Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Perchè si presentano gli attacchi di panico: le cause

Perchè si presentano gli attacchi di panico: Le cause

Come la maggior parte dei disturbi mentali, le cause del disturbo di panico non sono pienamente comprese. Probabilmente, una combinazione di genetica, la psicologia e l’ambiente giocano un ruolo importante nel causare il disturbo di panico.
Inoltre, il disturbo di panico può anche essere una condizione che si autoalimenta. Una volta che una persona soffre di un attacco di panico, ha un’eccessiva paura di averne un altro, tanto che la minima indicazione di stress può causare un attacco di panico.
Cause genetiche del disturbo di panico:
Le cause del disturbo di panico si riferiscono a prodotti chimici del cervello, della psicologia e dell’ambiente.
Le condizioni mediche possono anche causare disturbo di panico.
Una delle cause del disturbo di panico è una disfunzione ereditaria chimica del cervello, anche se il DNA specifico non è stato ancora identificato.
Alcune delle sostanze neurochimiche si ritiene siano coinvolti nelle cause del disturbo di panico sono:
-serotonina
-cortisolo
-noradrenalina
-dopamina.
Condizioni mediche
Le condizioni mediche che possono causare il disturbo di panico includono:
-disturbi convulsivi
-problemi di cuore
-tiroide iperattiva
-ipoglicemia
-uso di sostanze, spesso stimolanti come la cocaina
-sospensione di alcuni farmaci.
Alcuni teorizzano che disturbo di panico è causato da uno stato cronico di iperventilazione a causa di una ipersensibilità al biossido di carbonio.
Altre cause del disturbo di panico
Il disturbo di panico può anche essere causato da una reazione eccessiva naturale agli stimoli autonomici, che spesso coinvolgono la risposta di lotta o fuga. Per esempio, quando una persona si confronta con una situazione stressante, ha un’elevata frequenza cardiaca. Una persona con disturbo di panico potrebbe reagire in modo eccessivo a questo aumento della frequenza cardiaca e avere un attacco di panico in piena regola. Questa reazione eccessiva può essere correlata ad un anormale livello elevato di secrezione degli ormoni dello stress.
Il disturbo di panico si riferisce anche a momenti di stress, come nelle principali transizioni di vita, come il proprio lavare o la nascita di un bambino.
Cause di un attacco di panico
Gli esperti non hanno una chiara comprensione delle cause di un attacco di panico. Alcune ricerche suggeriscono che lo stress cronico e acuto, gli eventi traumatizzanti, l’iperventilazione cronica, l’abuso di caffeina, una malattia o un brusco cambiamento di ambiente siano cause di un attacco di panico. Questi eventi possono impropriamente innescare la risposta naturale di lotta o di fuga del corpo, causando l’attacco.
Ulteriori informazioni sulle cause di attacco di panico
Le cause sono numerose e varie, come sono la maggior parte dei disturbi di salute mentale. La ricerca indica che alcune persone ereditano la tendenza a sperimentare gli attacchi di panico. Nonostante questo, le persone apparentemente sane con storia familiare di attacchi di panico potrebbero averne anche loro, date certe circostanze.
I fattori di rischio che possono aumentare la predisposizione di una persona di avere attacchi di panico e di sviluppare il disturbo di panico includono:
-notevole quantità di stress della vita (pressioni finanziarie, figlio o il coniuge con grave malattia, abusi domestici, ecc)
-abuso sessuale o fisica durante l’infanzia
-evento traumatico (stupro, incidente grave)
-divorzio
-morte di una persona cara
-attacchi di panico o disturbo di panico in famiglia
-cambiamenti di alcune funzioni cerebrali.
Alcune condizioni mediche, come il prolasso della valvola mitrale si riferisce ad un problema che si verifica quando la valvola mitrale del cuore non si chiude correttamente. E’ un problema cardiaco minore, ma ha bisogno di monitoraggio da parte di un medico. Se si verificano gli attacchi di panico, è importante rivolgersi ad un medico. Altre condizioni mediche che possono agire come cause di attacco di panico sono:
-Ipertiroidismo
-ipoglicemia
-sospensione di farmaci
-abuso di stimolanti, come la caffeina
-uso di sostanze stimolanti illecite, come la cocaina e le anfetamine.
Certamente, se si fa un uso di droghe illecite di qualsiasi tipo, in caso di attacco di panico, è opportuno rivolgersi ad un medico.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme