Come eliminare l’ansia
La terapia cognitivo comportamentale è il modo più efficace per combattere l’ansia.
Ci sono ancora abbastanza soggetti che si sottraggono alla terapia perché la vedono come un trattamento rivolto a soggetti con problemi neurologici.
Ma la terapia, in particolare quella cognitivo-comportamentale è il modo migliore per combattere l’ansia che ruba la pace e l’ottimismo quotidiano.
In questa terapia, i soggetti acquistano cognizioni su come identificare esattamente i pensieri che creano disturbi d’ansia e imparano le tecniche pratiche per eliminare questi pensieri; in sostanza, si apprendono le strategie per pensare correttamente!
L’ansia viene rimossa anche praticando attività fisica . Quando la mente è devastata da pensieri inquieti produce agitazione e panico; praticare sport contribuisce a produrre quelle sostanze chimiche responsabili del bene, sopprimendo quelle che producono ansia.
Il movimento fisico è una distrazione molto efficace dalla difficoltà della vita; inoltre può portare ad avere un’immagine di sé migliorata, una vita sociale più attiva e un migliore stato di salute generale. La maggior parte degli specialisti consigliano 30-40 minuti al giorno di qualsiasi sport o esercizio. Anche praticare tecniche di rilassamento aiuta a sbarazzarsi dell’ansia. E’necessario interrompere ciò che si stava facendo, occorre calmare la mente e l’anima e permettere al corpo di rilassarsi e di vedere le cose da una prospettiva più chiara ed equilibrata.
Evitare di bere caffè, alcool ed eventuali bevande stimolanti . Gli stimolanti come il caffè, il cacao, il cioccolato fondente, le bevande energetiche, la nicotina amplificano l’ansia; perciò dovrebbero essere evitate da chi sa di avere un carattere più nervoso o ansioso.
A volte, per sbarazzarsi dell’ansia bisogna agire. Un’ansia grave può lasciare un soggetto paralizzato sia nel corpo che nella mente, perciò è indispensabile rompere il circolo vizioso che si viene a creare. Se la mancanza di soldi non fa dormire la notte, forse è il momento di prendere una decisione, cambiare lavoro o svolgere un secondo lavoro; se siete molto stressati perché la data degli esami si avvicina, è il momento di prenderne coscienza; se non riuscite a controllare la quantità di alcool che bevete, è il momento di agire.
Certo, individuare le radici della vostra ansia e apportare dei cambiamenti concreti nello stile di vita non è facile e può essere necessario l’aiuto della famiglia o di un terapista.
Concentratevi sulla respirazione per eliminare l’ansia. Molti terapeuti e specialisti insegnano ai pazienti come respirare, come eliminare l’ansia, il panico e lo stress. Alcuni soggetti rifiutano queste tecniche perché le considerano troppo semplici; tuttavia queste tecniche di respirazione possono effettivamente alleviare i sintomi durante un attacco di ansia acuta.
Per coloro che sono affetti da ansia cronica, queste tecniche aiutano a ritrovare la calma e la concentrazione. Ecco un esercizio utilizzato per rimuovere l’ansia: inspirare lentamente attraverso il naso e contare fino a 8; trattenere il respiro per 8 secondi; espirare l’aria lentamente attraverso la bocca contando fino a 4. Ripetere questi tre passaggi fino a quando ci si sente più tranquilli.
Seguire una dieta. Ci sono alcune strategie nutrizionali utilizzate per combattere l’ansia.
– Prima di tutto, cercare di mangiare piccole ma regolari razioni di cibo, per mantenere costante il livello di zucchero nel sangue.
– Assicurarsi di mangiare molti carboidrati complessi (cereali integrali, fagioli, ceci, ecc.)
– Mangiare alimenti ricchi di omega 3 come salmone, sgombro, aringhe e sardine (regolano i neurotrasmettitori, gli ormoni e altre sostanze chimiche nel cervello).
– Consumare alimenti che contengono triptofano (latte, frutta a guscio, banane, soia, pollo) che incoraggiano il cervello a produrre sostanze chimiche responsabili del benessere; introdurre nella dieta vitamine del gruppo B e acido folico.
– Idratarsi costantemente durante il giorno; una lieve disidratazione può causare un calo dell’umore e può provocare affaticamento; evitare di mangiare alimenti trasformati, anche se sono deliziosi per il palato.
– Attenzione ai cibi che causano allergie alimentari.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto
*** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce) Tel. 328 9197451 0833 501735