Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Riflessioni sull’ansia

CONSIDERAZIONI SULL’ANSIA

A questo punto dovremmo aver capito che:

  1. I nostri stati d’animo, le nostre emozioni sono una conseguenza dei nostri pensieri
  2. Frequentemente distorciamo automaticamente la realtà dei fatti attribuendo  personali significati negativi
  3. I pensieri automatici negativi vengono “costruiti” passando da “filtri” personali di pensiero.

Tenendo ben in mente questo possiamo passare ad illustrare un facile esercizio utile a tutti per rappresentare ed individuare i pensieri che conseguono un nostro stato d’animo.

Stabiliamo che chiameremo

“A” la situazione in cui ci troviamo

“B” l’insieme di pensieri che abbiamo fatto in quella situazione

“C” gli stati d’animo che proviamo*

* Considerato che molte persone trovano difficoltà a dare un nome alle proprie emozioni, fornisco un breve elenco di alcune possibili in modo da potersi riferire inizialmente almeno a queste: Sorpresa, Imbarazzo, Gioia, Orgoglio, Disgusto, Paura, Rabbia, Eccitazione, Senso di colpa, Terrore, Tristezza, Panico, Allegria, Amore, Vergogna, Irritazione, Frustrazione, Delusione, Umiliazione.

Per rendere alcune sfumature ai personali stati d’animo si tenga presente che, per meglio rappresentarle, possono essere indicate insieme più di una emozione. Per definire ancora più accuratamente il proprio stato emotivo si può cercare di indicare il grado dell’emozione rispetto ad una misura da 1 a 100. Ad esempio Il signor Brambilla dopo una discussione col figlio può indicare di sentirsi: Rabbia + Delusione dove 40% è rabbia, e 60% è Delusione. O, ancora, la signorina Bianchi dopo un incontro romantico col fidanzato (ovviamente signor Rossi) riferisce di sentirsi: Gioia + Allegria + Amore; dove Gioia è 25%, Allegria è 30%, Amore è 45%.

Tra i fatti accaduti “A” e gli stati d’animo provati “C” ci sono dei “B”… dei pensieri che il signor Brambilla e la signorina Bianche fanno.

I pensieri sono “in relazione” con i fatti, gli stati d’animo sono in relazione con i pensieri; tutto come una “diretta” conseguenza.

A (cosa è successo) ——–> B (cosa ho pensato) ——–> C (come mi sono sentito)

I pensieri automatici negativi e i “filtri” di cui abbiamo parlato si nascondono nei “B”.

Quando una persona si sente particolarmente “male” dovrebbe cercare la causa del suo malessere nei “B”; sarebbe un errore se la si riferisse semplicemente a quello che gli è successo.

Una volta riconosciuti i pensieri automatici negativi e i filtri  della coscienza dobbiamo adoperarci a trovare le prove concrete che possono dare conferma alle nostre credenze (quali prove ho per credere che i fatti stiano realmente così come io credo? questa interpretazione è verosimile e logica?).

Fatto questo: cercare le alternative possibili a quelle nostre stesse credenze. Questo lavoro parte dalla domanda <<Ho considerato altre possibilità?>> e arriva a porsi altre domande chiarificatrici (ed aggiungo: “ansiolitiche”) del tipo: <<se le cose non stessero così come io sto pensando, cosa, invece, è potuto succedere? Come potrei spiegare questi fatti in altri modi?>>.

La signora Chiara una sera, arrivate le nove, si allarmò perché il figlio non era ancora rientrato in casa. “La testa”, riferisce <<me ne diceva tante… Vivevo un forte senso di  paura e tristezza>>. Il pensiero dominante era unicamente quello che poteva essere successo qualcosa di grave per la vita del figlio… <<gli sarà successo un incidente!>> più tempo passava, più la signora sentiva crescere il suo malessere… la realtà veniva filtrata dalla tendenza della signora a catastrofizzare e dal suo ragionamento emotivo; il risultato era diventato:  <<mi sto sentendo male… allora è vero che a mio figlio è successo qualcosa di grave>> da qui iniziò una serie di telefonate in tutti i pronto soccorso della città… la paura, la tristezza cresceva. L’idea che una tragedia avesse colpito il figlio bloccava ogni alternativa: la signora vedeva come causa del ritardo unicamente un incidente. Fu a quel punto che finalmente il figlio rientrò in casa spiegando alla mamma che nel rientro a casa aveva trovato molto più traffico del solito e che, per giunta. in centro aveva trovato una deviazione di marcia in quanto la strada era impedita…  da una fiera del dolce. La signora Chiara si tranquillizzò subito, ma la cosa più importante è che si accorse di aver esagerato a pensare subito a qualcosa di grave, che ci sarebbero state molte altre alternative più verosimili a giustificare quel ritardo, e che, anzi, concretamente, non aveva avuto nemmeno una prova per essere così convinta com’era di un guaio; riconobbe che non aveva nemmeno tentato di spiegare il ritardo in altro modo, riconobbe di essersi sentita molto male e che avrebbe potuto evitarlo… forse soltanto anche provando a chiamarlo sul suo telefonino (cosa che non pensò minimamente di fare). La signora Chiara si ripromise che avrebbe fatto tesoro di questo “spavento” e che se fosse successo nuovamente qualcosa di simile, avrebbe prima di tutto cercato e considerato tutte le alternative possibili . . .

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme