Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Il formicolio causato dagli attacchi di panico e di ansia

Il formicolio negli attacchi di panico e ansia

Per chi soffre di ansia e di attacchi di panico può essere una sfida.
Questi disturbi possono causare sintomi insoliti e incredibilmente spaventosi, uno di questi è il formicolio nelle mani, braccia e gambe.
Questa sensazione di formicolio o di intorpidimento spesso porta ad avere ancora più ansia e panico perché fa pensare che qualcosa non vada nella testa o nel sistema nervoso. E’ una preoccupazione normale perché la sensazione di formicolio può essere causata da problemi nervosi, carenza di vitamine e malattie del fegato.
Una cosa che è vera, tuttavia, è che il formicolio alle gambe, alle mani e alle braccia viene sempre con altri sintomi di ansia e di panico.

Cosa causa il formicolio?
In primo luogo, è importante ricordare che anche l’esperienza del formicolio può manifestarsi in modo diverso. Alcuni persone sentono il formicolio e l’intorpidimento, altre non si sentono letteralmente le mani, le braccia e le gambe.
Anche se è probabile che il formicolio e l’intorpidimento sia il risultato di ansia estrema che si sta attraversando, solo un medico può diagnosticarlo con certezza, soprattutto per escludere malattie gravi.
Quando vengono scartate le altre ipotesi e l’ansia è la causa, allora è opportuno sottoporsi ad un trattamento per migliorare o eliminare l’ansia o il disturbo di panico.
Cosa provoca formicolio? La risposta è quasi sempre l’iperventilazione.
L’iperventilazione è una delle cause dell’ansia meno compresa. Essa si verifica quando si respira troppa anidride carbonica. Il nostro corpo come ha bisogno di ossigeno, ha anche bisogno di una buona quantità di anidride carbonica. Quando si è in iperventilazione, vi è uno squilibrio tra i due.
La maggior parte delle persone pensa che l’iperventilazione è “respirare troppo velocemente”e, in effetti, si tratta di una causa potenziale.
Quando si è affetti da ansia estrema o disturbo di panico, si scopre che si sta respirando velocemente e questo può causare iperventilazione.

L’iperventilazione, però. può verificarsi anche per altri motivi, tra cui:
-Pensare a respirare.
Quando ci si concentra sulla respirazione, non è più nel controllo naturale del proprio corpo. Questo può far rilasciare più aria, portando ad iperventilazione.
-Provare a respirare in modo più profondo.
Durante un attacco di ansia, si respira più profondamente. Purtroppo, in molti casi, la reazione peggiora l’iperventilazione.
-Respiro non addestrato.
Un’altra situazione insolita che sembra verificarsi in persone che soffrono di ansia e di panico è che la respirazione cambia semplicemente

Altre cause di iperventilazione
L’iperventilazione è la ragione più comune per la comparsa del formicolio e di intorpidimento nelle persone con ansia, ma non è l’unica ragione.
Lo stress può causare un effetto insolito sul sistema nervoso e, quindi, è possibile che lo stress provochi strane sensazioni nelle braccia mani e nelle gambe.
Inoltre, il formicolio e l’intorpidimento delle braccia, delle mani e delle gambe si possono verificare ogni giorno, per motivi non legati all’ansia.
Ad esempio, se si sta premendo un nervo principale che provoca formicolio. Se già soffre di ansia o di panico, si comincia a pensare troppo a quel formicolio più di qualcuno che non soffre di ansia o di disturbo di panico.

Molti tipi di ansia possono effettivamente causare l’ansia per la salute e questo è uno dei motivi per cui il formicolio o l’intorpidimento alle braccia, alle gambe e alle mani sembrano così spaventosi.
Il disturbo di panico, per esempio, può portare alle persone eccessivamente sensibili alle proprie sensazioni fisiche, di avere la sensazione che alcuni di questi sintomi, intorpidimento e formicolio, siano incontrollabili.
L’ansia può creare formicolio e può far reagire con esagerazione e paura. Chi pensa che il disturbo d’ansia e di panico non sia nulla di cui preoccuparsi, certamente non ha mai sofferto di questi disturbi nella vita.

Come smettere di avere ansia o panico e le cause di formicolio e di intorpidimento
Il formicolio è solitamente causato da iperventilazione, quindi, la cosa migliore da fare è quella di cominciare a controllare il respiro. Respirare più lentamente, infatti, è un inizio. Inoltre, cercare di non respirare troppo con il petto, provando a respirare con la pancia in espansione.
Può sembrare che non si stia facendo un respiro pieno ma è opportuno ricordare che l’iperventilazione provoca la sensazione di aver bisogno di più aria, anche se, in realtà, è l’opposto.
Un altro suggerimento è quello di iniziare a camminare. Assicurarsi che il flusso di sangue nel corpo sia ottimale. Man mano che i muscoli lavorano, il respiro sarà più sano e l’iperventilazione dovrebbe diminuire.
Una volta tenuti sotto controllo i sintomi del formicolio e dell’intorpidimento, è il momento di trattare l’ansia e gli attacchi di panico nel loro complesso.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme