Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Che cosa causa l’ansia

CAUSE DELL’ANSIA

L’ansia è la paura estesa, senza un oggetto ben definito, accompagnata spesso da lamentele somatoformi: pressione al torace, tachicardia, sudorazione, tendenza ad urinare spesso, ecc.
I fattori che scatenano l’ansia sono:

1. Eredità
Numerosi studi hanno dimostrato che circa il 30% dei casi diagnosticati sono ereditari.
Ci sono alcuni tratti ereditari che contribuiscono a sviluppare questo disturbo, come il livello generale di nervosismo, la depressione, l’incapacità di sopportare la frustrazione e il senso di inibizione.
2. Il conflitto inconscio inadeguato e risalente alla prima infanzia
Per gli psicoanalisti, l’ansia eccessiva, chiamata anche “ansia nevrotica” è un sintomo derivante dalla repressione di impulsi inaccettabili.
In questo caso, l’ansia nel bambino è dovuta ad un’ostilità repressa che non può esprimere fintanto rimane impotente e isolato in un mondo ostile.
3. Ambiente
I soggetti che soffrono di disturbi d’ansia, hanno eventi di vita stressante recenti o provenienti dal passato. (Separazioni, morti, conflitti con gli altri, compiti aggiuntivi, cambiamenti di ruolo)
La risposta allo stress cronico varia per età e soggetto:

a) i disturbi nei bambini si verificano di più nella sfera di condotta:

• mangiarsi le unghie
• enuresi
• succhiare il pollice
• disturbi comportamentali

b) Negli adolescenti l’ansia si manifesta con:

• mancanza di fiducia in se stessi
• sensazione di inadeguatezza
• timidezza
• tendenza verso il ritiro e l’isolamento
• inclinazione alla masturbazione

c) Nei giovani adulti, l’ansia è frequentemente associata a:

• aspirazioni elevate, obiettivi irraggiungibili
• diminuzione dell’autostima e di auto-ritiro
• maggiore vulnerabilità ai fattori di stress ambientali
• reazioni depressive

d) Negli anziani, l’ansia è frequentemente associata a:

• rabbia repressa e malcontento
• paura di essere abbandonati e rimanere soli

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme