Attacchi di Panico: cosa sono
Un attacco di panico è una condizione d’ansia che si presenta improvvisamente, senza preavviso. E’ diverso dalle normali reazioni di paura e di ansia che abbiamo in risposta agli eventi di vita stressanti. I sintomi sono estremamente intensi, della durata di circa 10 minuti per la maggior parte delle persone. Ma alcuni attacchi di panico possono durare più a lungo, o si verificano uno dopo l’altro, il che rende difficile discernere quando finisce uno e quando ne comincia un altro.
Il picco di un attacco di panico
Durante un attacco di panico, sentimenti improvvisi di terrore e di paura possono portare alla sensazione di perdita del controllo, si hanno dolori al petto, mancanza di respiro, nausea e vertigini. Inoltre, si pensa spesso di poter morire, di avere un attacco di cuor, un ictus, di soffocare.
Una volta che i picchi di attacco di panico e i sintomi iniziano a diminuire, si comincia lentamente a riprendere il controllo.
Differenza tra ansia e attacchi di panico
Che cosa è un attacco di panico? Avere una descrizione dettagliata di un attacco di panico può essere d’aiuto per scoprire la differenza tra ansia e attacchi di panico.
Spesso, però, si tende a pensare che gli attacchi di panico e di ansia siano la stessa cosa, ma, in realtà, sono molto diversi. Ansia e attacchi di panico hanno molti sintomi in comune ma un attacco di ansia, solito, è una risposta ad un particolare fattore di stress ambientale. Un attacco di panico è la risposta di un individuo non provocato. Le persone che soffrono di attacchi di panico possono iniziare ad evitare attività o luoghi in cui hanno avuto i primi attacchi di panico, come ad esempio il ritrovo settimanale con un gruppo di amici. Certamente, evitando questi e altri luoghi, la paura di avere un altro attacco di panico, chiamato ansia anticipatoria, può influire negativamente sulla qualità della vita di un individuo.
I sintomi del disturbo di panico
Sintomi di un attacco di panico
I sintomi di un attacco di panico raggiungono il loro picco dopo circa 10 minuti, ma un attacco di panico può durare da 20 a 30 minuti, raramente più di 60 minuti.
I sintomi sono così estremi e intensi che le persone che soffrono di attacchi di panico vivono nella paura costante di averne un altro e ciò influisce negativamente nella qualità della vita, soprattutto nel corso del tempo.
I sintomi del disturbo di panico possono essere estremamente invalidanti e, infine, portano ad agorafobia e ad uno stato in cui la persona si rifiuta di lasciare la propria casa.
Il disturbo di panico mette la persona ad un maggiore rischio di tentativo di suicidio.
È interessante notare che circa il 3% delle persone sperimentano sintomi del disturbo di panico nella propria vita. Le donne hanno da due a tre volte più probabilità di avere attacchi di panico rispetto agli uomini.
I sintomi del disturbo di panico, di solito, si manifestano nei trent’anni di età.
Un attacco di panico è uno dei segni principali del disturbo di panico.
Gli attacchi di panico, inoltre, possono essere molto gravi e spesso convincono una persona di stare per avere un attacco di cuore o di stare per morire.
I sintomi fisici del disturbo di panico sono molto reali e, inoltre, chi ha un attacco di panico, spesso, ha il bisogno di fuggire, ma non può farlo a causa della situazione in cui potrebbe trovarsi. Il terrore di un ulteriore attacco di panico in futuro può portare tanta ansia.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735
Tel. 328 9197451 * 0833 501735