Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

La psicoterapia cognitivo comportamentale per curare l’ansia e gli attacchi di panico

Il migliore trattamento per curare l’ansia e gli attacchi di panico: la psicoterapia cognitivo comportamentale

In molti studi, la terapia cognitivo comportamentale è risultata il miglior trattamento per i disturbi di attacchi di panico e d’ansia. E’ particolarmente efficace per combattere gli attacchi di panico, con un successo dell’80- 90% dei casi. La terapia ha due componenti: l’identificazione e l’evoluzione del pensiero dai modelli distorti che portano all’ansia (terapia cognitiva) e la desensibilizzazione dell’ansia attraverso l’esposizione alle situazioni temute (comportamento- terapia). L’importanza assegnata a ciascuno dei due aspetti dipende dalla natura del problema. Ad esempio, fobie specifiche, come paura delle altezze, sono trattate in modo efficace con la sola terapia cognitiva.; se invece, si ha agorafobia, allora bisogna lavorare per cambiare il modo di pensare e di esporsi alle situazioni che si temono.

 Di seguito verranno illustrati alcuni dei principi, che vengono spesso utilizzati per aiutare le persone che soffrono di attacchi di panico, in modo che possano acquisire la padronanza degli attacchi stessi.

Anche se gli attacchi di panico sembrano usciti dal nulla, non sono altro che frutto del nostro pensiero. Solo quando vengono scissi nelle varie componenti  si può raggiungere la padronanza su di loro. L’attacco di panico non è che un senso d’ansia soffocante e un errore di interpretazione delle sensazioni, percepite come dannose. La convinzione che ci si trovi in pericolo non fa altro che aumentare i sintomi e la visione catastrofica degli eventi, tanto da creare un circolo vizioso tra sensazioni corporee, pensieri distorti e ansia che possono sfociare repentinamente in un attacco di panico. Il vero problema è la convinzione errata che ci si trovi in pericolo di vita, non il panico in se e per se, poiché questo è solo la manifestazione emotiva di tali pensieri. Quando si giunge a comprendere che queste credenze sono errate, arrivando ad un livello più profondo, allora, si è padroni del panico.

A disposizione delle persone che soffrono di attacchi di panico, c’è la panico- terapia. Ovviamente il livello cambia da persona a persona  a seconda della gravità del disturbo, ognuno troverà qualcosa che si adatti al problema. Gli operatori  sanitari che trattano questi disturbi, sono convinti che ogni persona può giungere ad un totale recupero dai sintomi.

Il primo passo verso il recupero è una buona diagnosi, non si può risolvere un problema se non lo si conosce. Una volta che è stata fatta la diagnosi, il recupero è già in atto, anche se bisogna ricordare che è necessaria disciplina e dedizione perché si possa risolvere il problema.

Un metodo di risoluzione del disturbo consta di 5 passi:

  • Formazione: al fine di superare gli attacchi di panico è necessario capire qual è la causa scatenante; spesso proprio la comprensione del problema è la chiave per la guarigione.
  • Fisica: ci sono alcuni rimedi fisici quali rilassarsi, mantenere un certo grado di equilibrio durante l’attacco di panico, fare aerobica, una dieta sana, un bagno caldo ed eventualmente aiutarsi con bevande rilassanti quali tisane e camomilla.
  • Meditazione: questo include tutte le tecniche di rilassamento che sia meditazione, preghiera, tecniche visive.
  • La terapia cognitivo- comportamentale: l’unica forma di terapia che risulta veramente efficace per la cura di attacchi di panico. La sua efficacia è ampiamente studiata da ricercatori  universitari. La terapia cognitivo- comportamentale insegna il modo per gestire gli attacchi di panico.
  • Farmaci: trovare la giusta forma e dose del farmaco può aiutare a combattere il disturbo.

Questo programma ha spesso aiutato i pazienti a sentirsi meno debilitati dall’attacco di panico, anche se lavorare con un professionista può rendere l’intero processo più facile e veloce nel successo.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione dei seguenti video:

“La cura più efficace per curare gli attacchi di panico” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

“Ansia: la cura più efficace” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme