Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Farmaci per gli attacchi di panico

Farmaci per gli attacchi di panico

Il trattamento del disturbo di panico ha due fasi:
(a) l’eliminazione degli attacchi di panico, di solito attraverso l’intervento farmacologico;
(b) la correzione del comportamento associato fobico (la paura di uscire da sola, la paura di guida di automobili, essendo in mezzo alla folla, ecc), di solito attraverso la terapia cognitivo-comportamentale.

Trattamento farmacologico

Gli Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina
Studi controllati attestano l’efficacia e la sicurezza dell’uso degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina nel trattamento del disturbo di panico, tra cui la fluoxetina, la sertralina, la paroxetina, il citalopram e la fluvoxamina.

Questi inibitori non hanno effetti anticolinergici significativi e sono più sicuri di triciclico per quanto riguarda la funzione cardiovascolare.
L’eliminazione comporta il metabolismo epatico, quindi, la dose deve essere regolata per i pazienti con disfunzione epatica.
I principali effetti indesiderati sono: nausea, irritazione gastrica, diarrea, insonnia, e la disfunzione sessuale (eiaculazione ritardata, anorgasmia).
La brusca sospensione può causare alcuni segni di astinenza, in particolare vertigini, mal di testa, mancanza di coordinazione, irritabilità e nausea.
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina dovrebbero essere introdotti nel trattamento del disturbo di panico in piccole dosi; inizialmente potrebbero far peggiorare l’ansia e l’agitazione. Le dosi di partenza raccomandate sono: 10 mg fluoxetina / die; sertralina 25 mg / die; paroxetina 10 mg / die; fluvoxamina 50 mg / die; Citalopram 10mg / giorno. Le dosi devono essere aumentate gradualmente fino a raggiungere questi livelli: fluoxetina 20 mg / die; paroxetina 40 mg / die; sertralina 50 mg / die; e fluvoxamina 150 mg / giorno per 300 mg / giorno.
Per valutare gli effetti di questi farmaci si devono attendere circa 4 settimane e, inotre, alcuni pazienti non raggiungono una risposta nemmeno tra le 8 e le 12 settimane.

Triciclici

Alcuni studi suggeriscono che clomipramina può essere superiore alla imipramina
I principali effetti collaterali di triciclici sono:
(A) effetti anticolinergici – secchezza delle fauci, costipazione, visione offuscata, difficoltà a iniziare la minzione;
(B) la sudorazione;
(C) ipotensione ortostatica;
(D) ritardo nella conduzione cardiaca, può innescare o aggravare i blocchi alla guida; (E) l’aumento di peso;
(f) sedazione.
Il farmaco triciclico deve essere somministrato, inizialmente, a basse dosi per poi aumentare lentamente, perché, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, possono aumentare l’ansia e l’agitazione, soprattutto all’inizio del trattamento. Alcuni autori raccomandano di iniziare con 10 mg di imipramina o clomipramina. Alcuni studi suggeriscono che clomipramina può essere utilizzato in dosi più piccole di imipramina.
Prima di decidere se sostituire o meno un farmaco triciclico con un altro, si devono attendere fino a sei settimane e due settimane nel caso di dose completa.
Ci sono pochi studi con i farmaci triciclico a lungo termine. Alcuni autori suggeriscono che il trattamento di mantenimento potrebbe variare dai 6 ai 18 mesi, ma il tasso di ricaduta dopo l’interruzione del farmaco è ancora oggetto di controversie.

Benzodiazepine
Il rischio di dipendenza, il deficit cognitivo e della memoria e la sedazione eccessiva possono limitare l’uso di benzodiazepine nel distrubo di panico. Studi controllati, tuttavia, mostrano l’efficacia di alprazolam, clonazepam, lorazepam e diazepam nel disturbo di panico. Alprazolam, inizialmente, con dosi di 0,25 mg tre volte al giorno, fino a raggiungere 4mg / die e 6mg / die (a questo dosaggio, il rischio di sedazione è già considerevole). Clonazepam con dosi di 0,25 mg due volte al giorno, arrivando fino a 1 mg o 2 mg al giorno, di solito in due dosi.
La sospensione delle benzodiazepine dovrebbe essere eseguita molto lentamente per evitare i sintomi di astinenza e /o di peggioramento dell’ansia.
Inibitori della monoamino ossidasi
Questo tipo di inibitori sono indicati per i casi di panico resistenti ai trattamenti di cui sopra. Anche se si crede di essere più efficace dei triciclici, non ci sono studi a riguardo.
Considerando le crisi ipertensive derivanti dall’associazione con tiramina (si trova nel formaggio, nel vino e in altri alimenti) e con varie sostanze pressorie, si raccomanda l’uso degli inibitori della monoamino ossidasi limitato agli esperti.

Antidepressivi
Antidepressivi più recenti, come la venlafaxina e il nefazodone sono stati testati con successo in alcuni studi controllati.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: CURARE CON FARMACI O PSICOTERAPIA

Si consiglia la visione del seguente video:

“Attacchi di panico: curarli con farmaci o psicoterapia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme