Trattamento e cura della sindrome da stress post traumatico (PTSD)
Nella pratica clinica sono stati utilizzati tre gruppi di metodi di trattamento della sindrome da stress post traumatico: psicologico, psicosociale e farmacologico.
Flashback, incubi, esitamento dei luoghi che ricordano il trauma come l’incapacità di avere un contatto emotivo con gli altri sono i risvolti psicologici.
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è la prima scelta di cambiamento alla ricerca di pensieri cognitivi e comportamentali sul trauma e l’esposizione a luoghi, persone, immagini che richiamano il trauma stesso.
Un metodo sperimentale per il trattamento della sindrome da stress post traumatico è la desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari.
Questo è un nuovo metodo di desensibilizzazione per immagini e ricordi traumatici: il soggetto viene aiutato a concentrarsi su un dettaglio doloroso del trauma, nel frattempo il terapista muove la mano destra e sinistra di fronte al paziente, mentre lui continua a raccontare il trauma e le emozioni sperimentate.
Questa tecnica continua fino a quando non si riduce il grado di ansia per il trauma.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735