Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Come prevenire gli attacchi di panico

Come prevenire gli attacchi di panico

Si può imparare a bloccare gli attacchi di panico e riprendere il controllo della propria vita. Innanzitutto è necessario imparare ad eliminare i sintomi fisici e, quindi, individuare la fonte del panico o di ansia. Una volta identificato l’origine, gli attacchi di panico si possono di una migliore qualità della vita, senza ansie debilitanti e terrore.
E’ opportuno avere delle informazioni affidabili sul controllo degli attacchi di panico, su come prevenire gli attacchi di panico e su come fermare gli attacchi di panico.
Gli attacchi di panico, in realtà, derivano da normali risposte di lotta o fuga del corpo agli stimoli che indicano la presenza di potenziali pericoli. L’individuo che vive un attacco di panico è perché ha una risposta inappropriata ed esagerata a questi stimoli esterni, che spesso rappresentano una vera minaccia.
Se avete vissuto i sintomi degli attacchi di panico, improvvisamente e senza alcun motivo, si ha bisogno di agire e deliberarli subito. Quindi, controllare il respiro, tenerlo regolare e lento, rallentare la frequenza cardiaca e ridurre la sensazione di vertigini e sudorazione, chiudere gli occhi e respirare profondamente e costantemente.
La respirazione profonda è la respirazione lenta che porta il proprio corpo in uno stato di stabilità e alleviare i sintomi che aggravano le paure e le ansie.
La pratica di rilassamento muscolare progressivo può essere un aiuto per fermare gli attacchi di panico. Il rilassamento muscolare progressivo, ad esempio, consiste, mentre si è sdraiati, nel tendere i muscoli del piede destro più lentamente possibile, mantenere questa posizione per 10 secondi e poi rilasciare il piede, visualizzando la tensione fluttuante; rimanere in questa posizione rilassata per un attimo prima di spostare l’attenzione al piede sinistro. Ripetere la stessa sequenza di tensione e rilasciare i muscoli del piede sinistro. Spostarsi lentamente lungo il corpo fino a raggiungere finalmente i muscoli facciali. Ci vorrà un po’ di pratica per abituarsi a tendere un solo gruppo muscolare alla volta, ma si otterrà il blocco di esso in breve tempo.
Un’altra tecnica che può aiutare a prevenire gli attacchi di panico comporta è la pratica di consapevolezza. Il concetto primario della consapevolezza è di rimanere concentrato sul presente, “qui ed ora”. Pensare al passato, ai fallimenti del passato, ai traumi, al senso di colpa, all’autostima, può comportare la spirale di ansia che può far scaturire l’attacco di panico. Rimanendo, invece, calmi e concentrarti sul momento, aiuta a mettere a fuoco la propria mente, allevia il sistema nervoso e porta il proprio stato fisico ed emotivo in equilibrio.
Ecco un esempio di meditazione di consapevolezza: sedersi in un ambiente tranquillo in casa, al lavoro o in luogo di culto. Non coricarsi, in modo da non addormentarsi. Assumere una posizione eretta su una sedia o a gambe incrociate sul pavimento. Trovare un punto di messa a fuoco, come ad esempio un luogo immaginario o un luogo di vacanza, o un punto esterno, come la fiamma di una candela o una frase significativa. E’possibile tenere gli occhi aperti o chiusi. Se si tengono aperti, scegliere di concentrarsi su qualcosa del vostro ambiente. Mantenere un atteggiamento non critico e rimanere attenti verso i propri sentimenti. Non lasciare che i pensieri distraggano la propria concentrazione. La sessione può durare non più di 10 o 15 minuti o fino a un’ora.
Considerazioni finali su come superare gli attacchi di panico
Per imparare a superare gli attacchi di panico occorre determinazione e la pratica. Uno dei primi passi da seguire è uno stile di vita sano ed evitare l’alcool, la caffeina, la nicotina e qualsiasi cosa possa far aumentare la probabilità di avere un attacco di panico, dormire abbastanza, rilassarsi, rispettare la terapia stabilito dal terapeuta.
La consapevolezza,il rilassamento muscolare progressivo, visualizzazione e la capacità di riconoscere i segni di un attacco imminente, può far sì che l’attacco venga contrastato prima che abbia inizio.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme