Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Perchè si hanno problemi di erezione da giovani e come risolverli

PERCHÉ SI HANNO PROBLEMI DI EREZIONE DA GIOVANI E COME RISOLVERLI

Il problema erettile è un disturbo sessuale che può colpire chiunque, indipendentemente dall’età, anche i ragazzi sui 20 anni o addirittura più giovani.

È soltanto un luogo comune, infatti, credere che sia un fatto cirscoscritto esclusivamente ai più anziani o comuqnue a gente più adulta: è emblematico, in tal senso, il riscontro percentuale dell’indagine condotta dall’Associazione Andrologi Italiani che rileva il problema in circa 3 milioni di uomini in Italia, di cui il 5% appartenenti a fasce anagrafiche più giovani.

Nulla, però, è irrimediabile, anche perché, soprattutto nei più giovani, la causa del disturbo è di natura psicologica, ma scopriremo più avanti la soluzione più adatta per porre rimedio in maniera completa, reale e definitiva.

In commercio esistono numerose tecniche risolutive spacciate per miracolose: dai farmaci per la disfunzione erettile alle pillole naturali e ad altri tipi di prodotti che, tuttavia, sono tutt’altro che efficaci per la cura del problema.

Ma perché si hanno problemi di erezione anche nei giovani?

Bisogna anzitutto comprendere il funzionamento fisiologico del processo che culmina nell’erezione maschile: è un fenomeno naturale che prende avvio nella zona cerebrale con l’eccitazione sessuale indotta da stimoli erotici esterni, da cui la mente comincia a produrre e a rilasciare i segnali bio-elettrici e neuronali che, passando dalla colonna vertebrale, discendono verso l’area dei genitali. Parallelamente diviene più consistente anche il flusso sanguigno che, assieme ai segnali, raggiunge il pene, rigonfia i corpi cavernosi al suo interno e consente di far assumere all’organo la sua posizione rigida ed eretta.

È immediato scorgere l’indispensabilità di una predisposizione psicologica adeguata a cogliere e ad accogliere l’eccitabilità: soltanto una mente funzionale alla sessualità può conseguire una produzione corretta dell’erezione.

L’aspetto mentale è fondamentale anche nel corso del rapporto, dal momento che l’azione penetrativa e di mantenimento della condizione erettile è garantita a patto che la psiche del soggetto conservi pensieri funzionali e sereni sul momento intimo che sta vivendo.

Pertanto, meccanismi cognitivi scorretti non fanno altro che inibire tanto la produzione quanto il mantenimento dell’erezione maschile.

Nei giovani, in particolare, è proprio questa la causa principale del problema erettile: è infatti molto raro che un ragazzo possa presentare disturbi fisici o organici con ripercussioni sulla sua sessualità.

È tutta una questione di essere mentalmente predisposto, sicuro ed eccitato con la propria partner: desiderare l’appuntamento sessuale non basta ad assicurare in sé l’erezione del pene.

L’insicurezza, la tensione o la preoccupazione sono stati mentali che compromettono la relazione sessuale di coppia.

Ma per appurare che il problema sia realmente di natura esclusivamente psicologica e che, dunque, il soggetto interessato non soffra di alcun tipo di patologia fisica, basta verificare su se stesso come viva l’esperienza della masturbazione e la presenza di erezioni spontanee.

Noterà che effettuando in solitaria della pratiche di autoerotismo, riuscirà a conseguire non solo un’ottima erezione, ma anche un’orgasmo appagante: tutto ciò perché si sente al sicuro, lontano da occhi indiscreti, sereno mentalmente e per nulla “sotto esame”.

Se durante la fase REM del sonno o al risveglio mattutino assiste ad erezioni involontarie, è un segno tangibile dell’assoluta sanità dell’organo.

Qualora queste prove non lo convincessero al 100%, potrebbe sottoporsi ad esami medici presso gli specialisti urologi o andrologi.

La diagnosi definitiva resterebbe, quasi sicuramente, sempre la stessa: è ansia da prestazione sessuale.

Per quanto concerne la soluzione a questo problema, è necessario smontare dei miti che accompagnano la fama di alcune pillole spacciate in commercio con improbabili effetti miracolosi.

Esistono dei farmaci adatti a tamponare la disfunzione erettile, utili soprattutto per i pazienti più anziani nei quali l’enzima fosfodiesterasi di tipo 5 agisce degradando l’ossido nitrico necessario a rilassare la muscolatura liscia, inibendo così l’erezione: si tratta dei famosi nomi di etichetta quali Viagra, Cialis, Levitra e Spedra, che intervengono per bloccare l’azione dell’enzima suddetto.

Il farmaco va somministrato prima di ogni rapporto sessuale e il suo effetto perdura per qualche ora, tuttavia è inutile in casi di problemi erettili psicogeni perché non garantirebbe affatto l’erezione.

Ci sono stili di vita e alimentari che, messi in pratica sin da giovani, possono limitare considerevolmente le possibilità di essere vittime, in futuro, di disturbi erettili di matrice fisica.

Comportamenti utili sono:

  • Consumare dolci, alimenti ricchi di zucchero e di sale in quantità misurata, senza eccedere;
  • Evitare gli snacks, i prodotti industriali e i grassi idrogenati;
  • Preferire uova, pesce e carni fresche agli alimenti ricchi di conservanti, insaccati e salumi;
  • Limitare il consumo eccessivo di carboidrati (pasta, pane, focacce, pizza) equilibrandoli con i cereali integrali, le proteine e i grassi nel giusto apporto;
  • Nutrirsi quotidianamente di frutta, verdura e frutti oleosi (noci, mandorle, nocciole);
  • Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno;
  • Evitare alcool e stupefacenti;
  • Smettere di fumare o almeno ridurre la quantità di sigarette giornaliera;
  • Praticare costante attività fisica ed evitare la sedentarietà.

È giunto ora il momento di svelare la tecnica elettiva in virtù della quale è possibile rimuovere in modo serio, completo e definitivo perché, lo ribadiamo, nei giovani il problema connesso all’erezione è di natura psicologica.

Il supporto ideale in tal senso è rappresentato dal percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale che, come lascia ben intuire dalla sua denominazione, consente attraverso le tappe di incontro con lo specialista di agire sulla psiche e, di conseguenza, sui comportamenti.

Esiste infatti una connessione diretta e indissolubile tra pensieri e condotte: i meccanismi cognitivi sono il fulcro di tutto, da cui dipende ogni reazione fisica.

In altre parole, se la predisposizione psicologica del paziente è caratterizzata da tensione, paura e preoccupazione relativamente all’incontro sessuale, di riflesso l’eccitabilità, che è imprescindibile nell’avvio del processo fisiologico dell’erezione, è compromessa e inibita, per cui i segnali neuronali e l’impulso sanguigno saranno di gran lunga limitati e il pene rischia di restare flaccido.

Lo psicoterapeuta allora agirà per individuare, correggere e modificare i pensieri disfunzionali che destabilizzano l’armonia umorale del soggetto, mettendogli a sua disposizione gli strumenti e le tecniche utili e adeguate per prevenire di cadere nella trappola dei cosiddetti “errori cognitivi”.

Apprese queste buone pratiche, il paziente rigenererà in sé l’autostima e la fiducia perdute, ma soprattutto ricomincerà a coltivare pensieri positivi e spontanei sull’appuntamento sessuale che, per questo, saprà essere appagante e soddisfacente pure nella produzione e nel mantenimento dell’erezione.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

 

Si consiglia la visione del seguente video di approfondimento:

“L’erezione incompleta, debole o difficoltosa: cause e rimedi” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme