Direzione e Sede Legale di Centro Italiano di Psicoterapia .it * Direttore: Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale * Contatti: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel._(+39) 328 9197451 - (+39)  0833 501735

Elenco Articoli su:

ANSIA  |  ATTACCHI DI PANICO  |  DEPRESSIONE  |  ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

21 modi per superare l’ansia: Consigli per affrontarla e vincere

21 modi per superare l’ansia: Consigli per affrontarla e vincere

Lo sapevate che la paura di avere attacchi d’ansia è uno dei principali grilletti per l’attacco d’ansia? Basta imparare a gestire l’ansia e i problemi spariranno!
Di seguito sono elencate diverse tecniche per gestire l’ansia che si possono applicare per conto proprio.
E ‘stato dimostrato che esse hanno risultati positivi in quanto hanno contribuito a diminuire le preoccupazioni.
È possibile controllare la mente usando questi suggerimenti psicologici e fisiologici per avere una vita soddisfacente, senza attacchi di stress e ansia.

1. Effettuare cambiamenti nella dieta
Una dieta equilibrata serve per mantenere il peso entro limiti normali, per uno stato di salute buono e la sua importanza è confermata anche come tecnica di gestione dell’ansia.
Non bisogna soffrire la fame, perciò fare sempre colazione, evitare di eccedere con gli zuccheri, mangiare cibi ricchi di calcio, fosforo e magnesio.
2. Ridurre l’assunzione di caffeina
Limitare l’assunzione di bevande che contengono caffeina in quanto essa attiva i sintomi di ansia e insonnia .
3. La vitamina B
La vitamina B aiuta a combattere i disturbi di stress e ansia; la maggior parte degli specialisti consiglia di consumare cibi ricchi di vitamina B o di assumere un integratore vitaminico.
4. L’attività fisica è una tecnica eccellente per regolare stress e ansia, inoltre allevia i sintomi. Durante l’esercizio fisico, vengono rilasciate endorfine, ormoni in grado di migliorare l’umore.
5. Il massaggio aiuta a rilassarsi , a diminuire i livelli di stress e ansia.
Se ti senti ansioso sul posto di lavoro e non hai tempo di fissare un appuntamento con un massaggiatore professionista, esegui un auto-massaggio con le mani sul collo, anche stando in ufficio
6. Analizzare e agire per cercare di risolvere i problemi e le preoccupazioni.
Se si soffre fobie, cerca di affrontare le tue paure, pian piano, con l’aiuto di un professionista; si impara ad accettare anche situazioni che prima sembravano terrificanti.
7. Pensare positivo. Sostituire i pensieri negativi con quelli positivi è una tecnica semplice ma molto efficace per gestire l’ansia.
Prova ad eliminare i pensieri negativi, non sottovalutare il potere della mente.
8. Agire. Se è stato diagnosticato un disturbo d’ansia, bisogna agire: in questo modo apparirà il senso di controllo che ridurrà sia lo stress che l’ansia.
Consultare uno specialista nella salute mentale, unirsi a un gruppo di sostegno per i soggetti affetti da ansia, andare in palestra, fare sport,ecc.
9. Cercate di gestire le preoccupazioni. Molti soggetti hanno paura di eventi collegati che si potranno verificare in futuro: perché preoccuparsi ora di ciò che può accadere in futuro?
Se è una cosa possibile che accada, prendere le dovute misure per risolvere il problema, ma la preoccupazione eccessiva contribuisce solo ad aumentare il grado di ansia.
10. Metti per iscritto paure e preoccupazioni. Una volta scritto tutto si potrebbe scoprire che la preoccupazione riguardo gli eventi su cui si pensa di non aver controllo, sono problemi insignificanti; in questo caso è sufficiente smettere di preoccuparsi.
11. Non preoccupatevi di ciò che pensano o dicono gli altri. Questo è molto utile per i soggetti che sono affetti da disturbo d’ansia sociale; non è necessaria l’approvazione di altri soggetti perché la tua vita diventi più interessante.
12. L’attività sessuale è una delle tecniche più piacevoli e meravigliose per la gestione dell’ansia. Durante il rapporto sessuale viene rilasciata una grande quantità di endorfine, l’ormone del buonumore.
Questo spiega perché si tende ad essere felici dopo i rapporti intimi. Gli studi hanno dimostrato che il sesso e l’orgasmo migliorano l’umore e riducono lo stress.
13. Pratica la respirazione profonda. Ciò può essere eseguito solo mediante l’aiuto di specialisti. Una volta individuata la causa fisica o mentale che produce ansia o attacchi di panico , si comincia a respirare profondamente.
14. Sorridere. Il sorriso viene rilasciato per mezzo di alcuni ormoni, ossia la serotonina e le endorfine. Questi ormoni sono antidolorifici naturali che aiutano a rilasciare la tensione presente nel corpo, rilassare i muscoli e alleviare il dolore; uno stato d’animo negativo si trasformerà immediatamente in positivo. Inoltre sorridere è contagioso e stimola il sistema immunitario.
15. Utilizzare la potenza delle proposizioni affermative. Utilizzando affermazioni positive per tutto il giorno, aiuterà a combattere l’ansia.
Se si pensa di poter avere un attacco di panico, ripetere frasi del tipo “posso risolvere questo problema” e “tutto è sotto controllo”. Anche se questo potrebbe sembrare strano, vi sentirete meglio e la vostra attenzione sarà rivolta a mettere a fuoco alcune situazioni.
16. Non sentirsi vittima ma combattere. Se voi e la vostra famiglia godete di buona salute, vivete in un paese pacifico, allora non c’è bisogno di preoccuparsi.
Bisogna essere combattenti e cercare di compiere le attività quotidiane senza sforzo, occorre cercare di considerarle sfide minori, non qualcosa di cui ci si dovrebbe preoccupare eccessivamente.
17. Non sovraccaricarsi di lavoro. Se si lavora per 12-14 ore al giorno e non si ha tempo libero, i livelli di stress inevitabilmente aumenteranno; è importante conoscere i propri limiti e prendere misure concrete per ridurre il carico di lavoro ed avere tempo per rilassarsi.
18. L’aromaterapia è utile per rilassarsi; molti oli come lavanda, geranio, maggiorana possono essere utili per questo scopo e possono essere adoperati anche se si soffre di disturbi del sonno e sintomi di ansia e stress.
19. Digitopressione è un’antica tecnica cinese che può ridurre lo stress, la tensione e l’ansia.
20. Concentrarsi sulle cose che fanno felice. Pensare a ciò che provoca felicità, un hobby ad esempio, che può riempire la mente e scongiurare i pensieri negativi.
21. Ascoltare, leggere o guardare materiali motivazionali. Basta cercare video con un ruolo motivazionale o disegnare, ciò può ridurre al minimo le preoccupazioni.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto * Contatti per Consulenza Specialistica: Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

VIDEOCONSULENZA – Grazie all’ausilio di una Videochiamata WhatsApp con il tuo Smartphone puoi ricevere il Consulto del Dott. Pierpaolo Casto da tutta Italia, Europa, America, Oceania

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 © 2023 Frontier Theme