Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

La Psicoterapia comportamentale: cos’è e in cosa consiste

PSICOTERAPIA COMPORTAMENTALE: cos’è e in cosa consiste

La psicoterapia comportamentale, è la psicologia Specialistica che mira il suo intervento clinico all’analisi del comportamento del paziente e applica l’analisi sperimentale del comportamento.
Questa terapia consente al paziente di identificare i comportamenti disfunzionali che provocano sofferenza e danno alla salute, disabilità sociali, emotive o comportamentali.
La psicologia comportamentale, secondo il suo protocollo di studio, aiuta a sviluppare modi più idonei e positivi di interagire con la realizzazione della possibilità di un nuovo programma di atteggiamenti e comportamenti.
Questa forma di terapia si basa sulle proposte del comportamentismo di Skinner, secondo il quale i comportamenti disfunzionali mantengono i soggetti che ne soffrono in uno stato di apprensione costante e, in questo senso, la terapia è la “scuola” per l’apprendimento di nuovi comportamenti più adattativi.
Lo psicologo comportamentale approfondisce nuovi programmi, come identificare la causa che ha determinato l’insorgere di simile comportamento disfunzionale e che cosa li detiene.
La terapia comportamentale utilizza tecniche specifiche, la più importante delle quali è l’analisi funzionale, cioè, cerca di individuare come, quando e dove si verificano simili comportamenti e che ruolo hanno questi comportamenti nei pazienti.
La psicologia comportamentale è molto efficace nei casi clinici di ansia, panico, fobie, disturbi affettivi come la depressione, il disturbo bipolare, i disturbi della personalità, etc.
La psicologia comportamentale fornisce analisi di studio sulle interazioni tra emozioni, pensieri, comportamenti e stati fisiologici; un dato comportamento tende a ripetersi, se premiato (rinforzo positivo) o è in grado di essere eliminato con uno stimolo sovversivo (rinforzo negativo).
Inoltre, il comportamento tenderà a non verificarsi, se l’organismo viene punito dopo la comparsa. Per legge, il rafforzamento legherà queste situazioni ad un contesto più ampio.
Lo psicologo comportamentale scopre, insieme con il paziente, gli eventi che determinano il comportamento-problema e ciò che li detiene; così, un disturbo come la depressione può essere intesa come un insieme di comportamenti, quali i cambiamenti nel sonno e l’appetito, la disperazione, il pianto eccessivo, i sentimenti di suicidio.
Tali comportamenti vengono analizzati e verranno identificate le situazioni che hanno determinato tali sentimenti e tutto ciò che li detiene.
Per lo psicologo comportamentale, pensieri, sentimenti e comportamenti sono accessibili dal migliore risultato che il paziente da in terapia; pensieri e sentimenti vengono analizzati e saranno oggetto di interventi da parte del terapista comportamentale.
La terapia comportamentale ha un ragguardevole corpus di tecniche di ricerca in laboratorio; essa è la somma di ricerca scientifica, la precisione nella raccolta di informazioni nel processo del tempo iniziale e l’uso di tecniche e interventi consolidate.
Il psicologia comportamentale dimostra che, favorendo la conoscenza di sé, è possibile aumentare la capacità di agire come vogliamo, cioè siamo in grado di migliorare pensieri e sentimenti verso gli altri e verso noi stessi.
Mentre alcune cause dei nostri problemi possono risiedere nell’infanzia, è l’intervento nel comportamento e nelle sensazioni attuali che prevedono la possibilità di cambiamento; lo psicologo comportamentale non è un consigliere: egli cerca, insieme al paziente, di trovare nuovi modi di fare le cose, al fine di generare cambiamenti concreti.
La prestazione dello psicologo comportamentale è molto efficace nei disturbi d’ansia, depressione, stress psicosomatico e malattie sessuali o per affrontare altri problemi difficili.
Lo psicologo comportamentale sarà sempre una sorgente importante di aiuto ogni volta che non riusciamo a far fronte ai problemi imposti dalle situazioni più complicate della vita quotidiana.
E’ stato dimostrato che esiste una relazione tra salute fisica e benessere psicologico, allora sappiamo che non ha senso preoccuparsi di una sola dimensione dell’essere umano.
Lo psicologo comportamentale si basa su un campo della psicologia chiamato analisi del comportamento, cioè lo studio del comportamento umano in modo scientifico; l’analisi del comportamento è una ricerca perspicace e ha ricercatori di fama in varie università di tutto il mondo.
Lo psicoterapeuta comportamentale
Lo psicoterapeuta comportamentale – o terapeuta comportamentale – è la figura professionale che guida il suo intervento clinico basato sull’analisi del comportamento del paziente e applicando l’analisi sperimentale del comportamento.
Egli consente al paziente di assimilare i propri comportamenti disfunzionali che causano sofferenza e danno alla salute, disabilità sociale, emotiva o comportamentale; altresì aiuta a sviluppare forme più adattabili e positive di interazione creando la possibilità di un nuovo programma di atteggiamenti e comportamenti.
La terapia comportamentale si basa sulle proposte del comportamentismo di Skinner, secondo il quale i comportamenti disfunzionali mantengono i soggetti che ne soffrono in uno stato di apprensione costante e, in questo senso, la terapia è la “scuola” per l’apprendimento di nuovi comportamenti più adattativi.
La terapia comportamentale utilizza tecniche specifiche, la più importante delle quali è l’analisi funzionale, cioè, cerca di individuare come, quando e dove si verificano simili comportamenti e che ruolo hanno questi comportamenti nei pazienti.
Essa è molto efficace nei casi clinici di ansia, panico, fobie, disturbi di affetto come depressione, disturbo bipolare, disturbi della personalità ecc.
Lo psicologo comportamentale è d’aiuto a bambini, adolescenti e adulti.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme