Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Trattamento e cura degli attacchi di panico

Trattamento e cura degli attacchi di panico

Vivere l’ansia significa convivere con la sensazione di morte imminente, la sofferenza, la paura di impazzire e ciò richiede una maggiore comprensione ed empatia.
Le prime misure di emergenza nel primo attacco di panico sono: una visita medica generale, gli esami del sangue ed è consigliato anche un elettrocardiogramma (ECG) per fare la diagnosi differenziale con alcune malattie somatiche che hanno sintomi simili agli attacchi di panico.
Sentirsi malato è invalidante e l’esperienza soggettiva è indescrivibile, quindi è meglio sentirsi dire che ci sono altri soggetti malati, che soffrono di attacchi di panico, che nessuno è morto per questo e che esistono le soluzioni.
Durante gli attacchi di panico il soggetto non ha un buon contatto con il mondo circostante, per cui può succedere che non si ascolti ciò che si dice o non si capisca il messaggio trasmesso.
Quando l’attacco di panico si svigorisce, allora è meglio spiegare alla gente che è quella la causa delle sensazioni corporee; ciò servirà ad affrontare il soggetto che ne soffre con simpatia e a tendergli la mano.

Il trattamento farmacologico della sindrome di panico

C’è un antidepressivo triciclo la clomipramina (Anafranil) e alcune preparazioni SSRI che svolgono un’azione efficace contro gli attacchi di panico.
SSRI descrive il meccanismo di azione di questi farmaci, che impediscono l’assorbimento di serotonina dalle cellule nervose che inviano segnali nervosi provocando un aumento della quantità di serotonina nello spazio sinaptico.
Gli antidepressivi di tipo SSRI sono: sertralina (Zoloft), citalopram (Cipramil), paroxetina (Seroxat), fluoxetina (Fontex, Prozac) e preparazioni di tipo SNRI (inibitori della ricaptazione della serotonina e della neuroepinefrina) come ad esempio venlaflaxine (Efexor depot) che sono ben tollerati e hanno effetti collaterali lievi.
Può succedere che l’ansia peggiori all’inizio del trattamento con comparsa di palpitazioni, disturbi del sonno o attacchi di panico; la dose iniziale sarà inferiore per essere aumentata in seguito.
Il trattamento richiede un periodo di almeno 4-6 settimane prima di fare effetto.
I farmaci ansiolitici e sedativi comprendono: benzodiazepina, triazolam, lorazepam (Temesta), alprazolam (Xanor), oxazepam (Oxascand o Sobril) diazapam (Stesolid), nitrazepam, flunitrazepam. Altri antidolorifici sono: hydroxyzine (Atarax) o buspirone (Buspar).
L’uso delle benzodiazepine si riferisce ad un periodo limitato di alcune settimane per evitare il rischio di sviluppare dipendenza.
Le benzodiazepine sono note per il periodo di dimezzamento; il triazolam ha il più breve tempo di dimezzamento mentre oxazepam, lorazepam, nitrazepam, flunitrazepam, alprazolam non hanno metaboliti attivi, vale a dire i prodotti medicinali derivanti dalla decomposizione del metabolismo. Diazapamul ha una lunga emivita e 3-4 metaboliti attivi, essendo attivi per un periodo di 3-4 giorni. L’assenza di metaboliti è un vantaggio per il trattamento nei soggetti anziani perché protegge il fegato ed evita effetti collaterali come la pressione sanguigna bassa con la conseguente perdita di equilibrio e rischio di cadere, visione offuscata, vertigini, mancanza di concentrazione e disorientamento.

La tolleranza e la dipendenza dalle benzodiazepine

Quando il farmaco viene utilizzato a dosi elevate per un lungo periodo di tempo non ha più alcun effetto.
Questo dà luogo alla cosiddetta dipendenza da benzodiazepine a basso dosaggio (o dose normale), che è contraddistinta da una tolleranza insignificante, ma dalla comparsa di sintomi di astinenza quando si cerca di ridurre la dose del trattamento.
I beta-bloccanti come il propranololo ha effetti principalmente sui sintomi somatici della sindrome di panico e dev’essere consigliato a seconda dei sintomi.

Trattamento della sindrome di panico con psicoterapia

La psicoterapia implica la comprensione, da parte del malato, dei sintomi degli attacchi di panico; la comprensione e l’accettazione che le percezioni corporee e i sintomi dell’attacco di panico non sono parte di una malattia somatica, ma sono dovuti all’ansia.
Il soggetto interpreta le sensazioni corporee come il segno di malattie gravi come l’infarto, il cancro ecc..
Pertanto, è necessario che il soggetto venga aiutato a capire ed accettare che questi sono i sintomi dell’ ansia in modo da impedire l’agorafobia (cioè la paura di avere nuovi attacchi di panico).
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un metodo di psicoterapia con l’effetto meglio documentato nel trattamento della sindrome da panico.
I principi di questa terapia sono gli stessi del trattamento della depressione, considerando che vanno cambiati i pensieri e il modo in cui vengono interpretati i segnali e le sensazioni corporee.
Se la sindrome di panico è accompagnata da agorafobia il soggetto viene esposto a stimoli,situazioni reali o immaginarie; questo è il processo di desensibilizzazione che aiuta a ridurre i sintomi dell’ansia. Esponendo il soggetto a situazioni che producono ansia aiuta a sopportare per più tempo la situazione fino a quando l’ansia si calma.
Attraverso le tecniche di psicoterapia cognitiva volte a modificare pensieri e interpretazione dei sintomi si giunge alla conferma che l’attacco di panico non porta alla morte e che l’ansia si può ridurre attraverso questi esercizi.
L’agorafobia è legata alla sindrome da panico.
I soggetti con agorafobia sono in grado di controllare la paura se accompagnati da un’altra persona in spazi affollati, davanti ad un animale o un oggetto.
Per esempio si consiglia di camminare in una strada affollata accompagnati da un animale domestico (ad esempio un cane), con un giornale, un cappello o un bastone.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153

154

155

156

157

158

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

173

174

175

176

177

178

179

180

181

182

183

184

185

186

187

188

189

190

191

192

193

194

195

196

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

 

 

 

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO: SU YOUTUBE PROBLEMI DI EREZIONE – ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE – DISFUNZIONE ERETTILE – EIACULAZIONE PRECOCE

 

PLAYLIST VIDEO PROBLEMI DI EREZIONE

1
2
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63

20:16

Ora in riproduzione

64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147

149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197

 

 

 

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme