Farmaci per gli attacchi di panico
Il trattamento del disturbo di panico ha due fasi:
(a) l’eliminazione degli attacchi di panico, di solito attraverso l’intervento farmacologico;
(b) la correzione del comportamento associato fobico (la paura di uscire da sola, la paura di guida di automobili, essendo in mezzo alla folla, ecc), di solito attraverso la terapia cognitivo-comportamentale.
Trattamento farmacologico
Gli Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
Studi controllati attestano l’efficacia e la sicurezza dell’uso degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina nel trattamento del disturbo di panico, tra cui la fluoxetina, la sertralina, la paroxetina, il citalopram e la fluvoxamina.
Questi inibitori non hanno effetti anticolinergici significativi e sono più sicuri di triciclico per quanto riguarda la funzione cardiovascolare.
L’eliminazione comporta il metabolismo epatico, quindi, la dose deve essere regolata per i pazienti con disfunzione epatica.
I principali effetti indesiderati sono: nausea, irritazione gastrica, diarrea, insonnia, e la disfunzione sessuale (eiaculazione ritardata, anorgasmia).
La brusca sospensione può causare alcuni segni di astinenza, in particolare vertigini, mal di testa, mancanza di coordinazione, irritabilità e nausea.
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina dovrebbero essere introdotti nel trattamento del disturbo di panico in piccole dosi; inizialmente potrebbero far peggiorare l’ansia e l’agitazione. Le dosi di partenza raccomandate sono: 10 mg fluoxetina / die; sertralina 25 mg / die; paroxetina 10 mg / die; fluvoxamina 50 mg / die; Citalopram 10mg / giorno. Le dosi devono essere aumentate gradualmente fino a raggiungere questi livelli: fluoxetina 20 mg / die; paroxetina 40 mg / die; sertralina 50 mg / die; e fluvoxamina 150 mg / giorno per 300 mg / giorno.
Per valutare gli effetti di questi farmaci si devono attendere circa 4 settimane e, inotre, alcuni pazienti non raggiungono una risposta nemmeno tra le 8 e le 12 settimane.
Triciclici
Alcuni studi suggeriscono che clomipramina può essere superiore alla imipramina
I principali effetti collaterali di triciclici sono:
(A) effetti anticolinergici – secchezza delle fauci, costipazione, visione offuscata, difficoltà a iniziare la minzione;
(B) la sudorazione;
(C) ipotensione ortostatica;
(D) ritardo nella conduzione cardiaca, può innescare o aggravare i blocchi alla guida; (E) l’aumento di peso;
(f) sedazione.
Il farmaco triciclico deve essere somministrato, inizialmente, a basse dosi per poi aumentare lentamente, perché, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, possono aumentare l’ansia e l’agitazione, soprattutto all’inizio del trattamento. Alcuni autori raccomandano di iniziare con 10 mg di imipramina o clomipramina. Alcuni studi suggeriscono che clomipramina può essere utilizzato in dosi più piccole di imipramina.
Prima di decidere se sostituire o meno un farmaco triciclico con un altro, si devono attendere fino a sei settimane e due settimane nel caso di dose completa.
Ci sono pochi studi con i farmaci triciclico a lungo termine. Alcuni autori suggeriscono che il trattamento di mantenimento potrebbe variare dai 6 ai 18 mesi, ma il tasso di ricaduta dopo l’interruzione del farmaco è ancora oggetto di controversie.
Benzodiazepine
Il rischio di dipendenza, il deficit cognitivo e della memoria e la sedazione eccessiva possono limitare l’uso di benzodiazepine nel distrubo di panico. Studi controllati, tuttavia, mostrano l’efficacia di alprazolam, clonazepam, lorazepam e diazepam nel disturbo di panico. Alprazolam, inizialmente, con dosi di 0,25 mg tre volte al giorno, fino a raggiungere 4mg / die e 6mg / die (a questo dosaggio, il rischio di sedazione è già considerevole). Clonazepam con dosi di 0,25 mg due volte al giorno, arrivando fino a 1 mg o 2 mg al giorno, di solito in due dosi.
La sospensione delle benzodiazepine dovrebbe essere eseguita molto lentamente per evitare i sintomi di astinenza e /o di peggioramento dell’ansia.
Inibitori della monoamino ossidasi
Questo tipo di inibitori sono indicati per i casi di panico resistenti ai trattamenti di cui sopra. Anche se si crede di essere più efficace dei triciclici, non ci sono studi a riguardo.
Considerando le crisi ipertensive derivanti dall’associazione con tiramina (si trova nel formaggio, nel vino e in altri alimenti) e con varie sostanze pressorie, si raccomanda l’uso degli inibitori della monoamino ossidasi limitato agli esperti.
Antidepressivi
Antidepressivi più recenti, come la venlafaxina e il nefazodone sono stati testati con successo in alcuni studi controllati.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: CURARE CON FARMACI O PSICOTERAPIA
Si consiglia la visione del seguente video:
“Attacchi di panico: curarli con farmaci o psicoterapia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735