Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Ansia e depressione

Ansia e depressione

Ansia e depressione sono i più comuni problemi di salute mentale nella nostra società e, spesso, sono vissuti come una sfida emotiva e funzionale.
La scienza della medicina mente-corpo ci aiuta a capire il collegamento tra la mente e il corpo e a vedere come l’ansia e la depressione possono essere innescate da una molteplicità di fattori.
Questi fattori possono includere quelli nutrizionali, psicologici, fisici, emotivi, ambientali, sociali e fattori spirituali, così come tendenze genetiche o malattie del cervello. Spesso si sente parlare di una causa biochimica, il che significa che alcune sostanze chimiche nel cervello, chiamate neurotrasmettitori sono squilibrate; non è chiaro però se il livello dei neurotrasmettitori è la vera causa di ansia e depressione, o semplicemente un sintomo di una persona che è ansiosa o depressa.
Ansia e depressione non sono la stessa cosa, ma spesso compaiono insieme, infatti non è raro per i soggetti affetti da depressione, sperimentare l’ansia e i soggetti con ansia diventare depressi. C’è anche la sovrapposizione di alcuni trattamenti, quindi ciò è utile per conoscere entrambe le condizioni.

Depressione

La depressione è un disturbo sociale, che colpisce oltre 350 milioni di persone in tutto il mondo.
Si tratta di una limitazione invalidante che colpisce sfavorevolmente la famiglia, il lavoro o la vita scolastica di un soggetto, il sonno, le abitudini alimentari e la salute in generale.
La depressione è in genere contrassegnata da bassa energia, scarsa autostima, perdita di interesse o piacere per attività normalmente piacevoli. I sintomi includono:

disturbi del sonno (troppo o troppo poco)
aumento di peso (troppo o troppo poco)
irritabilità o ansia
sintomi fisici cronici, tra cui dolore, disturbi gastrointestinali, mal di testa, ecc
perdita di energia e affaticamento
sentimenti di tristezza persistente, senso di colpa, disperazione, perdita di autostima
difficoltà di concentrazione, perdita di memoria, difficoltà di prendere decisioni
pensieri di morte o di suicidio

Ulteriori informazioni sulla depressione

Le donne hanno il 70% di probabilità in più rispetto agli uomini di sperimentare la depressione nel corso della vita.
Mentre le donne tendono a sperimentare tristezza e senso di colpa, gli uomini spesso si sentono irrequieti o arrabbiati e sono più propensi a trovare aiuto nell’alcol o droghe.
Solo il 50% dei soggetti cercano attivamente il trattamento per la depressione, anche se non sempre riescono a trovare qualche sollievo.
La depressione provoca inutili sofferenze ed è un fattore di rischio per il suicidio.
Le donne e gli adulti di età compresa tra i 45 e i 64 anni hanno più probabilità di cadere in depressione; tuttavia, oltre il 3% dei giovani di età compresa tra 13-18 anni, sperimentano qualche episodio depressivo debilitante.

Ansia

L’ansia può essere una reazione comune allo stress e può servire per far fronte a situazioni difficili. Tuttavia, quando l’ansia diventa sproporzionata, potrebbe cadere sotto la classificazione del disturbo d’ansia.
Il disturbo d’ansia è contraddistinto da sintomi emotivi, fisici e comportamentali che danno origine a sensazioni sgradevoli, tipicamente descritte come inquietudine, paura o preoccupazione.
La preoccupazione è spesso seguita da sintomi fisici, in particolare stanchezza, mal di testa, tensione muscolare, dolori muscolari, difficoltà a deglutire, tremori, spasmi, irritabilità, sudorazione, e vampate di calore; i sintomi emozionali includono paura, pensieri che si rincorrono e una sensazione di morte imminente.
I soggetti che soffrono di ansia spesso si rinchiudono in se stessi e cercano di evitare le persone o i luoghi affollati.
Mentre il disturbo d’ansia generalizzato è il più comune, ci sono anche altri disturbi d’ansia, tra cui il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di panico, le fobie e il disturbo da stress post-traumatico.

Utilizzare un approccio integrato

Si raccomanda di usare un approccio di salute mentale integrativo, che include cambiamenti dello stile di vita per il miglioramento della salute; terapie integrative e pratiche di guarigione; terapie psicosociali e l’uso giudizioso dei farmaci.
Il nuovo campo della salute mentale integrativa è un modello olistico che offre una visione utile per la salute del cervello e il trattamento della depressione e dell’ansia; esso riguarda la salute fisica, psicologica, sociale e spirituale dell’individuo e usa trattamenti evidence-based da entrambi i sistemi tradizionali di guarigione e pratiche scientifiche moderne.

Ottimizzare la salute del cervello

Mentre la depressione e l’ansia sono comunemente catalogate come malattie mentali, può essere più utile ritenerle interruzioni nella salute del cervello, che è direttamente collegata alla struttura fisica a problemi emotivi e relazionali.
Questa prospettiva sottolinea la necessità di prendersi cura del cervello, che, come altri organi del corpo, è influenzato dal nostro stile di vita, cioè da ciò che mangiamo, da come ci muoviamo e dalla qualità del sonno,dal modo in cui si gestisce lo stress e altre emozioni, dalla qualità delle nostre relazioni.
Sta affiorando un nuovo concetto del cervello: invece di essere un organo statico che non cambia dopo l’adolescenza, ora viene visto come avente una capacità dinamica di cambiare in risposta al suo ambiente. Neuroplasticità è il termine usato per spiegare la capacità del cervello di cambiare in risposta al nuovo apprendimento, esperienza o lesioni.
Questa nuova comprensione sottolinea l’importanza di dare considerazione alla nostra salute e all’ accrescimento del cervello. Il cervello come un organo (come il cuore) ha bisogno di sperimentare uno stile di vita “sano”.

Collaborazione con uno specialista

Quando si soffre di sintomi di depressione o ansia da moderati a gravi, è indispensabile avere il supporto di uno specialista che può aiutarvi a scegliere il trattamento e a valutare la sua efficacia. Un approccio integrativo include terapie psicosociali e l’uso giudizioso di farmaci, così come terapie complementari basate su prove e cambiamenti nello stile di vita che promuovono la salute.
Se si stanno assumendo integratori naturali in combinazione con farmaci da prescrizione convenzionali, è fondamentale sia per lo specialista che per il farmacista essere a conoscenza degli integratori che si stanno assumendo.
Se ci sono pensieri di suicidio il terapeuta o psichiatra devono essere interessati immediatamente, anche se questo richiede l’uso di servizi di medicina di emergenza; se qualche soggetto non richiede volentieri aiuto, la famiglia o gli altri membri di supporto della sfera sociale di quella persona potrebbero intervenire e coinvolgere i servizi.
Il rischio di suicidio spesso aumenta dopo il miglioramento precoce indotto dai farmaci o integratori, in quanto il soggetto dispone di più energia e un senso di auto-controllo.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735
Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme