Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Depressione: cos’è la depressione, i sintomi della depressione, come si cura

DEPRESSIONE: COS’E’ E COME SI CURA
DEPRESSIONE

COS’E’ LA DEPRESSIONE E SPIEGAZIONE DELLE CAUSE. QUALI SONO I SINTOMI DELLA DEPRESSIONE, COME SI MANIFESTA E COME SI DEVE CURARE

 

Il medico greco Ippocrate ha descritto una sindrome di malinconia come una malattia distinta con particolari sintomi mentali e fisici, ha caratterizzato tutte le “paure e scoraggiamenti, se durano a lungo” come sintomatici della malattia. E stato però un concetto molto più ampio a far parlare di depressione di oggi; grande risalto è stato dato ad un raggruppamento dei sintomi di tristezza, sconforto e scoraggiamento, e spesso paura, rabbia, manie e ossessioni.
Il termine stesso deriva dal verbo latino deprimere “, premere verso il basso”, Dal 14 ° secolo deprimere sta per soggiogare o abbattere il morale. E ‘stato utilizzato nel 1665 da un autore inglese Richard Baker per riferirsi a qualcuno che ha “una grande depressione di spirito”, e dallo scrittore inglese Samuel Johnson in un certo senso simile nel 1753. Il termine venne anche utilizzato in fisiologia e economia. Il primo a darne un senso a livello fu lo psichiatra francese Louis Delasiauve nel 1856, e dal 1860 è apparso nei dizionari medici per riferirsi ad un abbassamento fisiologico e metaforico della funzione emotiva. Da Aristotele, la melanconia era stata associata con uomini di scienza e brillantezza intellettuale, come un pericolo di contemplazione e creatività. Il concetto più recente ha abbandonato queste associazioni e nel 19 ° secolo, è stato più associato con le donne.
Anche se la malinconia è rimasto il termine dominante nei manuali diagnostici, la depressione è comparsa sempre di più in trattati di medicina; lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin potrebbe essere stato il primo ad utilizzarlo come termine globale, facendo riferimento a diversi tipi di malinconia come stati depressivi.
Sigmund Freud ha paragonato lo stato di malinconia al lutto nella sua opera del 1917 (Lutto e melanconia); ha teorizzato che la perdita di obiettivo, come la perdita di un rapporto di valore attraverso la morte, si traduce in perdita soggettiva pura; l’individuo depresso si è identificato con l’oggetto di affetto attraverso un processo inconscio e narcisistico chiamato investimento libidico dell’ego. I risultati della perdita sono tali gravi sintomi malinconici più profondi del lutto; non solo è il mondo esterno è visto negativamente, ma l’io stesso è compromesso. Il declino del paziente della percezione di sé si rivela nella sua convinzione della propria colpa, di inferiorità, e indegnità. Egli ha anche sottolineato le prime esperienze di vita come un fattore predisponente alla depressione. Meyer ha proposto un quadro misto sociale e biologico sottolineando le reazioni nel contesto della vita di un individuo, e ha sostenuto che il termine depressione dovrebbe essere usato al posto di melanconia. La prima versione del DSM (DSM-I, 1952) la definiva reazione depressiva e il DSM-II (1968) nevrosi depressiva, definita come una reazione eccessiva al conflitto interno o un evento identificabile, e anche un tipo di psicosi maniaco-depressiva nei principali disturbi affettivi.
Nella metà del xx secolo, i ricercatori hanno ipotizzato che la depressione sia causata da uno squilibrio chimico nel neurotrasmettitori nel cervello, una teoria basata su osservazioni fatte nel 1950 sugli effetti della reserpina e isoniazide che alterano i livelli del neurotrasmettitore monoamino e riguardano i sintomi depressivi.
Il termine disturbo depressivo maggiore è stato introdotto da un gruppo di medici degli Stati Uniti nella metà degli anni 70 come parte di proposte di criteri diagnostici basati su sintomi (chiamati i “Criteri di Ricerca Diagnostica”, ispirandosi a criteri di Feighner ), poi è stata comparsa nel DSM-III nel 1980, mantenendo la coerenza della ICD-10 sono stati utilizzati gli stessi criteri, con solo piccole modifiche, ma utilizzando la soglia diagnostica DSM per segnare un episodio depressivo lieve, aggiungendo le categorie soglia più elevata per i casi moderati ed episodi gravi. L’idea antica della melanconia sopravvive ancora nel concetto di un sottotipo malinconico.
Le nuove definizioni di depressione sono state ampiamente accettate, anche se con alcuni risultati contrastanti. Ci sono stati alcuni che hanno continuato empiricamente argomenti per un ritorno alla diagnosi di malinconia. Ci sono state alcune critiche alla estensione della copertura della diagnosi, legata allo sviluppo e alla promozione di antidepressivi e il modello biologico.
La depressione è uno stato di umore negativo e avversione per attività che possono influenzare i pensieri di una persona, comportamenti, sentimenti e benessere fisico. Le persone depresse possono sentirsi tristi, ansiose, vuote, senza speranza, impotenti, inutili, colpevoli, irritabili o irrequiete; possono perdere interesse nelle attività che un tempo erano piacevoli, perdere l’appetito o eccedere nell’uso di cibo, avere problemi di concentrazione, difficoltà nel ricordare i dettagli o le cose da fare, in casi estremi può contemplare il tentativo di suicidio. Sono comuni anche sintomi quali l’insonnia, sonno eccessivo, stanchezza, perdita di energia, o dolori, dolori o problemi digestivi che sono resistenti al trattamento.
L’umore depresso è una normale reazione agli eventi della vita, oppure sintomo di alcune condizioni mediche (ad esempio, morbo di Addison, ipotiroidismo) e trattamenti (ad esempio, l’epatite C la terapia farmacologica), o ancora una caratteristica di alcune sindromi psichiatriche.


Un certo numero di sindromi con sintomi psichiatrici sono una caratteristica della depressione. I disturbi dell’umore sono un gruppo di disturbi considerati disturbi primari dell’umore. Questi includono disturbo depressivo maggiore (MDD), comunemente chiamata depressione maggiore o depressione clinica, in cui una persona ha almeno due settimane di umore depresso o perdita di interesse o piacere in quasi tutte le attività; e distimia, uno stato di umore depresso cronico, i cui sintomi non soddisfano la gravità di un episodio depressivo maggiore. Un altro disturbo dell’umore è il disturbo bipolare, si verificano uno o più episodi di livelli anormalmente elevati di energia, la cognizione e l’umore, ma può anche comportare uno o più episodi depressivi.
Fuori dai disturbi dell’umore,c’è il disturbo borderline di personalità, le cui caratteristiche più comuni sono l’umore depresso, e poi c’è il disturbo dell’adattamento con umore depresso che è un disturbo dell’umore che appare come una risposta psicologica ad un evento stressante o identificabile, in cui i sintomi emotivi o comportamentali conseguenti sono notevoli, ma non soddisfano i criteri per parlare di episodio depressivo maggiore.
L’umore depresso può anche essere il risultato di una serie di malattie infettive e problemi fisiologici. Per esempio, la mononucleosi, che può essere causata da due diverse infezioni virali (virus di Epstein-Barr e cytomegalo virus), spesso si traduce in sintomi che simulano un disturbo psichiatrico depressivo, e la depressione è spesso uno dei primi sintomi di ipotiroidismo (ridotta attività della tiroide).
Una completa valutazione del paziente, della sua storia medica, valutazione fisica approfondita dei sintomi aiuta a determinare la causa della depressione. Questionari standardizzati possono essere utili come la scala di Hamilton per la depressione.
Un specialista esegue in genere una visita medica e le indagini appropriate per escludere altre cause dei sintomi. Questi comprendono esami del sangue misurazione del TSH e tiroxina per escludere l’ipotiroidismo, elettroliti sierici di calcio di base e per escludere un disturbo metabolico, così come un emocromo completo, compreso VES per escludere un’infezione o una malattia sistemica cronica. Le reazioni avverse ai farmaci o abuso di alcool sono spesso escluse. I livelli di testosterone possono essere valutati per diagnosticare l’ipogonadismo, una causa di depressione negli uomini. I disturbi soggettivi cognitivi compaiono negli anziani depressi, ma possono anche essere indicativi della comparsa di un disturbo di demenza come il morbo di Alzheimer; per questo sono utili dei test cognitivi e di imaging del cervello perchè aiutano a distinguere la depressione dalla demenza. La TAC può escludere una patologia cerebrale nei soggetti con uso di psicotici. Le indagini non sono generalmente ripetute per un episodio successivo a meno che non vi sia una indicazione medica.
Molte forme di trattamento sono disponibili per la depressione associata a un disturbo mentale. I trattamenti possono includere terapia cognitivo-comportamentale, musicoterapia, arte terapia, terapia di gruppo, psicoterapia, terapia animale-assistita (noto anche come pet therapy), esercizio fisico, farmaci come gli antidepressivi, e tenere un diario giornaliero.
La depressione si presenta in varie forme, i diversi tipi di depressione hanno sintomi, cause ed effetti unici. Sapere di che tipo di depressione si tratta, può aiutare a gestire i sintomi e ad intraprendere il trattamento più efficace.
La depressione maggiore
La depressione maggiore è caratterizzata dall’incapacità di godersi la vita e i piaceri. I sintomi sono costanti, da moderati a gravi. Se non curata, la depressione maggiore in genere dura per circa sei mesi. Alcune persone sperimentano solo un singolo episodio depressivo nel corso della loro vita, ma più comunemente, la depressione maggiore è un disturbo ricorrente.
La depressione atipica
La depressione atipica è un sottotipo comune di depressione maggiore, ci si può sentire meglio dopo aver ricevuto una buona notizia o mentre si sta fuori con gli amici. I sintomi della depressione atipica comprendono l’aumento di peso, aumento dell’appetito, sonno eccessivo, una sensazione di pesantezza nelle braccia e nelle gambe, e la sensibilità al rifiuto. La depressione atipica risponde meglio ad alcune terapie e farmaci rispetto ad altri.
Distimia
La distimia è un tipo di depressione cronica di “basso grado”. Per più giorni, ci si sente leggermente o moderatamente depressi, anche se è possibile avere brevi periodi di umore normale. I sintomi della distimia, non sono forti come i sintomi della depressione maggiore, ma durano molto tempo (almeno due anni). Questi sintomi cronici rendono molto difficile vivere la vita appieno. Alcune persone sperimentano anche episodi depressivi maggiori insieme alla distimia, una condizione nota come “depressione doppia.”
Disturbi affettivi stagionali (SAD)


C’è un motivo per cui così tanti film e libri ritraggono giorni di pioggia e maltempo come situazioni emotivamente negative, infatti alcune persone diventano depresse in autunno o in inverno, quando le giornate nuvolose sono frequenti e la luce solare è limitata. Questo tipo di depressione si chiama disturbo affettivo stagionale (SAD). Il disturbo affettivo stagionale è più comune nei climi nordici e nelle persone più giovani. Così come la depressione, il disturbo affettivo stagionale è curabile, attraverso, ad esempio, la terapia della luce, un trattamento che comporta l’esposizione alla luce artificiale, che spesso aiuta ad alleviare i sintomi.
Il disturbo bipolare
Il disturbo bipolare, noto anche come depressione maniacale, è caratterizzata da cambiamenti di umore repentini, si alternano episodi di depressione ad episodi maniacali, che possono includere comportamento impulsivo, iperattività, discorso rapido, e poco sonno. Tipicamente, il passaggio da uno stato d’animo estremo all’altro è graduale, con ogni episodio depressivo o maniacale della durata di almeno diverse settimane. Una persona con disturbo bipolare presenta i sintomi usuali di depressione maggiore; tuttavia, i trattamenti per la depressione bipolare sono molto diversi. In realtà, gli antidepressivi possono anche peggiorare la situazione.
La depressione può essere descritta come sentirsi triste, infelice, miserabile, o giù di corda. La maggior parte di noi si sentono in questo modo in un momento o un altro per brevi periodi.
La depressione clinica è un disturbo dell’umore in cui i sentimenti di tristezza, perdita, rabbia, frustrazione interferiscono con la vita di tutti i giorni per un periodo di tempo più lungo.
La depressione appare in più di una veste.
I sintomi della depressione includono:
* Basso o irritabile umore la maggior parte del tempo
* Una perdita di piacere nelle attività abituali
* Difficoltà a dormire o dormire troppo
* Un grande cambiamento di appetito, spesso con l’aumento di peso o perdita di peso
* Stanchezza e mancanza di energia
* Sentimenti di inutilità, di odio, e sensi di colpa
* Difficoltà di concentrazione
* Movimenti lenti o veloci
* La mancanza di attività e di evitare attività abituali
* Sentirsi senza speranza
* Pensieri ripetuti di morte o di suicidio
Anche la bassa autostima è comune con la depressione, è inoltre comune avere improvvise esplosioni di rabbia e di mancanza di piacere dalle attività che normalmente rendono felici, compreso il sesso.
I bambini depressi non possono avere gli stessi sintomi di depressione degli adulti.
I principali tipi di depressione includono:
* Depressione maggiore – per essere diagnosticata, la depressione maggiore, si deve avere cinque o più dei sintomi sopra elencati per almeno 2 settimane. La depressione maggiore tende a continuare per almeno 6 mesi, se non trattata. (Si dice che abbia depressione minore se si dispone di meno di cinque sintomi di depressione per almeno 2 settimane.
* Depressione atipica – si verifica in circa un terzo dei pazienti con depressione. I sintomi includono l’eccesso di cibo e di dormire troppo, ci si può sentire appesantiti.
* Distimia – una forma più lieve di depressione che può durare per anni, se non trattata.
Altre forme comuni della depressione includono:
* Depressione post-partum – molte donne si sentono un po ‘giù dopo aver avuto un bambino, ma la vera depressione post-partum è più grave e comprende i sintomi della depressione maggiore.
* Disturbo disforico premestruale (PMDD) – sintomi della depressione si verificano 1 settimana prima del ciclo mestruale e scompaiono dopo le mestruazioni.
* Disturbo affettivo stagionale (SAD) – si verifica più spesso durante la stagione autunno-inverno e scompare durante la stagione primavera-estate. E ‘più probabile causa della mancanza di luce solare.
La depressione si può anche alternare con la mania (conosciuta come psicosi maniaco-depressiva o disturbo bipolare).
La depressione può essere più comune nelle donne rispetto agli uomini. La depressione è più comune durante l’adolescenza.
La depressione può essere dovuta ai geni (ereditati), i comportamenti che si imparano a casa, o entrambi. Anche se i tuoi geni rendono più probabile l’insorgenza della depressione, un evento di vita stressante o infelice di solito innesca la depressione.
Molti fattori possono causare depressione, tra cui:
* Alcool o droga
* Condizioni mediche e trattamenti, come ad esempio:
– alcuni tipi di tumore
– dolore a lungo termine
– Problemi di sonno
– farmaci steroidei o della tiroide (ipotiroidismo)
* Eventi di vita stressanti, come ad esempio
– delusioni d’amore
– morte di un parente o di un amico
– divorzio, tra cui il divorzio dei genitori
– malattia in famiglia
– Perdita del lavoro
– dolore a lungo termine
– isolamento sociale (causa comune di depressione negli anziani)

Non importa che tipo di depressione che si ha e quanto grave sia, i seguenti passaggi di auto-cura possono aiutare:
* Dormire a sufficienza
* Seguire una dieta sana e nutriente.
* Esercizio regolare.
* Evitare l’alcool, marijuana e altre droghe ricreative.
* Essere coinvolti in attività che ti rendono felice.
* Trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici.
* Se sei una persona religiosa o spirituale, parlare con un religioso
* Si consideri la meditazione, tai chi, o altri metodi di rilassamento.
Se la depressione si verifica nei mesi autunnali o invernali, provare la terapia della luce utilizzando una speciale lampada che è come la luce del sole.
Se si dispone di depressione da moderata a grave, il piano di trattamento più efficace probabilmente comporterà una combinazione di terapia della parola, i cambiamenti dello stile di vita e farmaci.
Chiamate il vostro medico se:
* Si sentono voci che non ci sono
* Piangi spesso senza motivo
* La tua depressione ha colpito il lavoro, la scuola, o la vita familiare per più di 2 settimane
* Avete tre o più sintomi di depressione
* Pensi che uno dei tuoi farmaci attuali possa causare la depressione. NON modificare o interrompere l’assunzione di qualsiasi farmaco senza aver consultato il medico
Se vi è un rischio di suicidio, potrebbe essere necessario rimanere in ospedale per il trattamento.
Il trattamento dipende dai sintomi. Per la depressione lieve, può essere sufficiente la consulenza e la cura di se; la terapia più efficace per la depressione moderata o grave è una combinazione di farmaci antidepressivi e la terapia della parola.
Abitudini di vita sana possono aiutare a prevenire la depressione, e ridurre le probabilità di recidiva.
Parlare di terapia può aiutare nei momenti di dolore, stress o di umore basso. La terapia familiare può aiutare gli adolescenti che si sentono tristi.
Mantenere uno stretto contatto con le altre persone è importante per prevenire la depressione.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme