Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Il disturbo di panico: cos’è il disturbo di panico

Il disturbo di panico: caratteristiche e sintomi

Nel disturbo di panico (il nome è dato ad un disturbo emotivo che coinvolge il persistente verificarsi di attacchi di panico e ansia persistente nella possibilità in cui vi siano nuovi attacchi di panico), la persona sperimenta attacchi ripetuti, panico inaspettato e ansia.
Il disturbo di panico si distingue da altri tipi di disturbi d’ansia, in quanto gli attacchi di panico sono improvvisi, inaspettati e inspiegabili.

I sintomi
In un attacco di panico possono verificarsi uno o più dei seguenti sintomi fisici legati alla paura :
-dolore al torace o al collo
-tachicardie
-sintomi di soffocamento o mancanza di respiro
-vertigini
-bassa temperatura alle estremità di mani e piedi
-nausea o vomito
-tremori , brividi e formicolio
-contrazioni muscolari
-secchezza della bocca e del palato
-sensibilità alla luce ( dilatazione della pupilla )
-agitazione
-sudorazione
-dolore o fastidio al petto
-parestesie (formicolio alle mani o ai piedi)
-sensazione di soffocamento
-difficoltà a parlare o comunicare
-debolezza o instabilità
Inoltre, possono anche essere avvertite sensazioni di perdere il controllo o la ragione, avere paura di morire, desiderio di fuggire dal luogo e dalla situazione in cui si sono verificate le crisi, paura di perdere parti del corpo come la bocca, la lingua, le mani etc.
E’ normale che, paradossalmente, questi episodi compaiano nei momenti di relax, quando l’attenzione non è catturata da qualsiasi altra situazione esterna. Al contrario, l’emergere di una ragione esterna improvvisa all’attenzione può eliminare i sintomi.

L’iperventilazione
E’ una forma di allerta in cui la respirazione inizia ad essere accelerata, come in ogni situazione in cui una persona si senta spaventata. Se in quel momento il corpo non consuma energia, può produrre una “iperventilazione” avvertendo molti dei sintomi di disagio ricevuti durante la crisi:
-vertigini
-affanno
-nodo alla gola
-formicolio o intorpidimento alle mani o ai piedi
-malattia
-confusione
Il cambiamento nella respirazione può limitare questi sintomi, rilassando molte delle parti del corpo. Inoltre, il fatto che la persona possa prendersi cura di se stessa, e gestire la crisi, potrebbe rappresentare un vantaggio, in quanto si sente più sicura nel controllare la situazione.

Derealizzazione
Uno dei sintomi più terribili per le persone colpite dalle crisi di panico è la percezione della realtà, cioè un cambiamento della percezione dell’ambiente e del mondo circostante come irreale o sconosciuto.
I termini comunemente usati per descrivere i sintomi e le sensazioni di derealizzazione sono i seguenti:
-vedere attraverso un velo
-sensazione di nebbia
-isolato o distante dall’ambiente
-senza vita
-come in un sogno
-al di fuori del corpo.
Questa condizione è direttamente causata dall’ansia, che è un sintomo di essa. E’causata da cambiamenti che si verificano nel modo in cui il cervello elabora i segnali nervosi per i disturbi d’ansia.

Il panico
Il panico è una forma di paura intensa in cui appaiono coerenti fenomeni fisiologici e psicologici rispetto all’emozione. Secondo approcci cognitivi, nel processo di panico, un’immagine della mente, reale o immaginaria, si innesca in un processo rapido che coinvolge il cervello e il corpo . La spirale crescente di eventi e di percezioni minaccia il corpo, temendo le reazioni che avvengono, innescando una serie di sintomi che portano ad un senso imminente di perdita del controllo che sembra superare la volontà, la fiducia e la sicurezza dell’individuo. In questi momenti si avverte una grave mancanza di sicurezza, spesso causa di un grande desiderio di fuga, una sensazione di paura di morire, impazzire o causare una scena indesiderata. Secondo altri approcci a questo problema, la sensazione di paura o di panico è innescata da cambiamenti nella vita della persona e dai significati attribuiti a tali cambiamenti. Queste persone hanno difficoltà a collegare questi cambiamenti con il senso di panico, che identificano in molti casi come un problema fisico (infarto, soffocamento , ecc).
Secondo approcci cognitivo-comportamentali , una volta concepita l’idea che innesca il panico, i sintomi fisiologici e psicologici della crisi si attivano come un risultato della crescente cerchia di percezioni mentali e delle reazioni corporee di paura. Le reazioni fisiologiche innescano nuove percezioni di paura che aumentano le reazioni del corpo in modo ciclico. L’incapacità del soggetto di consentire a strategie efficaci per fermare il crescente fenomeno fa scattare l’attacco di panico.

Si descrive due stadi dello sviluppo della crisi di panico.
Nella prima fase (ansia anticipatoria) vi è una comunicazione inconscia tra la mente e il corpo. La mente ritiene che una situazione temuta si stia avvicinando e, ricordando una situazione difficile del passato, stimola un processo di pensiero. La mente crea un’immagine che dice al corpo di reagire come se fossero prodotte delle difficoltà passate. Con queste informazioni sulla crisi del passato, la mente comincia a mettere in discussione la sua capacità di far fronte alla crisi stessa. Queste domande istruiscono il corpo ad una delle peggiori conseguenze possibili. La mente evoca, inoltre, immagini in cui il soggetto è stato in grado di controllare l’episodio, inviando al corpo un messaggio di protezione.
Nella seconda fase (attacco di panico) questi messaggi tra mente e corpo non sono più silenziosi, ma gli effetti sono gli stessi. Questo provoca sensazioni fisiche che il corpo genera (come le tachicardie). L’individuo ha paura dei sintomi percepiti ed emette inconsciamente le istruzioni per il corpo per proteggere se stesso, con le quali il corpo comincia a “cambiare la sua chimica” al fine di proteggere se stessi dall’emergenza. Tuttavia, in quanto vi è una vera e propria crisi fisica, non può essere utilizzata correttamente, e in modo efficace, la strategia dell’organizzazione. Come conseguenza si verifica un aumento dei sintomi fisici, che a loro volta creano un ciclo di auto-rafforzamento delle percezioni delle minacce e delle reazioni corporee dell’attacco di panico.

Rappresentazione del sistema limbico.
Anche se questi episodi di estrema paura possono apparire inaspettatamente, sono considerate parte della risposta evolutiva degli esseri viventi, chiamati risposta di lotta o fuga . Nella crisi, questa risposta si verifica fuori contesto, inondando il corpo di ormoni (in particolare adrenalina e noradrenalina ) come un aiuto di auto – difesa contro una minaccia percepita. L’estrema paura produce cambiamenti fisiologici immediati: aumenta il metabolismo cellulare, la pressione sanguigna , la concentrazione di glucosio nel sangue, l’attività cerebrale e la coagulazione del sangue . Il sistema immunitario si arresta, il sangue scorre ai muscoli principali e il cuore pompa sangue ad alta velocità per trasportare ormoni in cellule (in particolare adrenalina e noradrenalina ). I cambiamenti si verificano anche sul viso: miglioramento della vista, le rughe sulla fronte e le labbra sono tese orizzontalmente.
Quando il sistema limbico presta attenzione ad una minaccia o ad un pericolo (esistente o meno), i lobi frontali (area del cervello responsabile del cambiamento consapevole) sono parzialmente disabili. Durante un attacco di panico l’attenzione è fissata ad un pericolo imminente.

Il meccanismo della paura. Lotta o fuga?
Gli stimoli fisiologici possono innescare i sintomi di allarme nel corpo (frequenza cardiaca, pressione sanguigna , ecc). Questa risposta fisiologica appropriata del nostro corpo è interpretata dal soggetto come una conferma di minaccia e di risposta alle paure positive che impediscono una valutazione del rischio reale.
La catena delle percezioni delle reazioni della mente e del corpo avvengono rapidamente e in sequenza in una escalation incontrollata che porta alla crisi. Dal momento che i primi cicli di percezione e di reazione si verificano inconsciamente, siamo consapevoli che i sintomi abbiano raggiunto una certa intensità.

Aspetti psicologici della crisi

La”trappola” del panico
Molti esperti e ricercatori, tra cui il dottor David Carbonell e Giorgio Nardone descrivono gli attacchi di panico e il disturbo di panico come (molto efficace) una trappola sotto due punti di vista. In primo luogo, la trappola di chi ha il disturbo è quello di credere che ciò che si sta verificando è pericoloso (cioè, all’emergere di un attacco di cuore, si perde il controllo), ma in realtà un attacco di panico non presenta alcun pericolo. In secondo luogo, chi è colpito da un disturbo di panico cade nella trappola di fare qualsiasi cosa che possa aiutare ad evitare le crisi, in realtà possono solo peggiorare. Queste attività comprendono comportamenti di evitamento , cercando di controllare gli attacchi di panico, combatterli e cadere in superstizioni e rituali per evitare gli attacchi di panico e ottenere una specie di auto-protezione .

Nella “prigione” del panico.
E’possibile immettere nella mente del soggetto una nuova possibilità di reazione percettiva: la paura. Da quella esperienza, tutto ciò che è fatto è fatto, al fine di allontanare il pericolo reale o immaginario. Tuttavia, questa reazione non funziona, ma, al contrario, conferma ulteriormente la minaccia, peggiorando gli effetti e inducendo una situazione classica alla reazione di panico, sia in termini di generalizzazione della paura nella psiche e sia come risposta comportamentale.

In particolare, sono stati identificati tre soluzioni di tentativi effettuati dal soggetto: evitare, richiesta di aiuto e tentativo di controllare.
1.Evitare. L’effetto di impedire, infatti, rappresenta, per il soggetto che ha il disturbo di panico, una minaccia evitata. Tutto questo ha il solo effetto di un aumento dei timori confermati, ma aumenta anche lo scetticismo in merito alle risorse proprie, aumentando così la fobia e anche le reazioni. Così, il disturbo diventa sempre invalidante e limitante.
2.Richiesta di aiuto. Si fa ricorso, spesso, ad una seconda “strategia” che può essere controproducente: la domanda di aiuto, vale a dire, il bisogno di essere sempre accompagnato e confortato da qualcuno che sia pronto a intervenire in caso di crisi di panico. L’effetto di questa applicazione è inizialmente rassicurante per la persona interessata, ma conduce, gradualmente, ad aumentare la paura e avere conseguenti limitazioni. In realtà, questa possibilità di avere qualcuno o qualcosa (una sostanza o farmaco) che possa intervenire rapidamente in aiuto, finisce a confermare di non essere in grado di affrontare la situazione temuta in prima persona e, di conseguenza, di non essere grado di gestire le conseguenze. Anche questo processo tende ad essere generalizzato e porta la persona ad una grave forma di disturbo fobico basato sulla logica di essere “dipendente” e non in grado di controllare se stesso.
3. Tentativo di controllo. Il controllo sul comportamento e le reazioni fisiologiche sono risultati percettivi-reattivi che permettono di mettere in azione il paziente con il disturbo di panico ad affrontare il ciclo di paura. Tuttavia, nel tentativo di mantenere il controllo a tutti i costi sul corpo stesso e le relative funzioni psichiatriche, una situazione paradossale è quella di focalizzazione l’attenzione sulle reazioni fisiologiche (frequenza cardiaca, la respirazione, l’equilibrio, ecc) portando, inevitabilmente, all’alterazione di alcune delle stesse funzioni, provocando il timore che, a sua volta, genera più alterazioni, attivando così un circolo vizioso in cui “il tentativo di controllo porta ad una perdita di controllo”.

Il panico
Il panico richiede tempo e pazienza per ridefinire gli atteggiamenti di estrema paura ad affrontare l’evento che provoca e non evitarlo.
Una strategia che ha funzionato in modo migliore è l’applicazione delle dieci regole per affrontare con un attacco di panico.
1.Ricorda che ciò che si avverte è solo l’esagerazione di normali reazioni allo stress.
2.Non è né dannoso né pericoloso ma solo sgradevole
3.Non aggiungere pensieri spaventosi su ciò che sta accadendo e ciò che potrebbe accadere.
4.Guardate quello che sta accadendo al tuo corpo ora e non a quello che potrebbe accadere in seguito.
5.Aspetta e fai passare la paura. Non combatterla ma accettala.
6.Quando si smette di pensare in modo allarmante, la paura si estingue.
7.Ricordate che la cosa principale è quella di imparare a trattare la paura, non evitarla. Si tratta di una grande opportunità per il progresso.
8.Pensate ai progressi fatti fino ad ora, nonostante le difficoltà. Pensate a come sarete soddisfatti quando si supera questo momento.
9.Quando inizi a sentirti meglio, guardati intorno e pensa ciò che è possibile pianificare.
10.Quando si è pronti a continuare, iniziare lentamente, uno stato di rilassamento. Non è necessario correre e provare.
Il trattamento della terapia cognitivo- comportamentale prevede diverse fasi:
-La prima fase: psicoeducazione: viene spiegato come nasce il panico e come evitarlo.
-La seconda fase: Relax: si impara a controllare gli aspetti fisici dell’ipervigilanza coinvolti nell’attacco di panico.
-La terza fase: ristrutturazione: si imparare a controllare i pensieri catastrofici connessi con gli attacchi di panico.
-La quarta fase: Esposizione: vengono trattati gli stimoli enterocettivi (dispnea, palpitazioni, vertigini, ecc) nelle situazioni di attacco di panico.

 

Si consiglia la visione dei seguenti video:

“Attacchi di panico: cosa sono, i sintomi e le cause” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme