INCIDENZA DELLA RAZZA D’APPARTENENZA PER IL DISTURBO DI PANICO
I dati non dimostrano che gli attacchi di panico siano propri di una razza, i sintomi sono diversi, ad esempio le popolazioni africane e americane, presentano dei sintomi somatici e cercano per questo aiuti medici più che psichiatrici. Dei recenti studi hanno dimostrato che le donne sono più colpite dagli attacchi di panico rispetto agli uomini; gli attacchi hanno una distribuzione bimodale, con incidenza più marcata nella tarda adolescenza e un secondo picco verso i 30 anni.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale