Terapia per la depressione: La psicoterapia cognitiva
Questo modello cognitivo è costituito da tre principali modelli cognitivi che inducono il soggetto a considerare se stesso, il suo futuro e le sue esperienze, di un modo idiosincratico.
Il primo componente si concentra sulla visione negativa che il paziente ha di se stesso; si tende a considerarsi sgradevoli agli occhi degli altri per le esperienze di natura mentali o fisiche.
Il paziente si sente inutile a causa di questi difetti e pensa di non avere gli attributi essenziali per raggiungere la gioia e la felicità.
Il secondo componente si concentra, nel caso della depressione, ad interpretare le proprie esperienze in modo negativo; sembra che il mondo presenti ostacoli insormontabili che impediscono di raggiungere i loro obiettivi. Il paziente comprende l’interazione con l’ambiente, in termini di rapporti di sconfitta o frustrazione; ovviamente queste interpretazioni negative diventano evidenti quando si osserva come il paziente realizza situazioni in una direzione negativa, anche se potevano essere rese più plausibili.
La terza componente si concentra sulla visione negativa del futuro; quando si pensa di assumersi la responsabilità per svolgere più compiti nel futuro, inevitabilmente, le loro aspettative sono di puro fallimento.
Il modello cognitivo considera il resto dei segni e dei sintomi, come una sindrome depressiva a causa dei modelli cognitivi negativi; ad esempio, se il paziente pensa per errore che sarà rifiutato, reagirà con lo stesso effetto negativo (dolore, rabbia) quando il rifiuto è reale.