invalidante. Tuttavia, molti individui con disturbo bipolare possono vivere una vita piena e soddisfacente; molto spesso, però è necessario l’uso dei farmaci. Le persone con disturbo bipolare possono avere periodi di normale o quasi normale funzionamento tra un episodio e l’altro.

La prognosi dipende da molti fattori, come le medicine e il dosaggio giusto, la conoscenza approfondita della malattia e dei suoi effetti; è necessario un rapporto positivo con un medico competente, medico e terapeuta, e una buona salute fisica, che comprende l’esercizio fisico, l’alimentazione, e un livello di stress regolamentato. Ci sono altri fattori che portano ad una buona prognosi, come l’essere molto consapevoli dei piccoli cambiamenti in una persona, l’umore, il sonno e comportamenti alimentari.

Funzionamento

Un recente studio prospettico sul disturbo bipolare di tipo I e II ha rilevato che il funzionamento varia nel tempo. Durante i periodi di mania o depressione maggiore (in BPI), il normale funzionamento non era compromesso, cosa che invece avveniva con la depressione più persistente associata a mania. Il funzionamento tra gli episodi è più o meno normale. Un altro studio ha confermato la gravità del disturbo come “standardizzato per tutte le cause, con un aumento del tasso di mortalità tra i pazienti con BD di circa due volte”. Il disturbo bipolare è attualmente considerato “come forse la categoria più costosa dei disturbi mentali negli Stati Uniti”. Episodi di anormalità sono associati a dolore e distruzione, e un elevato rischio di suicidio, soprattutto durante gli episodi depressivi.

Il recupero e la recidiva

Uno studio naturalistico di primo ricovero per episodio maniacale o misto (che rappresenta i ricoverati e quindi i casi più gravi) ha rilevato che il 50% dei pazienti ha raggiunto il recupero della sindrome entro sei settimane e il 98% entro due anni; il 72% ha raggiunto un recupero sintomatico (nessun sintomo) e il 43% ha raggiunto il recupero funzionale (riconquista dello stato precedente, professionale e residenziale). Tuttavia, il 40% ha continuato a sperimentare un nuovo episodio di mania o depressione entro 2 anni dalla ripresa della sindrome, e il 19% ha cambiato le fasi senza recupero.

I sintomi che precedono una ricaduta (prodromica), specialmente quelli legati alla mania, possono essere identificati da persone con BD. Si è cercato di insegnare al paziente strategie di coping quando nota il sopraggiungere dei sintomi, con risultati incoraggianti.

Mortalità

Il disturbo bipolare può causare ideazione suicidaria che porta a tentativi di suicidio. Una persona su 3, con disturbo bipolare, ha pensato e tentato il suicidio, e il tasso annuale di suicidi in media è di 0,4%, che è da 10 a 20 volte di più di quella della popolazione generale. Il rapporto standardizzato di mortalità da suicidio in BD è tra i 18 ei 25 anni.

Epidemiologia

La prevalenza una tantum del disturbo bipolare di tipo I, che comprende almeno un episodio maniacale , è stato generalmente stimato al 2%. Si tratta in modo prevalente di uomini e donne e si ritrova in tutte le culture e gruppi etnici.

Una ri-analisi dei dati dell’indagine epidemiologica nazionale negli Stati Uniti, tuttavia, ha suggerito che lo 0,8 per cento ha sviluppato un episodio maniacale almeno una volta (la soglia diagnostica per il disturbo bipolare di tipo I) e 0,5 un episodio ipomaniacale (la soglia diagnostica per il disturbo bipolare di tipo II o ciclotimia). Studi di prevalenza del disturbo bipolare sono tipicamente svolti da intervistatori laici che seguono schemi di un’intervista completamente strutturata; risposte a singole voci, da tali interviste possono soffrire una validità limitata.

La tarda adolescenza e la prima età adulta, sono anni di picco per l’insorgenza del disturbo bipolare. Uno studio ha anche riscontrato che nel 10% dei casi, il disturbo bi-polare, ha inizio con la mania in pazienti che avevano compiuto 50 anni.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme